SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] dei diritti dello stato o della popolazione. Particolare importanza ebbe per questo una costituzione emanata nel 1581 dal re FilippoII, che limitò grandemente l'esercizio del diritto di rimostranza. Il senato era composto da 15 membri, compreso il ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] sec. IV a. C. Alle ultime emissioni ascriveremo i tetradrammi con testa barbata, derivante, come pare, dai tetradrammi di FilippoII di Macedonia, e quelli molto più numerosi con testa di Eracle, copiata dai tetradrammi di Alessandro il Grande. Può ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] figure od ornati. Il più bello di questi monumenti fu quello di Paolo II, di Mino da Fiesole e Giovanni Dalmata, che era alto quasi dieci di grande imponenza, come le tombe di Carlo V e di FilippoII, di Pompeo Leoni, nell'Escoriale. Lo schema di due ...
Leggi Tutto
Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] far parte anche in seguito, facendosi ammirare per la sua eloquenza. Siccome l'Inghilterra allora era minacciata dalla Spagna di FilippoII e da lotte interne, la corona chiese sussidî al parlamento: B. vi si oppose, attirandosi così l'avversione di ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] corso quasi rettilineo del fiume. Di un'altra cerchia più interna di mura, che cingeva l'Anversa di Carlo V e di FilippoII (sec. XVI), grande poco più di un quarto della città attuale, è rimasta la traccia in una cintura di viali, che costituiscono ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] di Macedonia, il quale comandava l'esercito federale. Questa Simmachia differiva dalla precedente fondata nel sec. IV da FilippoII di Macedonia, e rinnovata da Demetrio Poliorcete, perché quella era una federazione di comuni. Differiva ancora dalle ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] e frainteso dal Quadrio) ricordava con rimpianto i tempi in cui l'Arlichino Ganassa" aveva guadagnato alla corte di FilippoII tanti bei dobloni, documenti spagnuoli, oggi dispersi, ma ancora esistenti nel 1804, indussero uno storico della commedia ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] a Vienna nel 1770.
L'automa suscitò molta curiosità ed ebbe grande successo. Nei decenni successivi il granduca Paolo di Russia, Filippoii di Prussia e persino Napoleone chiesero di vederlo e di giocare una partita. L'automa, che cambiò più volte ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] , i più decisi nella difesa dei loro diritti: poiché mentre l'opposizione di Guglielmo d'Orange al Granvelle e a FilippoII muoveva certo più - almeno in un primo tempo - da motivi politici che non religiosi, un atto di netto carattere confessionale ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] interesse di governo porre gli archivî nelle condizioni di funzionare. Per ricordare tre o quattro esempî soli, in Spagna FilippoII migliorò gli archivî della corona d'Aragona e fece sistemare quello grandioso della corona di Castiglia a Simancas; a ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...