CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] in lunghe trattative per raggiungere un accordo tra i due re, come anche tra re Enrico II d'Inghilterra e suo figlio Riccardo.
FilippoII Augusto di Francia e Riccardo I d'Inghilterra iniziarono la crociata soltanto nel luglio del 1190 ...
Leggi Tutto
RAVERTA, Ottaviano
Massimo Carlo Giannini
RAVERTA, Ottaviano. – Non conosciamo l’anno di nascita, che possiamo congetturare verso il 1516. Secondo Sitoni di Scozia (1705), suoi genitori erano Pietro [...] dopo un viaggio di solo nove giorni. Qui Raverta aggiornò il pontefice sui negoziati e lo informò della richiesta di FilippoII sul feudo di Paliano, avendo però cura di presentare la cosa come sollecitazione di una concessione graziosa e non come ...
Leggi Tutto
LUDOVICO I di Savoia, duca di Savoia
François Charles Uginet
Figlio sestogenito di Amedeo VIII, conte e poi duca di Savoia, e di Maria di Borgogna, nacque a Thonon intorno al 1413-14. Quando Amedeo, [...] -1467), Roma-Torino 1892, pp. 6-90; M. Bruchet, Le château de Ripaille, Paris 1903, ad ind.; M.C. Daviso di Charvensod, FilippoII il Senzaterra, Torino 1941, pp. 14-30, 42 s.; A. Perret, Essai sur l'histoire du Saint-Suaire du XIVe au XVIIe siècle ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Costanza
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Costanza. – Nacque a Napoli nel 1553 da Innico, quarto duca di Amalfi, e Silvia Piccolomini.
Figlia unica e pertanto sola erede del prestigioso [...] lei i suoi legali, dovettero adire la via dei tribunali, ottenendo in questo caso la conferma da parte di FilippoII del diritto di successione al feudo della linea femminile di discendenza.
Come le altre donne del suo casato, Piccolomini contrasse ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] e imperi del Mediterraneo nell'età di FilippoII, I-II, Torino 1953: II, p. 613.
47. Antonino Lombardo, 83-86).
203. J.-C. Hocquet, Le sel et la fortune de Venise, II, Voiliers et commerce en Méditerranée 1200-1650, pp. 144-145.
204. A. Sacerdoti ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] in tal modo nel quadro più ampio della grande lotta che, negli ultimi decenni del secolo, vide alle prese la Spagna di FilippoII, l'Inghilterra di Elisabetta Tudor, le Province Unite di Guglielmo il Taciturno e la Francia in preda alle guerre di ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] i finanzieri di Genova incontravano con la corona spagnola, il loro tradizionale cliente. Le bancarotte durante il regno di FilippoII e nel 1607 avevano costretto i banchieri genovesi ad una maggior cautela e a cercare nuove destinazioni per i ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] Ferraro, autore di uno dei più rinomati trattati del Seicento, Cavallo frenato (1602), fu cavallerizzo alla corte di FilippoII di Spagna. Accanto alle corti, anche le accademie divennero, per tutto il Rinascimento e durante il Seicento, centri ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] Eustachio, invece, beneficiò di 20.000 ducati lasciati da Alvise II Mocenigo per il rifacimento del frontale (84).
Quali indicazioni trarre Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di FilippoII, I, Torino 1976, p. 652. Quanto a ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] nella pianura teatro della vittoria e con evidente riferimento all'abbaye de la Victoire che il nonno di Carlo, FilippoII Augusto, aveva fondato nel 1222 dopo la battaglia di Bouvines (1214); la seconda abbazia sorse invece presso Scafati (Napoli ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...