Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi dell’età moderna l’ingegneria e la costruzione di macchine ottengono un crescente [...] è conferito il titolo di baronetto.
La Spagna di FilippoII presta particolare attenzione alla formazione degli ingegneri: il sovrano potenze emergenti, hanno luogo nella Svezia di Gustavo II Adolfo (soprattutto durante la guerra dei Trent’anni), ...
Leggi Tutto
CHACÓN (Ciaconius), Alonso (Alfonso)
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Baeza nella provincia di Jaén (Andalusia). L'atto di battesimo, conservato nell'archivio della parrocchia di El Salvador di Baeza [...] a Traiano Caesare gesti ex simulacris,quae in eiusdem columna Romae visuntur collecta, edita da Zanetti e Tosi e dedicata a FilippoII. Le tavole illustrative erano di G. Muziano da cui, come si legge nel proemio, era partita l'iniziativa. Questo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se nel 1555, il principio del cuius regio, eius et religio, vale a dire la possibilità, [...] così detto scontro dei tre Enrichi, che vede confrontarsi Enrico di Guisa, a capo della Lega Cattolica, e alleato della Spagna di FilippoII, Enrico di Borbone e il re Enrico III, succeduto al fratello Carlo IX (1550-1574). Dopo la morte del Guisa e ...
Leggi Tutto
MUZIANO, Girolamo
Patrizia Tosini
– Nacque a Brescia nel 1532 da Marco, fabbricante di armi, milanese, e da Camilla Hometti bresciana, secondo la testimonianza di un’anonima biografia del 1584 (Procacci, [...] anni Sessanta, figurano il cardinale Giovanni Ricci da Montepulciano, per cui l’artista realizzò nel 1561, come dono per FilippoII, una tela con la Resurrezione della figlia di Jairo (Escorial), e monsignor Mathieu Cointrel (Matteo Contarelli), che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] e del fratello Ferdinando I d’Asburgo.
Tra il 1557 e il 1559 riprende la lotta tra Enrico II, alleato con il nuovo papa Paolo IV, e FilippoII, cui sono assegnati nella divisione dei domini paterni il Regno di Spagna, i domini italiani, i Paesi Bassi ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] Rossi, s.l. 2004 (in partic. T. Previdi, Il testamento di R. P. da Carpi, pp. 421-432); M. Firpo, FilippoII, Paolo IV e il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, in Id., Inquisizione romana e Controriforma: studi sul cardinal Giovanni ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] Tribunale, n’han pur sempre ricusata l’introduzione» (p. 105): e nel 1564 e 1565 a un nuovo tentativo di FilippoII, «ci si opposero vigorosamente i Napoletani, e congregatesi le Piazze de’ Nobili, e quella del Popolo» presero decisioni comuni (p ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] nel 1553, ma non riesce a difendere Siena dall’attacco mediceo-imperiale. Nel 1557 la Francia combatte la guerra contro FilippoII di Spagna al fianco del pontefice Paolo IV, mentre un esercito guidato da Francesco duca di Guisa tenta inutilmente di ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] , 1634-36, Londra, Wallace Collection; Bellori, 1672, pp. 447 s.) che emulavano le famose 'poesie' di Tiziano dipinte per FilippoII. I protetti dei Barberini, il cardinale Angelo Giori e Gian Carlo Roscioli, lo stimolarono a dipingere, in diversi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’importanza assunta dal disegno nella pratica artistica delle botteghe quattrocentesche [...] che mettono le loro abilità tecniche al servizio degli interessi naturalistici di illustri committenti come Rodolfo II d’Asburgo, FilippoII di Spagna e Emanuele I di Savoia. Altri progressi vengono compiuti nel Seicento quando si intensifica ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...