• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [518]
Archeologia [98]
Storia [100]
Arti visive [76]
Biografie [61]
Europa [45]
Geografia [34]
Storia per continenti e paesi [18]
Storia antica [17]
Geografia storica [17]
Religioni [15]

LA TENE, Civilta di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LA TENE, Civilta di dell'anno: 1961 - 1995 LA TÈNE, Civiltà di H. Müller-Karpe La Tène è una stazione sulla riva orientale del lago di Neuchätel, nella Svizzera occidentale, dove, nel 1855, furono [...] dalle migrazioni che condussero i Celti nel IV, III e II secolo in Italia e in Grecia. Livio ci ha tramandata di Filippo Il di Macedonia (379-336), mentre i Belgi preferirono e imitarono, al posto degli stateri di Filippo con la testa di ... Leggi Tutto

COO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 COO (Κῶς, Cos) L. Laurenzi È la seconda isola per grandezza, dopo Rodi, nelle Sporadi meridionali e, per i grandi scavi ivi compiuti fra il 1900 e il 1904 da una [...] di pietra vulcanica. Dopo le guerre vittoriose contro Filippo V di Macedonia e contro Antioco III di Siria, C., sull'esempio di un fregio rappresentante scene dionisiache; i due monumenti sono del II sec. a. C. e quindi importanti per la loro rarità ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia Pantos A. Pantos Luigi Caliò Etolia di Pantos A. Pantos La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] di Macedonia Demetrio II Etolico, viene identificata con la fortezza di Kyrarini, a nord-ovest di Missolungi. Le imponenti mura munite di Delfi (10, 18, 7). Il sito fu saccheggiato da Filippo V di Macedonia nel 218 e nel 206 a.C., ma continuò a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

LEMNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi LEMNO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LEMNO (Λῆμνος, Limnos) L. Bernabò-Brea Red. Isola dell'Egeo settentrionale, antistante alla costa della Troade con cui è stata culturalmente collegata nella [...] di Filippo V di Macedonia agli Efestiesi, con cui esprime il desiderio di "vedere le cose sacre" e cioè probabilmente di ricevere il grado più elevato di iniziazione, quello di , Upsala 1950; H. Bloch, in Roscher, II, 1884-97, cc. 2522-2541, s. ... Leggi Tutto

THERMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THERMOS dell'anno: 1966 - 1997 THERMOS (Θερμός più raramente Θερμός) L. Vlad Borrelli Antica città etolica a N-E di Trichonisse, nel territorio di Kephalovryson e Petrachori, sita su un piccolo [...] della lega etolica, fu saccheggiata e distrutta da Filippo V di Macedonia nel 218 e nel 208 a. C. 1915, pp. 51-74; C. Rhomaios, in Δελτίον, I, 1915, pp. 225-284; id., ibid., II, 1916, pp. 179-185; id., ibid., IV, 1918, pp. 32-34; W. Dörpfeld, in Ath. ... Leggi Tutto

OLBIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OLBIA (᾿Ολβία; Βουσϑένη; Olbia) M. Gibellino Krasceninnikova Red. 2°. - La più antica e importante delle colonie milesie sulla costa N-O del Mar Nero, fondata nel 646-645 a. C. I Greci la chiamarono [...] una vivacità sorprendente. Detto vaso, a forma di anfora, era forse destinato a contenere latte di cavalla (Kumiss). Furono pure trovate lamine metalliche, grossolane imitazioni delle monete di Filippo Il di Macedonia; il che serve a datare il tumulo ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania Demetrio U. Schilardi Luigi Caliò Acarnania di Demetrio U. Schilardi Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] contro i Romani al fianco di Filippo V di Macedonia e solo dopo la definitiva sconfitta di quest’ultimo, nel 197 a 86-122. A Philippson - E. Kirsten, Die griechischen Landschaften. Eine Landeskunde, II, 2, Frankfurt a.M. 1958, pp. 380-81. C.N. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

CAMIRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CAMIRO dell'anno: 1959 - 1994 CAMIRO (Κάμιρος, Κάμειρος, Camīrus) L. Laurenzi Una delle tre città più antiche dell'isola di Rodi, situata sulla costa N-O alle falde del Monte Acramite, appartenente [...] Lindo anche questo potrebbe essere stato costruito al principio del II sec. a. C., nell'epoca del maggiore benessere dell'isola, dopo le guerre vittoriose su Filippo V di Macedonia e Antioco III di Siria. Il grande portico chiudeva come uno splendido ... Leggi Tutto

ALIPHEIRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

ALIPHEIRA (᾿Αλίϕειρα e, più tardo, ᾿Αλίϕηρα) A. Orlandos La città più occidentale dell'antica Arcadia (Polyb., iv, 77, 10), presso i confini tra l'Elide e la Triphilia, nella regione dei Cinurei, era [...] ex tiranno dei Fliasii. Un po' più tardi, Filippo V di Macedonia, spintosi qui da Olimpia, assediò e occupò la città Travels in the Morea, II, p. 71; E. Curtius, Peloponnesos, I, Gotha 1851, p. 360; Bursian, Geographie von Griechenland, II, p. 234; ... Leggi Tutto

CEFALONIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CEFALONIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 CEFALONIA (Κεϕαλληνία; in antico anche Κεϕαλονία, dorico Κεϕαλλά; Cephallenĭa) D. Levi La maggiore delle isole Ionie all'ingresso del Golfo di Patrasso, che [...] la prima volta in Erodoto (ix, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., ii, 634; Od., iv, 571) o Σάμη (Od., i, 246), dalla dalla parte della Lega Etolica, la sua flotta combatté contro Filippo V di Macedonia (220-217) e poi contro i Romani. Il primo passo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
macèdone
macedone macèdone agg. e s. m. e f. [dal lat. Macĕdo(n) -ŏnis, sost., gr. Μακεδών -όνος]. – Della Macedònia, regione storica della penisola balcanica, oggi politicamente divisa fra Bulgaria (10%), Grecia (51%) e la cosiddetta Repubblica di...
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali