Pittore e scrittore d'arte faentino (1530-1609), studiò in Roma, e viaggiò a lungo tutta Italia per conoscerne i tesori d'arte: più tardi doveva notare con amarezza la dispersione di quelle opere, che [...] in Faenza, e il ricordo dei suoi disegni, certo apprezzati, se in Roma ebbe incarico di eseguirne per un dono a FilippoII di Spagna. Ma egli è specialmente importante come letterato e didatta. Il suo trattato De' veri precetti della pittura (Ravenna ...
Leggi Tutto
. Famiglia la cui origine si fa risalire a un Chilianus de Limburgo princeps, che militò con Guglielmo I. il Normanno e, avendo ottenuto il feudo di Castelmezzano (allora Castrum medianum) in Basilicata, [...] italiani, militarono con don Gìovanni d'Austria e perirono combattendo contro i Turchi a Lepanto (1571); Giovanni Antonio, creato da FilippoII cavaliere di Calatrava, partecipò alle guerre in Fiandra e nelle colonie americane. In premio dei servigi ...
Leggi Tutto
Poeta portoghese, nato verso il 1533 e morto il 15 novembre del 1588. Di nobile famiglia, soldato in Africa e nelle Indie, partecipò alla battaglia di Tangeri (1553), compagno fedele di Don Sebastiano [...] trad. spagn. 1597), a cui seguì l'Austriada (Lisbona 1578), 15 canti che celebrano la vittoria di Lepanto, dedicati a FilippoII, per i quali il C. si servì della lingua castigliana, come per meglio aderire allo spirito dei vincitori e perché memore ...
Leggi Tutto
Umanista tedesco, nato nel 1443 a Bafloo presso Groninga in Frisia (di qui il soprannome Frisius). Fece i suoi primi studî nelle università di Lovanio e di Parigi e li proseguì, dal 1473 al 1480, in varie [...] a Ferrara. Nel 1483, Johann von Dalberg, vescovo di Worms, amico ed ammiratore dell'Agricola, indusse l'elettore palatino FilippoII ad assegnargli la cattedra di filosofia nell'università di Heidelberg. Due anni più tardi, Rudolf Agricola si recò a ...
Leggi Tutto
Pittore spagnolo, nato a Cordova da nobile famiglia nel 1538 e morto ivi nel 1608. Nell'università di Alcalá de Henares, dove si formò una buona cultura umanistica, si laureò in teologia. Insieme con il [...] , fu a capo di quella scuola andalusa che tanto risentì dell'influsso di maestri italiani, chiamati in Spagna da Carlo V e da FilippoII. Il C. fu a lungo in Italia, dal 1559 al 1566; vi tornò una seconda volta e risiedette in Roma fin verso il ...
Leggi Tutto
Nacque in Aquila verso il 1540, lasciò giovane la patria e si stabilì a Vicenza, dove morì nel 1606. Scrisse molto e di varî argomenti ed è noto specialmente per due saggi di storia universale: il primo, [...] guerra di Fiandra, si mostra un poco parziale e quindi i suoi giudizî vanno soggetti a revisione; lo stesso può dirsi della vita di FilippoII.
Bibl.: Fontanini, Eloquenza italiana, Venezia 1753; Crescimbeni, Istoria della volgar poesia, Venezia 1730 ...
Leggi Tutto
Giornalista, uomo politico, autore drammatico, nacque a La Mota del Marqués (Valladolid) il 31 gennaio 1821 e morì a Madrid il 18 settembre 1863. Laureato in farmacia e poi in legge, finì col darsi interamente [...] ma deboli nella versificazione, quali Valentina Valentona, Infantes improvisados, Felipe el Prudente (che mette in luce favorevole FilippoII), Los disfraces, Antes muerte que mancilla, La escala de la Fortuna, Fernán González (in collaborazione con ...
Leggi Tutto
Re della popolazione tracia degli Odrisî, figlio di Seute II. Tolto di mezzo il cognato Ebrizelmi, governò da solo per 24 anni (383-359) sull'intera Tracia, tenendo a freno i pretendenti Adamante e Miltocite. [...] a. C.), tutto il regno odrisio era in potere di FilippoII di Macedonia.
Bibl.: A. Höck, Das Odrysenreich ecc., (1909); A. Solari, Sui dinasti degli Odrisi, Pisa 1912; A. Ferrabino, I regni di Seute II, ecc., in Boll. di fil. class., 1913, pp. 282-83. ...
Leggi Tutto
MORALES, Ambrosio de
Angela Valente
Storico, nato a Cordova nel 1513 e morto ivi il 21 settembre 1591. Studiò all'università di Salamanca poi entrò nel monastero di S. Girolamo nella Sierra di Cordova. [...] d'Austria. Nel 1541 compose una Memoria sanctorum qui orti sunt in Hispania, poi, nel 1559, dietro invito di FilippoII, una Relazione sulla prigionia dell'arcivescovo B. de Carranza, che gli fruttò il titolo di cronista reale. Ebbe importanti ...
Leggi Tutto
Nacque nella Spagna basca, nel 1518. Passò nel Perù nel 1544, e partecipò alla così detta Banda Marañona, formata di avventurieri condotti da Pedro de Ursúa in cerca dell'immaginario governatorato di Omagua [...] Fernando de Guzmán principe del Perù e Terraferma, e l'Aguirre suo luogotenente. Questi, secondo la sua nota lettera indirizzata a FilippoII, piena d'insulti, minacce e consigli, in tono d'estrema familiarità, si ribellò a sua volta e, ordinata una ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...