SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] La difficile marcia fu perfettamente condotta con l'aiuto di Filippo V di Macedonia, al quale premeva di dimostrare il suo storie generali di Roma v.: G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, ii, Torino 1917, pp. 452 segg., 577 segg.; IV, i, ivi 1923, ...
Leggi Tutto
SALAMANCA (A. T., 39-40)
José F. RAFOLS
Giuseppe CARACI
*
Nino CORTESE
Antica città della Penisola Iberica, capoluogo di una delle provincie della Vecchia Castiglia, ed uno dei centri storici ed artistici [...] sua dominazione, come quelle seguenti di Ordoño I e di Ramiro II, che tentò di ripopolare la città. In realtà, Salamanca ritornò che durante la guerra di successione sostenne la causa di Filippo V, ricevendo gravi danni dal conflitto. Nella guerra d' ...
Leggi Tutto
GIOVANNA I d'Angiò, regina di Napoli
Romolo CAGGESE
Figlia di Carlo duca di Calabria (morto il 9 novembre 1328) e di Maria di Valois, nacque nel 1326, quando al padre, unico figlio superstite di Roberto [...] vicino. Il gesto audace spinse la vedova del principe di Taranto, Filippo, altro fratello di Roberto, la non meno abile e poco l'organismo statale che era stato fondato da Carlo I e in seguito fortificato da Carlo II e da Roberto.
Bibl.: v. giovanna ...
Leggi Tutto
Successe, come quinto e ultimo duca di Ferrara, nonché di Modena e Reggio, al padre Ercole II, il 3 ottobre 1559. Era nato a Ferrara, il 28 novembre 1533, da Renata di Francia, figlia di re Luigi XII e [...] rimaneva anche dopo la pace di Cateau-Cambrésis e la morte di Enrico II, al cui fianco si trovava nel fatale torneo. La notizia della 1591 la pratica fu ripresa con Gregorio XIV in favore di Filippo d'Este dei marchesi di S. Martino, discendenti da ...
Leggi Tutto
MONTMORENCY, Anne de
Rosario Russo
Nato a Chantilly il 12 novembre 1493, ebbe per madrina Anna di Bretagna, moglie di Luigi d'Orléans, futuro re Luigi XII, la quale gli diede il proprio nome. Salì a [...] , nell'ottobre del '40, Carlo V cedette a suo figlio Filippo il Milanese che A. aveva fatto sperare per un figlio di delfino Enrico, per il quale egli aveva parteggiato contro Francesco I. Enrico II fu nelle sue mani. Nel 1551, A. ebbe la dignità di ...
Leggi Tutto
Medico, filosofo, enciclopedico, di famiglia patrizia, che diede nei secoli XIV-XV lettori di diritto allo Studio di Bologna, ambasciatori, senatori, fra i quali Giovanni Francesco che, nel 1494, ospitò [...] , nato presso una possessione della famiglia in quel di Cento, Filippo per oltre vent'anni ambasciatore di Bologna a Roma, il cardinale Reliquis Animalibus Exsanguibus; De Piscibus, I-II; De Quadrupedibus Solipedibus; Quadrupedum omnium Bisulcorum; ...
Leggi Tutto
III Primogenito di Ferdinando II de' Medici e sesto granduca di Toscana, nato il 20 dicembre 1639. Educato dalla madre Vittoria della Rovere a un fervido pietismo religioso, ebbe la mala ventura di essere [...] il suo progetto, riservando la successione a Carlo, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese. Il 31 ottobre 1723, successione al granducato di Toscana, Firenze 1905; G. Pieraccini, La stirpe dei Medici di Cafaggiolo, Firenze 1924, II, pp. 635-683. ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Romolo Quazza
Figlia di Francesco I e di Claudia di Francia, nacque il 5 giugno 1523. Perduta presto la madre, fu affidata alla zia Margherita d'Angoulême, poi [...] letteratura del tempo. Era stata fidanzata nel 1526 con Luigi, principe di Piemonte, primogenito di Carlo II. Dopo la morte di lui si pensò a unirla con Filippo, principe di Spagna, quando rimase vedovo di Maria del Portogallo (1545); e più volte se ...
Leggi Tutto
Bartolomeo, pittore e architetto, nacque nel 1560 a Firenze, morì a Madrid nel 1608 o 1610.
Scolaro di Bartolomeo Ammannati, a Roma, aiutò Federico Zuccari, insieme col quale lavorò anche alla cupola del [...] 'Escorial e alcuni lavori nella chiesa di S. Filippo "el Real" a Madrid. Anche Filippo III, come il padre, gli accordò la sua y Velasco, El Museo pictórico y escala óptica, Madrid 1797, II, pp. 411-13; J.A. Ceán Bermúdez, Diccionario histórico de ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di Druyes-les-Belles-Fontaines (dip. Yonne), costruito dai conti di Nevers nella seconda metà del sec. 12°, i castelli di FilippoII Augusto di Francia al principio del sec. 13° o, poco più tardi, le fortezze dei Cavalieri Teutonici (v. Teutonici) in ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...