L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] quando la controparte era un sovrano tra i più decisi baluardi della cattolicità: è il caso del re di Spagna FilippoII, con il quale Gregorio XIII aprì un lungo contenzioso giurisdizionalistico sui benefici del Regno di Napoli. Le ragioni politiche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] membri della piccola nobiltà) si presentavano a Margherita di Parma, figlia di Carlo V (e dunque sorellastra di FilippoII e moglie infelice di Ottavio Farnese), nominata dal padre governatrice dei Paesi Bassi. Si dichiaravano «pezzenti» (gueux), per ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] a confronto, «Storica», 1, 1995, nr. 2, pp. 7-54.
3. Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di FilippoII, II, Torino 1986, pp. 775-776.
4. Adam Smith, La ricchezza delle nazioni, Torino 1975, p. 536.
5. Cf. Paolo Malanima, La ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] , Göttingen 1972 (tr. it.: Storia della città medievale, Bari 1978).
Febvre, L., Philippe II et la Franche-Comté, Paris 1911 (tr. it. dell'edizione ridotta: FilippoII e la Franca Contea, Torino 1979).
Frevert, U., Kocka, J., La borghesia tedesca nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia
James Evans
Jessica Riskin
Il ripiegamento dell'avanguardia
Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] . vari Stati s’erano sforzati di aiutare i naviganti a superare questa difficoltà. Così, nel 1567 FilippoII di Spagna e, nel 1598, Filippo III offrirono ricompense per colui che fosse stato capace di trovare un sistema per determinare la longitudine ...
Leggi Tutto
CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān)
Gino Benzoni
Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] la prospettiva d'un libero scorrazzare di navi turche e barbaresche nel Mediterraneo occidentale, visto che avrebbe danneggiato FilippoII. La reciproca diffidenza - al di là della cortina fumogena di buone intenzioni e del ventilato coordinamento ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] il fratello Francesco era stato "maltrattato nell'onore e nel pagamento" e perché c'era stata, da parte di FilippoII, un'esplicita "dichiarazione" restituente la precedenza a "Fiorenza" e perché era per l'opposizione dei due Asburgo che Ippolito ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] qualcosa, o da cui non si è tolto nulla (postulati II e III); se figure piane eguali e simili coincidono fra loro Marsden, le prime catapulte furono realizzate in Macedonia dagli artefici di FilippoII tra il 353 e il 341 a.C. Le catapulte a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di un adeguato matrimonio spagnolo per la nipote Maria, in luogo di quello con Enrico IV. Ma prima la revoca, ad opera di FilippoII, degli assegnamenti fatti per pagare i mercanti toscani, poi la sua morte (13 sett. 1598) e la ascesa al trono di ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia di Filippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] agli stampatori romani, probabilmente più controllabili quanto ad ortodossia, ma anche a causa del monopolio che, nel 1572, FilippoII, nel pieno della guerra di indipendenza dei Paesi Bassi - e con una mossa dal chiaro sapore politico - cedette ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...