CARAFA, Giovanni
Marina Raffaeli Cammarota
Nacque a Napoli, in data a noi sconosciuta, da Giovanni Alfonso, del ramo dei Carafa della Stadera, e da Caterina Cantelmo. In seguito alla rinunzia della [...] e di instabili equilibri, nel tentativo di convincere FilippoII dell'ormai completa sottomissione della sua famiglia, sollecitava il Toson d'oro per il C. che contemporaneamente avrebbe restituito al re diFrancia il collare di S. Michele di cui ...
Leggi Tutto
CHAMPION, Antoine
François-Charles Uginet
Figlio di Guillaume cosignore di la Bâtie (Gex), nacque nella prima metà del sec. XV. La famiglia Champion, originaria della Moriana, possedeva alcuni feudi [...] diFrancia, risentitosi, minacciò apertamente suo zio Filippodi Bresse e, con lui, Bianca di Monferrato. Per ragioni di ordine familiare e politico - i due ultimi vescovi di 1525, II, Genève 1938, pp. 26-31; M. C. Daviso di Charvensod, FilippoII il ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovanni Battista (Lazagna, Cattaneo Lasagna)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova probabilmente poco dopo il 1460. Benché A. Della Cella ipotizzi che la famiglia fosse originaria della [...] Filippodi Roccabertino lasciò Genova diretto a Milano per raggiungere il luogotenente generale di Luigi XII in Italia, Charles (II) d'Amboise signore di due frati che avevano preso la via diFrancia, il governo incaricò due influenti mercanti ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] di tutti domini da parte di papa Martino IV, che investì dei regni iberici di Pietro il figlio del re FilippodiFrancia, Carlo di Las Uniones aragonesas y las Cortes del Reino (1283-1301), I-II, Zaragoza 1975, passim; F. Giunta, Il Vespro e l’ ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] principi come Sigismondo di Lussemburgo, Carlo VII diFrancia e Filippo Maria Visconti, duca di Milano, si schierarono Kurie, Kirchliche Finanzen, Vatikanisches Archiv. Studien zu Ehren von Hermann Hoberg, II, Roma 1979, pp. 491, 493, 506, 517; W. ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] la Repubblica di S. Marco ed il Regno diFrancia. Dopo alcuni in novembre, il D., con Filippo Magalotti e Ludovico Albergotti, venne 62 s.; G. Cavalcanti, Istorie fiorentine, a cura di F. Polidori, II, Firenze 1839, pp. 478, 561 s.; Lettere del ...
Leggi Tutto
FAVI, Francesco Raimondo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque il 6 luglio 1749 a Novoli, allora sobborgo di Firenze, da Giuseppe e Maddalena Niccoli (Firenze, Archivio d. Curia arcivescovile, Registro battesimi, [...] dei F. è pure espresso in una memoria diFilippo Mazzei allo stesso Jefferson (The papers…, VII, ordinario del Ministro di SAR alla Corte diFrancia F. Favi). qui n'a pas duré long temps. II va se former un gouvernement républicain démocratique, ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] di Milano, aveva notevolmente aumentato gli elementi di attrito tra le Corone diFrancia e di l'opera, musicata da Filippo Vitali, fu rappresentata Corresp. du cardinal Pierre de Bérulle, a cura di J. Dagens, II, Paris-Louvain 1937, pp. 224-230, 233 ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia), Fulvio (Fulvio Giulio)
Irene Fosi Polverini
Figlio di Francesco, detto Francia, e di Giacoma Ciocchi Del Monte, nacque a Perugia nel novembre 1517. Discordi [...] in mano francese di Ascanio Della Cornia nella guerra di Siena.
Il 24 ott. 1550 il D. aveva fatto atto di devozione alla Francia ed il allo stesso FilippoII. Fu nominato, nel gennaio 1560, commendatario del monastero di S. Benedetto di Pietrafitta e ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Egitto ed al Sinai 1576-1577 a cura di A. da Schio, Vicenza 1984; Filippo Pigafetta consigliere del principe, a cura di M. Pozzi, Vicenza 2004 (due volumi: il II, Lettere del periodo mediceo, contiene i testi di Pigafetta; il I, La questione turca, è ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...