CELLARIO (Cellaria), Francesco
Valerio Marchetti
Nato a Lacchiarella, in provincia di Milano, intorno al 1520, era figlio di un vinicellarius di nome Galeazzo. Entrato nell'Ordine francescano dei minori [...] Martin Borrhaus); E. Mazzali-G. Spini, Storia della Valtellina e della Valchiavenna, II, Sondrio 1969, pp. 27-28; D. Maselli, Per la storia relig. dello Stato di Milano durante il dominio di FilippoII, in Nuova Riv. stor., LIV (1970), pp. 350-352. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La Francia dei Capetingi
Fausto Cozzetto
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dei secoli XI e XII, nella Francia occidentale, come [...] monarchia capetingia la protagonista del compito di rivalsa nei confronti dell’angioino re d’Inghilterra. In effetti, il capetingio FilippoII Augusto, nel 1180, dopo una fase di trattative con il re d’Inghilterra, si umilia fino a chiederne la ...
Leggi Tutto
ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] in Borgogna, a seguito delle milizie inviate nel 1595 dal duca di Urbino, Francesco Maria II Della Rovere, per combattere al servizio di FilippoII di Spagna nella guerra contro Enrico IV di Francia. Ottenuta fama di valente progettista di strutture ...
Leggi Tutto
Cavalcanti, Bartolomeo
Claudio Mutini
Noto anche come Baccio, nacque a Firenze il 14 gennaio 1503 da Mainardo, che aveva assolto qualche incarico nella Repubblica, e da Ginevra Cavalcanti, figlia di [...] prospettiva, il suo uomo di fiducia a Roma assolse ancora qualche compito di rilievo, ma quando Enrico II, l’imperatore e FilippoII stipularono la tregua di Vaucelles (febbr. 1556) le funzioni del fiorentino decaddero rapidamente e si estinsero del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Paolo Tocco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento una modesta casata dell’Argovia riesce, anche se a prezzo [...] e tedesca ed Europa universale, proprio come Carlo Magno ogni nazione ha, ancora oggi, il suo Carlo.
I “parenti poveri” di FilippoII
Dopo l’abdicazione di Carlo V, l’impero non solo diventa più piccolo e aggrappato a un destino che volge a est ma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le vicende politiche e religiose delle Province Unite influenzano in modo decisivo [...] mercantile dalle Province Unite
Il clima di repressione politico-religiosa e di rivolta sotto il regno di FilippoII porta, dopo alterne vicende, alla divisione dei Paesi Bassi: le Province meridionali, riconoscendo la sovranità del monarca ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] un accordo di pace tra il re inglese Enrico II e il re francese FilippoII Augusto, da tempo in contrasto fra loro. Tale di Antiochia-Tripoli, Boemondo IV, e il re armeno Leone II, per la successione antiochena senza però riscuotere alcun successo. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] educativo fu far da precettore al quattordicenne Ranuccio Farnese.
Nel biennio 1584-85 fu in Spagna alla corte di FilippoII, per trattare la restituzione di Piacenza al duca di Parma. Prima si recò nelle Fiandre per consultarsi con Alessandro ...
Leggi Tutto
LUIGI IX, RE DI FRANCIA, SANTO
BBenoît Grévin
La personalità fuori del comune del re di Francia L. (1214-1270), contemporaneo della seconda parte del regno di Federico II e spettatore della caduta della [...] , desiderosi di rimettere in discussione le conquiste di FilippoII Augusto e di Luigi VIII. Durante questa prima parte guastandosi, aveva rinnovato ufficialmente le alleanze stipulate con Filippo Augusto e Luigi VIII nel 1227, rafforzate in ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] , nel 1974 debuttò nel ruolo eponimo del Mosè di Gioachino Rossini alla Fenice e comparve all’Opera di Roma nel Don Carlo (FilippoII), indi nella Forza del destino al Comunale di Firenze. Nel 1976 fu al Margherita di Genova per La favorita e al San ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...