Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Aristotele
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aristotele è l’autore del primo sistema filosofico-scientifico elaborato nella [...] dove si dedica, col discepolo Teofrasto, a ricerche sugli animali, specialmente marini. Nel 343 a.C. è chiamato dal re FilippoII di Macedonia a fare da precettore a suo figlio Alessandro, per il quale scrive i dialoghi Sul regno e Alessandro o sulle ...
Leggi Tutto
Gli Ebrei e la città
Donatella Calabi
I luoghi, i traffici, la convivenza di più «nationi»
La mobilità degli Ebrei italiani è singolarmente elevata nel corso del Seicento; essa è sensibile alle altalenanti [...] 7. Cf. inoltre la ricca bibliografia sull’argomento, in particolare: Fernand Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di FilippoII, Torino 19762, pp. 323-334; Renzo Paci, La scala di Spalato e la politica veneziana in Adriatico, «Quaderni ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] Medioevo, i mercanti della penisola formano un unico raggruppamento e condividono gli stessi luoghi di culto5. Nella Madrid di FilippoII l’ospedale San Pedro y San Pablo de los Italianos, fondato nel 1579, diviene il centro ufficiale della comunità ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] Braudel, F., La Méditerranée et le monde méditerranéen à l'époque de Philippe II, Paris 1949 (tr. it.: Civiltà e imperi del Mediterraneo nell'età di FilippoII, Torino 1953).
Briggs, A., Victorian cities, Feltham 1968 (tr. it.: Città vittoriane, Roma ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] ed accrescere l'influenza politica della Chiesa. Finalizzati essenzialmente alla preparazione della crociata furono l'arbitrato papale fra FilippoII Augusto di Francia e Giacomo I di Aragona, come anche l'appoggio fornito alla pace fra il duca ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] , Alessandro ed Ottavio presero presto le distanze dalla politica bellicosa e filofrancese dei Carafa e intavolarono trattative con FilippoII, che portatono nel luglio del 1556 alla restituzione di Piacenza e del marchesato di Novara ad Ottavio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] la tragedia in tragicommedia. Nel 1588 l’ondata di orgoglio nazionalistico seguita alla sconfitta dell’Invencible Armada di FilippoII, dà nuovo impulso alla produzione di chronicle plays volti a commemorare personaggi o episodi celebri della storia ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Alessandro
Luca Annibali
Nacque a Trento intorno al 1525, in base a quanto è possibile indurre dalla notizia della sua morte, avvenuta il 27 maggio 1608 all’età di 83 anni (Avery, 1999c, p. [...] , il principe vescovo di Trento Cristoforo Madruzzo lo incaricò di eseguire gli apparati effimeri per la visita in città di FilippoII di Spagna (ibid., doc. 7). Forse in relazione a questo evento lo scultore concepì anche il progetto per una fontana ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] più visibile all’estero che in patria. Nella Madrid di FilippoII, come ricorda Matteo Sanfilippo nel suo Faccia da italiano, parlò di nuovo di barbari. Non è così chiaro se Giulio II abbia davvero detto “fuori i barbari”: una fonte esplicita e ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Carlo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Venosa, in Basilicata, l'8 marzo 1566 da Fabrizio e da Geronima Borromeo.
Scarse e assai imprecise sono state, fino ad anni recenti, le notizie sulla data [...] et Calabriae ducis genere Compsae Comes Venusii Princeps …".
Luigi, nonno del G., fu "consigliere ascoltato ed intimo collaboratore di FilippoII" (Iudica, 1993, p. 33), dal quale nel maggio 1561 ricevette - grazie anche all'intercessione di Pio IV ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...