SPENSER, Edmund
Piero Rebora
Poeta inglese, nato a Londra intorno all'anno 1552, secondo appare più attendibile dai dati ricavati dalla sua stessa opera. Suo padre, John, era un modesto mercante di [...] della corte inglese; e che invece i maghi e i ribaldi, Archimago, Orgoglio, Braggadoccio, Grandtorto, rappresentino il papa, FilippoII e così via, tutto ciò ha scarso interesse artistico e anche non eccessivo interesse culturale e documentario delle ...
Leggi Tutto
PANAMÁ, Canale di
Riccardo RICCARDI
Manlio UDINA
Subito dopo la scoperta del Nuovo Mondo, una schiera d'esploratori cercò un passaggio dall'Atlantico ai mari che bagnano le coste orientali dell'Asia. [...] era impossibile. Altre ricerche al riguardo furono fatte eseguire da FilippoII, il quale inviò nel Panamá un ingegnere italiano a che visitò l'istmo alcuni anni più tardi, e FilippoII non volle che si discutesse ulteriormente del progetto. L' ...
Leggi Tutto
OPORTO (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Joao BARREIRA
Angelo RIBEIRO
Giovanni DALMASSO
La seconda città, per importanza, del Portogallo, che da essa ebbe nome (Portus Cale). Oporto o, come più semplicemente [...] dal re di Castiglia. Oporto si distinse in tutte le lotte nazionali, come in quella del 1580, nella quale seguì, contro FilippoII di Spagna, il partito di Antonio, priore del Crato. Nel 1640, giunta notizia della rivolta di Lisbona che pose fine al ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] della politica spagnola. Il figlio di Ottavio, secondo duca, il famoso generale Alessandro Farnese (v. sotto) servì fedelmente FilippoII e riuscì a mantenergli in sudditanza le provincie cattoliche dei Paesi Bassi. Solo nel sec. XVII i duchi di ...
Leggi Tutto
Generale macedone, contemporaneo di FilippoII e di Alessandro il Grande. Figlio di un Filippo, era nato nel 381 a. C. da famiglia macedone di alto lignaggio. Dopo aver servito nell'esercito sotto Filippo, [...] stato, insieme a Parmenione, il più valente collaboratore di Filippo e aver tenuto, durante il regno di Alessandro, Lipsia 1878; J. Kaerst, Geschichte des hellenist. Zeitalters, 2ª ed., II, Berlino-Lipsia 1926; id., in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, ...
Leggi Tutto
Nato il 9 luglio 1578 a Graz, morto il 15 febbraio 1637 a Vienna; figlio dell'arciduca Carlo dell'Austria Interiore e della principessa Maria di Baviera. Cresciuto prima a Graz sotto l'influenza dei suoi [...] suoi tempi, pur senza mostrarsi tollerante. Pensando così, egli venne in contrasto con l'imperatore stesso.
F. II aveva in comune col re FilippoII l'ideale della vita: la restaurazione dell'unità nell'occidente cristiano-cattolico; ma non aveva la ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO II imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Vienna il 31 luglio 1527, morì ad Augusta il 12 ottobre 1576. Figlio primogenito dell'imperatore Ferdinando I e di Anna dei Jagelloni, entrò [...] 48 fu alla dieta di Augusta; dal giugno 1548 al settembre 1550 tenne il governo della Spagna in luogo dell'infante Filippo (poi FilippoII) chiamato dall'imperatore in Germania, il 13 settembre 1548 sposò a Valladolid la figlia primogenita di Carlo V ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] la metà del sec. IV a. C. gli Ateniesi vi mandarono nuovi cleruchi; ma intanto cresceva la potenza della Macedonia e FilippoII nel 338 era padrone della penisola. Al tempo di Alessandro Ecateo si fece tiranno di Cárdia; dopo la morte di Alessandro ...
Leggi Tutto
Capoluogo della provincia di Vizcaya e una delle più importanti città della Spagna. Posizione astronomica: 43°15′ N., 2°56′ O. Sorge a circa 12 km. dal mare, e si distende sulle due rive del Nervión, dove [...] governo municipale. Ma siccome questa divisione turbava la vita pubblica, Giovanni II nel 1435 dispose che i nomi di Oñaz e di Gamboa venissero commercio da Burgos. Le ordinanze relative approvate da FilippoII nel 1560 e riformate poi nel 1672 e ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] duca d'Alba, nella lotta fra Paolo IV e FilippoII (1556). Devastazione, quest'ultima, di cui soffrirono specialmente . Ambrosini-De Magistris, Storia di Anagni, I, Roma 1889 (il vol. II incompiuto); Corpus Inscr. Lat., X, Berlino 1883, pp. 584, 982, ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...