LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] , come già nel 404, di nuovo una seconda e una terza volta gli Alevadi invocano l'aiuto macedone, Alessandro II nel 369, FilippoII nel 352; anticipando così e facilitando quella sottomissione ai re macedoni, che sono fatto compiuto nel 344, con l ...
Leggi Tutto
Località della Spagna, nella provincia di Madrid, posta a circa 40 km. a NO. di Madrid, nella valle del Río Aulencia (Guadarrama, Tago). Consta di due borgate, Escorial de Arriba (1028 m. s. m.) e Escorial [...] s. m.), ed è famosa per il Reale monastero di S. Lorenzo (che è posto nella borgata di sopra), fondato da FilippoII in memoria della vittoria riportata sull'esercito francese nella battaglia di S. Quintino e anche per un palazzo e per un sepolcreto ...
Leggi Tutto
RUIZ de ALARCÓN y MENDOZA, Juan
Salvatore Battaglia
Poeta drammatico spagnolo, nato a Città di Messico poco dopo il 1580, morto a Madrid il 4 agosto 1639. Il padre, ch'era "maestro di campo" di Filippo [...] Siglo de Oro, in Univ. California Publications, ecc., VII (1918), pp. 131-173; A. Reyes, R. de A., in La Lectura, II (1918); C. Vázquez-Arjona, Elementos autobiográficos e ideológicos en el teatro de A., in Revue hisp., LXXIII (1928), pp. 557-615; D ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti città della Spagna sul Mediterraneo (37°33′ N.; 0°57′ 30′′ O.), sebbene capoluogo solo di partido judicial nella provincia di Murcia. Lo sviluppo moderno della città è stato modesto: [...] Amburgo 1927.
Monumenti. - Decaduta dal suo antico splendore, nel sec. XVI era quasi diruta e abitata soltanto da mille famiglie. FilippoII la fece restaurare e la circondò di fortificazioni, di cui ora non resta che un tratto della Porta del Molo e ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Senzaterra, re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio minore e preferito di Enrico II, nacque nel 1167 ed essendo l'ultimo dei fratelli rimase senza appannaggio: donde il soprannome [...] G. con Ottone IV e i conti di Fiandra, di Boulogne, di Lovanio, di Brabante, di Bar e di Tolosa per abbattere FilippoII fu resa vana da una rivolta dei Gallesi e da una cospirazione dei baroni organizzata da Roberto Fitzwalter e da Eustace de Vescy ...
Leggi Tutto
RIUNIONE, Isola della (fr. La Réunion; A. T., 105-106)
Augustin BERNARD
Camillo MANFRONI
Isola dell'Oceano Indiano appartenente alla Francia; è situata tra 20° 51′ e 21° 22′ lat. S. e 55° 15′ e 55° [...] occupata. Sulla fine del secolo, quando, in seguito alla riunione delle due corone di Spagna e di Portogallo sul capo di FilippoII, gli Olandesi si gettarono sulle colonie portoghesi, anche quest'isola, come la vicina, a cui fu posto il nome dello ...
Leggi Tutto
SAMOTRACIA
Domenico Musti
(XXX, p. 611)
Gli studi degli ultimi decenni hanno contribuito a chiarire ulteriormente il ruolo del culto dei Cabiri, megáloi theoí ("grandi dei"), l'importanza del relativo [...] . Si avverte anche, col cambiamento del quadro politico nell'Egeo settentrionale, conseguente all'emergere della Macedonia dall'età di Filippoii e al declino dell'egemonia ateniese, un periodo di decadenza, dal 350 a.C. circa. Un secondo periodo di ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] dopo il 1570, con l'interessamento di Pio V e FilippoII; interiormente esso presenta un assetto barocco, con altari e tele Dipinti di Barnaba da Modena, in Boll. d'arte, n. s., II (1923), pp. 291-294; N. Gabrielli, Monumenti della pittura nella ...
Leggi Tutto
Città della Grecia, capoluogo della provincia (nomos) omonima, nel centro dell'ampia e fertile pianura che si estende a nord del golfo omonimo, e sulle rive del fiume cui essa deve il nome (per corruzione [...] lega corinzia del 395; poi si schiera con Atene contro FilippoII nel 341-340 (Demostene, Chers., 81, 18). Strabone, VII, 325; Plutarco, Pyrrh., 6; Pausania, I, 13, 7; II, 21, 5) e costruendovi un palazzo fortificato che da lui prese il nome. ...
Leggi Tutto
Città e porto della Sicilia orientale, in provincia di Siracusa, posta su una penisoletta che sporge verso mezzogiorno nella parte settentrionale della vasta insenatura, limitata rispettivamente a N. e [...]
Passato il pericolo delle incursioni barbaresche, la città prese un nuovo sviluppo, favorito dalla cessione fattale da FilippoII delle fruttifere saline demaniali di antichissima origine; sorsero allora nuove chiese, monasteri ed edifizî pubblici e ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...