Storico spagnolo, nato a Madrid nel 1559, morto il 9 aprile 1623. L'opera di storico gli fu facilitata dal fatto ch'egli, dopo aver avuti varî altri incarichi amministrativi e politici, passò in ultimo [...] sfondo l'Europa della seconda metà del Cinquecento, e, dove, tra un numero infinito di personaggi, campeggia la figura imperiosa, austera, silenziosa di FilippoII.
Bibl.: P. Miguélez, Catálogo de los Códices españoles de la Biblioteca del Escorial ...
Leggi Tutto
Regione dell'antica Grecia, a oriente del golfo d'Ambracia e ad occidente della Dolopiȧ, dalla quale la divide, almeno approssimativamente, il fiume Inaco (oggi Aspropotamo). Essa è prevalentemente montuosa [...] di Sparta. L'Anfilochia fu assoggettata probabilmente alla Macedonia, forse con una larva d'autonomia, al tempo della marcia di FilippoII contro l'Epiro nel 342. Più tardi Demetrio Poliorcete la cedette a Pirro, e prima del 229 essa entrò a far ...
Leggi Tutto
Città costiera del Chile settentrionale, presso il nuovo confine col Perù. È costruita molto regolarmente, con le strade dirette da N. a S. e da E. a O., ai piedi di una collina che cade a picco sul mare [...] sia stata fondata dagli antichi Peruviani; gli Spagnoli vi si stabilirono nel 1556, e la sua importanza crebbe tanto, che FilippoII nel 1570 le confermò il titolo di città. Rovinata quasi completamente da un terremoto nel 1605, risorse tra il 1615 ...
Leggi Tutto
Autore drammatico, nato nel 1656 a Tolosa, ivi morto l'11 maggio 1723. A 17 anni, a causa di un duello, fu inviato dalla famiglia a Parigi, dove si diede al teatro ed ebbe consigli dal grande Racine. Si [...] tragedie seguite (1685) da due altre: Andronic (dove è trattato sotto altro nome il soggetto di Don Carlos, figlio di FilippoII) e Alcibiade. L'anno seguente, su proposta di Racine, scrisse il libretto Acis et Galatée (1686) richiestogli dal duca di ...
Leggi Tutto
Città del Belgio (Brabante), sul fiume Demer, con 7800 ab., importante nodo ferroviario e centro industriale notevole (fabbriche di birra e di materiale ferroviario).
La cittadina vanta un bel monumento, [...] .). Nel 1518 la signoria fu eretta a marchesato, in favore di Guglielmo di Croy, secondo figlio di Filippo I, figlio di Guglielmo di Croy. Nel 1533, suo nipote, FilippoII, duca di Soria, fu creato duca d'A. Morto senza figli, nel 1612, Carlo di Croy ...
Leggi Tutto
. Un castello tedesco che, per dominare un borgo del Vorarlberg detto Ems o Emps, era chiamato Hohenems, diede il nome a questa famiglia: un ramo della quale si trapiantò in Italia e modificò il cognome [...] dai Romani, furono contentati con cariche che li allontanarono dalla corte: il primogenito, Iacopo Annibale, fu mandato ambasciatore a FilippoII di Spagna; Marco Sittico (1535-95) il secondo, ebbe il vescovato di Cassano, e poi il cardinalato col ...
Leggi Tutto
Architetto e pittore. Nacque a Gandino in Val Seriana, circa il 1509; morì a Madrid nel 1569. Condotto a Genova giovanissimo dal suo primo maestro, il cremonese Aurelio Busso, seguì poi la maniera di Luca [...] risolve in grazia preziosa, senza magniloquenza.
Fuggito in Spagna perché indebitato, nel 1567 fu assunto al servizio di FilippoII e impiegato a dipingere, avendo a collaboratori il figliastro Nicolao Granello e il figlio Fabrizio. Forse lavorò alla ...
Leggi Tutto
Diplomatico, archeologo, naturalista, scrittore, nato nel 1522 a Comines (Fiandra Francese), morto nel castello di Maillet, a Saint-Germain presso Rouen, il 28 ottobre 1592. Figlio naturale del signore [...] degli arciduchi suoi nipoti, e lo nominò cavaliere. Nel 1870, accompagnò in Spagna l'arciduchessa Anna che andava sposa al re FilippoII, e pare che, dal 1582 al 1592, sia stato ambasciatore presso la corte di Francia. La sua morte fu dovuta a ...
Leggi Tutto
Popolo illirico che nell'età classica era stanziato ai confini settentrionali della Macedonia. Più precisamente, i Dardani occupavano le due rive dei corsi superiori dell'Axius (Vardar) e della Marava, [...] Numerose sono le invasioni, che Polibio, Livio, Giustino e altri autori ricordano, in particolar modo sotto i regni di FilippoII e di Perseo. Anche dopo che la Macedonia divenne provincia romana, i Dardani continuarono con varia fortuna a invaderla ...
Leggi Tutto
Medaglista, modellatore nell'arte dal padre Antonio il vecchio, detto l'Ascona, dal suo luogo di nascita sul Verbano. Tra il 1560 e il 1570 si recò col padre in Boemia alla corte imperiale, presso la quale [...] e il 1572, per un altro in Spagna alla corte di FilippoII. Nel decennio successivo soggiornò a lungo nelle corti della Germania centrale e soprattutto il grande medaglione rotondo dell'imperatore Massimiliano II nel Museo di corte a Vienna; altre ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...