VANNI, Pietro
Lucinda Byatt
VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] . 91, 96-112), ma Kenneth R. Bartlett (1991) sostiene che potrebbe esser stato avvelenato da Vanni, dietro istigazione diFilippoIIdiSpagna marito della regina Maria Tudor, e dell’imperatore (p. 135). Non possiamo esser sicuri, tuttavia, che Vanni ...
Leggi Tutto
SALAMANCA, Antonio
Alessia Alberti
SALAMANCA (Martínez de Salamanca), Antonio. – Figlio di Gonzalo Martínez (della madre non si conosce il nome), nacque a Salamanca nel 1478. La sola fonte che ne [...] risulti mai apertamente citato.
Risale probabilmente al primo periodo della società con Lafréry un volume di oltre duecento stampe appartenuto a FilippoIIdiSpagna e ancora oggi nella Real biblioteca del monasterio de El Escorial (inv. 28-I-13 ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Giovanni Tommaso
Alice Raviola
Nacque probabilmente a Stroppiana, presso Vercelli, all'inizio del XVI secolo; non è noto il nome della madre. Esponente di uno dei rami della famiglia, del [...] della politica estera sabauda. Per questo, nel 1554, fu incaricato di precedere in Inghilterra Emanuele Filiberto, duca di Savoia dal 1553, invitato alle nozze di Maria Tudor e FilippoIIdiSpagna.
Partito da Calais il 1° settembre, in un primo ...
Leggi Tutto
COLLA, Martino (Giovanni Martino Felice de)
Fiorenza Vittori
Nacque a Finale il 24 ott. 1667 da Anastasio e Giulia Maria Gandulina.
Condotto a Milano ancora fanciullo, studiò lettere e filosofia presso [...] convinzione della inutilità del Finale per la corte imperiale. Ricorda come FilippoIIdiSpagna, superando gravi difficoltà, e in modo particolare l'opposizione della Repubblica di Genova, ne divenne legittimo possessore tramite la cessione da parte ...
Leggi Tutto
MINERBETTI, Bernardo detto Bernardetto
Paola Volpini
– Figlio di Andrea di messer Tommaso, di antica famiglia fiorentina, e di Ermellina Corbinelli, nacque nel 1507 a Firenze.
Non si hanno notizie sugli [...] inviato in Inghilterra e nei Paesi Bassi, dove in quegli anni risiedeva FilippoIIdiSpagna, per ringraziarlo della concessione dello Stato di Siena e rallegrarsi della vittoria di San Quintino.
Arrivò a Bruxelles il 13 sett. 1557, con un’istruzione ...
Leggi Tutto
FIORDIBELLO (Florebellus), Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Modena intorno al 1510 da Giannicolò, mercante di lana, banchiere, notaio e a più riprese funzionario del Comune.
Da una lettera del 1534 [...] e il Massarelli furono nominati segretari della commissione incaricata d'istruire il processo di scomunica e privazione nei confronti di Carlo V e diFilippoIIdiSpagna per fellonia e ribellione commessa attaccando lo Stato della Chiesa. In questi ...
Leggi Tutto
DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] come medico personale del D. che, nel marzo del 1588, insieme con don Guglielmo de Haro - ambasciatore diFilippoIIdiSpagna - condusse in corte Giordano Bruno arrivato a Praga per partecipare ai colloqui con i più eloquenti "conoscitori, giudici ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] , che accompagnava nelle visite pastorali. In sua presenza, a Sciacca il 16 nov. 1598, pronunciò l'orazione funebre in onore diFilippoIIdiSpagna.
Il L. morì ad Agrigento il 3 maggio 1602 e il corpo fu tumulato in S. Michele.
Nella sua biografia ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] Ungheria, Germania. Tutti questi viaggi sarebbero stati compiuti fra il 1558 e il 1564, la più parte per svolgere missioni su incarico diFilippoIIdiSpagna e dell'imperatore Ferdinando I (sembra che il G. ricoprisse pure in questo tempo la carica ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Calvi e Antonio Semino per aver contribuito alla realizzazione degli apparati predisposti in occasione della visita a Genova diFilippoIIdiSpagna (Alizeri, 1874, p. 397; Lagomarsino, 1999c, p. 406); il 5 maggio 1550 lo stesso maestro ricevette un ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
invincibile
invincìbile agg. [dal lat. tardo invincibĭlis]. – Che non è possibile vincere: guerriero, eroe, esercito, nazione i.; ah! meco Fosse pur anco la invincibil destra Di Dio possente (Alfieri); i. armata (spagn. invencible armada),...