S'intende sotto questo nome la scienza che s'occupa dello studio dei farmaci.
Storia. - Antichità. - Considerata sotto l'aspetto d'un semplice empirismo, la farmacologia è antica quanto l'umanità: i resti [...] quei luoghi sono esplorati, si cerca quali farmaci essi possano donare al mondo antico. F. Hernández de Avideo per ordine di FilippoII di Spagna soggiorna dal 1571 al 1577 in America, vi raccoglie numerose piante e ne fa disegnare 1200. Il suo libro ...
Leggi Tutto
RICA Repubblica dell'America Centrale, compresa fra Nicaragua e Panamá. zi estende tra 8° e 11°15′ N. e 82°35′ e 85°40′ O.; la sua costa atlantica misura circa 350 km. e 450 quella sul Pacifico. Con i [...] la prima volta nella Cédula 29 novembre 1540, che creò la gubernación di Cartago; e i limiti meglio stabiliti da FilippoII nel 1573. Sebbene la ricognizione delle coste fosse già compiuta intorno al 1520, e poco dopo iniziata la colonizzazione (il ...
Leggi Tutto
Teatro. - Accolta di attori (v.) per rappresentare lavori in prosa e in versi, tragici e comici. Si tratta qui unicamente della compagnia drammatica. (Per la compagnia lirica e la compagnia d'operetta, [...] composta di 20 attori con altrettanti familiari, e può inscenare circa 50 lavori drammatici. Avversata per ragioni religiose da FilippoII, la professione del comico che mai era stata ostacolata, anzi era sempre stata favorita dalla Chiesa, perché i ...
Leggi Tutto
Nacque in Alcalá de Henares da Rodrigo Cervantes e da Leonor de Cortinas nel 1547, forse nel giorno dedicato al santo del suo nome (29 settembre), e vi fu battezzato, il 9 ottobre seguente, nella chiesa [...] prime relazioni si strinsero a Madrid, dove questi (13 ottobre-2 dicembre 1568) era stato inviato da Pio V per presentare a FilippoII le condoglianze per la morte del principe Don Carlos: o forse il C. entrò al suo servizio a Roma, dopo la nomina ...
Leggi Tutto
Arcipelago dell'Oceano Pacifico situato a NE. di Borneo; è compreso fra 4° 40′-21° 10′ di lat. N. e 116° 40′-126° 34′ di long. E. Costituisce un possedimento degli Stati Uniti d'America, retto da un governatore [...] governatori sono piene di lamenti per la pessima qualità di cotesti immigrati, per lo più rifiuti delle prigioni.
Quando FilippoII unì al suo regno di Spagna quello di Portogallo, al governo delle Filippine spettò più volte il compito di difendere ...
Leggi Tutto
LISBONA (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Federico PFISTER
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
La capitale e la città più popolosa della Repubblica portoghese, e insieme la capitale più occidentale d'Europa [...] di Lisbona (1640) con la quale i Portoghesi si liberarono dal dominio spagnolo, a cui avevano soggiaciuto fin dal tempo di FilippoII (1580). La guerra, detta di restaurazione, durò 26 anni. Quando Luigi XIV invase le Fiandre (1667) essendo stata da ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, provincia di Alessandria, situata sulla sinistra del Tanaro, ove il corso di questo fiume cambia direziorie volgendosi da NE. a E., e riceve, a monte, il torrente Borbore, a valle il [...] III re di Francia ebbe restituito ad Emanuele Filiberto le ultime città piemontesi ancora trattenute dai Francesi, FilippoII non poté più differire la restituzione di Asti, come egli avrebbe invece desiderato. Asti infatti avrebbe rappresentato ...
Leggi Tutto
La derivazione del nome - che compare nelle fonti occidentali fin dal sec. VIII - dal lat. castella (posti di guardia, eretti nei primi secoli della Reconquista nell'ultimo lembo di territorio spagnuolo [...] funzione accentratrice del paese, che, realizzata per volere di FilippoII - il più castigliano dei sovrani spagnuoli -, merita alla di Léon e di Castiglia, fra i due figli: la prima a Fernando II, la seconda a Sancio III (1157-58) e da allora fino al ...
Leggi Tutto
TIRSO de MOLINA
Salvatore Battaglia
. Drammaturgo spagnolo, nato a Madrid nell'ottobre del 1571, morto nel Convento di Soria il 12 marzo 1648. Il suo vero nome è Gabriel Téllez, a cui il poeta preferiva [...] nell'epoca dei Re Cattolici, di Carlo V e di FilippoII, e che a poco per volta seguivano anch'essi la 89-102; M. Romera-Navarro, Las disfrazadas de varón en la comedia, ibidem, II (1934), pp. 269-286. Si vedano infine (ma con cautela per quanto ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato (Land) omonimo (v. appresso), è città che ha risentito in modo notevole dello sviluppo industriale e commerciale tedesco. A 70 m. sul livello del mare, al centro d'una fertile pianura, [...] (morto nel 1322) fondò la linea dei duchi di Grubenhagen, che ebbe uno sviluppo a sé e si estinse con FilippoII, nel 1596; il secondogenito, Alberto (morto nel 1318), ebbe Gottinga, il terzogenito, Guglielmo, il Brunswick vero e proprio. Ma quando ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...