Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situata dov'era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 km. dalla costa del Mare del Nord, in una bassa pianura a poca distanza [...] il 1502 da Pierre de Beckere di Bruxelles; e quella di Carlo il Temerario (morto nel 1477), di tipo analogo, ordinata da FilippoII a Jacques Jonghelincx d'Anversa, a Josse Aerts e a Jean de Smet di Bruges (1558-1562).
Della chiesa originaria di San ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] nel 1306 Pietro de' Crescenzi che la dedicò a Carlo II re di Napoli.
Al Medioevo risale altresì la fondazione del indirizzo prettamente scientifico, ne ebbero un grande impulso. FilippoII inviò nel Messico Francisco Hernández de Toledo, suo medico ...
Leggi Tutto
Gare pacifiche per la conquista di premî stabiliti al miglior concorrente, espressione caratteristica dello spirito greco, proclive allo sviluppo di ogni migliore dote personale, fisica o morale, come [...] nella serena tregua divina (v. echechiria). Tutti sanno quale importanza politica avessero dato i Macedoni, dal tempo di FilippoII, alla loro partecipazione ai grandi agoni della Grecia, né ignorano che quando, con l'ingerenza dei Romani, divennero ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio di Borbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa di Borbone e primo principe del sangue. Divenne [...] il suo nome all'idea, sempre più assillante, della pace. Quando vide che la Lega era al declino e che FilippoII, troppo incerto ormai sui vantaggi che potesse trarne, le riflutava danaro e soldati, quando il crescere delle diserzioni lo avvertì ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] truppe di mare (seguito da quello delle truppe di terra e della popolazione) che detronizzò Isabella II.
Azioni navali. - Durante la guerra tra FilippoII e l'Inghilterra, mentre la Spagna allestiva nei suoi porti la Invincibile Armata, il 26 aprile ...
Leggi Tutto
È l'insieme delle truppe combattenti a piedi.
Storia. - È indubitato che i primi uomini combattenti fra di loro furono a piedi e che durante l'evo antico la fanteria si mantenne quasi sempre preponderante [...] spagnola riportò vittorie brillantissime sotto Carlo V, e FilippoII; la fanteria tedesca ebbe periodi d'importanza nel primi reggimenti francesi risalgono al 1558 e furono istituiti da Enrico II dopo la disfatta di S. Quintino.
Al principio del sec. ...
Leggi Tutto
Figlio di Clinia da Sicione nel Peloponneso. Nato circa il 275, morto il 213 a. C.
Il primo atto d'importanza storica compiuto da Arato fu l'accessione della sua città, Sicione, alla lega degli Achei. [...] Il re di Macedonia comandava l'esercito federale. Questa simmachia differiva dalla precedente, fondata nel IV secolo da FilippoII, e rinnovata nel III da Demetrio Poliorcete, perché quella era una federazione di comuni. Differiva ancora dalle leghe ...
Leggi Tutto
TIRANNI
Gaetano De Sanctis.
. Col nome tiranno (τύραννος, lat. tyrannus), d'origine probabilmente anatolica, d'etimologia incerta, i Greci designano, contrapponendoli all'antica monarchia legittima, [...] periodo di splendore sotto il nuovo tiranno di Siracusa, Gerone II, che al pari di Agatocle assunse sull'esempio dei monarchi con varia fortuna sotto Alessandro e fu abbattuta da FilippoII che unì la Tessaglia alla Macedonia (353).
In Focide ...
Leggi Tutto
Si ritiene che questo vocabolo derivi da buffa, "burla" o "beffa". Così il Sacchetti (Nov. X): "Quanti sono i trastulli di buffoni e diletti che hanno li signori! Per altro non son detti buffoni, se non [...] Medioevo: ne troviamo allora presso quasi tutte le corti. Ve ne furono alla corte di Lodovico il Pio e di FilippoII Augusto di Francia (questi, anzi, ebbe a scacciarli, perché soverchiamente importuni, nel 1181). Però il titolo ufficiale di buffone ...
Leggi Tutto
. Fiamminghe, franco-fiamminghe o anche borgognone si dicono quelle scuole che dall'inizio del sec. XV a mezzo il XVI diffusero la loro arte dalle Fiandre e dai Paesi Bassi in tutta l'Europa. Esse raggiunsero [...] attrasse parecchi fra i più famosi al tempo di Carlo V, e dai carteggi di FilippoII con Margherita di Parma risulta che, ancora nel 1564, Filippo riteneva indispensabile ricorrere a un direttore fiammingo per avere una buona cappella.
La parte avuta ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...