AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] fine della reggenza di Maria Cristina con l'avvento al trono di Carlo Emanuele II lasciò la sua di "Filindo il costante".
Morì a Torino ai primi di agosto del 1667.
Bibl.: G. Claretta, Storia della reggenza di Cristina diFrancia duchessa di ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Giovanni Battista
Giovanna Grenga
Nacque nel 1518da Baldovino e da Giulia Mancini. Sposò Ersilia, figlia legittimata di Iacopo Cortese, fratello del card. Gregorio, ma [...] ma presso Carlo V e suo figlio Filippo". Il Farnese intanto, timoroso di perdere il suo possesso, chiese la protezione di Enrico II, re diFrancia, che inviò truppe a Parma. Per Giulio III rischiava di diventare inevitabile la guerra sia perché era ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Battista
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1524; intrapresi gli studi giuridici, si iscrisse alla matricola dei dottori di Collegio nel 1562. Due anni dopo, nel maggio, fu inviato a [...] diFrancia, Scipione si vide garantiti nella pace di Massimiliano II dichiarava pertinenti di Genova, Arch. segreto, Lettere ministri Vienna, 4/2521, 5/2522, 6/2523; Ibid., Istruzioni a ministri, 8/2715; Ibid., Arch. notarile, notaio Camere Filippo ...
Leggi Tutto
BORGO, Carlo Gerolamo Solaro Moretta, marchese del
Valerio Castronovo
Appartenente ad una delle più cospicue famiglie della nobiltà piemontese (ignota è la data di nascita), era figlio di Lodovico, [...] di camera di Carlo Emanuele I e quindi ambasciatore presso FilippoII e governatore dal 1606 di Nizza, e di Paola di Challant.
Di marchionale.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Torino, Sez. I, Lettere Ministri Francia, mazzo 46, fasc. 5 (corrispondenza ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Marco Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Napoli da Carlo e da Camilla Pisanello intorno al 1570, ancora fanciullo, il 12 marzo 1577, venne ricevuto nell'Ordine dei cavalieri di S. Giovanni di [...] diFilippo IV gli restituì il godimento di una pensione di trecento ducati sulla provincia di del re diFrancia, il B di Napoli negli anni 1647-1650, a cura di A. Granito di Belmonte, II-III, Napoli 1852-1854, ad Indices;S.Guerra, Diurnali, a cura di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Badajoz, in Spagna, il 30 ott. 1664, figlio naturale di Alessandro, secondogenito del duca di Parma Odoardo II, generale della cavalleria italiana in Spagna, [...] Filippo V diFrancia, Spagna, Inghilterra, Olanda, Fiandra e Germania (1655-1670), a cura di M. Desideri, Spoleto 1905, p. 86; C. Poggiali, Mem. storiche di Henne-A. Wauters, Histoire de la ville de Bruxelles, II, Bruxelles 1969, p. 112; M. Aymard-J. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 3 ag. 1549, secondogenito di Francesco di Antonio - del ramo detto "di calle delle acque" e, dal XVII secolo, dei Giustinian-Lolin di S. Vidal - e [...] spagnolo per trasmettergli "l'affetione" di Venezia per FilippoII e non mancò di far visita al cardinale Carlo Borromeo offrendogli missione. Si evidenziano lo stato di tensione tra il Ducato e la Francia e i contraccolpi sugli equilibri ...
Leggi Tutto
BONI, Andrea
Michele Luzzati
Nacque a Firenze al principio del sec. XVI da Giovanni di Andrea e da Aurelia Branchelli.
Il B. discendeva da una famiglia di popolo che cominciò a emergere in Firenze nei [...] ometteva di commentare nei suoi ricordi le "nuove" diFrancia, di Roberto diFilippo Strozzi, ma anche legato ai Medici, e in particolare a quel messer Niccolò, di mercatura de' fiorentini fino al sec. XVI, II, Lisbona-Lucca 1765, p. 306; A. Ademollo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Simone da
Corrado Corradini
Nobile reggiano, attivo nella seconda metà del Duecento, il F. è comunemente ritenuto un esponente della casata dei Fogliano appartenente al ramo collaterale [...] re diFranciaFilippo III, fermatosi a Reggio per un giorno. La nomina a cavaliere di due esponenti di Repertorio biobibliografico dei Reggiani illustri, in Reggio Emilia, vicende e protagonisti, II, Bologna 1970, p. 398; M. Vaini, Dal Comune alla ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marcantonio
Susanna Peyronel
Nacque a Locarno dal senatore milanese Egidio Bossi, discendente da un ramo dei conti Bossi di Azzate, del territorio di Varese e da Angela de' Pieni. Non si conosce [...] ai giovani svizzeri posti di studio nei collegi di Pavia, come già faceva il re diFrancia, e puntare sul dissenso proposta di rinnovare i patti presentata dal B. nel 1562 insieme con le formali dichiarazioni di amicizia diFilippoII incontrò l ...
Leggi Tutto
monarchia
monarchìa s. f. [dal lat. tardo monarchĭa, gr. μοναρχία, comp. di μονο- «mono-» e -αρχία «-archia»]. – 1. a. Forma di governo in cui i supremi poteri dello stato sono accentrati in una sola persona (re, sovrano, monarca), la cui...
tornese
tornése s. m. [dal fr. ant. torneis, che è il lat. mediev. Turonensis (sottint. denarius), agg. di Turones, antichi abitanti di Tours]. – Nome italianizzato del denaro e del grosso della moneta di Tours (importante città della Francia...