Figlio di Carlo di Borbone duca di Vendôme e di Francesca di Alençon, nacque il 22 dicembre 1523 al castello di La Ferté-sous-Jouarre. Creato vescovo di Nevers nel 1540, otteneva nel 1544 anche il vescovato [...] e il 31 dicembre 1584, il duca di Guisa d'accordo con Carlo firmava il trattato segreto di Joinville con FilippoII di Spagna, stringendo alleanza offensiva e difensiva e facendo riconoscere Carlo erede presuntivo al trono di Francia. Poi, compiuta l ...
Leggi Tutto
Antica città della Beozia, verso il confine con la Focide e a 20 stadî dalla cittadina focese di Panopeo, e quindi con popolazione mista di Beoti e di Focesi. L'antica città, nella località odierna di [...] storia la prima battaglia ivi combattutasi, il 7 Metagitnione (i sett.) dell'anno 338 a. C., fra l'esercito di FilippoII di Macedonia e quello dei Greci collegati contro la Macedonia. Di essa possediamo solo una relazione, breve ma assai chiara e ...
Leggi Tutto
VECELLIO
Adolfo Venturi
. Famiglia di pittori veneti di cui il maggiore fu Tiziano (v. tiziano). Ricordiamo inoltre:
Francesco, nato nel 1475 a Pieve di Cadore. Passò col fratello Tiziano a Venezia [...] ad Augusta, presso la corte imperiale, nel 1548. Nell'anno seguente Tiziano inviò un Cristo in croce dipinto da Orazio a FilippoII; nel 1564 Orazio stesso ricevette 100 ducati per il gran quadro, che andò distrutto, della Lotta fra i Romani e gl ...
Leggi Tutto
È una fondazione cisterciense, sorta al principio del sec. XII in Savoia, sulla sponda occidentale del lago del Bourget. La data di erezione non è sicura. Pare che alla fine del sec. XI alcuni monaci eremiti, [...] . Si interrompeva anche, con Amedeo VIII sepolto a Ripaglia (1451), la tradizione di Altacomba come sepolcro della famiglia: solo Filiberto I (1482) e FilippoII il Senza Terra (1497) riposarono ancora nella cappella di Savoia, con uno dei figli di ...
Leggi Tutto
Sono i discendenti di Eaco (v.), figlio, secondo la tradizione più comune, di Zeus e della ninfa Egina, figlia del fiume Asopo; secondo un'altra tradizione, figlio di Zeus e d'Europa, insieme con Radamanto [...] e Troade. Quest'ultima aveva sposato, vivo ancora il padre, il proprio zio Aribba; Olimpiade venne data in moglie, dal suo zio e tutore, a FilippoII re di Macedonia. Così si fece sentire da questo momento in Epiro l'influenza della Macedonia ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Gorellini, ecc.), da dare fondo in pochi anni all'immenso patrimonio avito. Intorno al 1542 entrò nella corte del futuro FilippoII di Spagna, che, dal 1548 al 1551, accompagnò nel lungo viaggio politico in Italia, nella Bassa Germania e in Fiandra ...
Leggi Tutto
Il nome di questa contea inglese (anche Aubemale, Aumerle) è una variante, nata in Inghilterra, del latino Alba Marla, cioè la città francese di Aumale (v.), che era nel secolo IX una signoria alle dipendenze [...] che, perduta con la Normandia dagl'Inglesi, veniva da FilippoII Augusto, re di Francia, infeudata ad altri. Guglielmo di Warwick (circa 1423). Il titolo ducale, concesso poi da Carlo II al generale Monk (v.), si estinse nuovamente nel 1688 alla morte ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia fiorentina, trapiantatasi nel '500 a Roma, dove molti suoi membri ascesero alle più alte dignità nella curia pontificia. Sembra che già nel Medioevo fosse divisa in tre rami: degli A. [...] grandi ricchezze. Nel 1594 andò ambasciatore del papa a FilippoII, e l'anno appresso fu messo a capo dell' esercito pontificio, spedito in soccorso dell'imperatore Rodolfo II nella guerra contro i Turchi. Tornato in Italia con scarsa ...
Leggi Tutto
. Usata da scultori Greci: di una figura si eseguivano in avorio le carni e il resto in lamina d'oro.
L'uso di materiali di colori diversì ha i suoi precedenti nelle civiltà orientali: frammenti di statue [...] periodicamente il peso. Il colosso di Atena, secondo Tucidide (II, conteneva di oro 40 talenti, poco più di una tonnellata fecero criselefantine soltanto statue di numi; eccezionalmente FilippoII di Macedonia dedicò in Olimpia cosiffatti ritratti ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] mani dei duchi di Borgogna (riforma municipale del 1457) e poi dei re di Spagna.
Nel 1567 si sollevò contro FilippoII. Durante le guerre di Luigi XIV, Valenciennes fu ripetutamente oggetto di attacchi francesi; Turenne e La Ferté falliscono nel 1656 ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...