Giustino, Marco Giuniano
Gabriele Pedullà
Storico latino del 2° sec. d.C., compendiatore della storia universale composta in greco da Pompeo Trogo (Epitoma historiarum Pompei Trogi). Gli studiosi moderni, [...] I vi), alla congiura degli Ateniesi contro Pisistrato (Discorsi III vi da Epitoma II ix), al modo in cui, chiamato dai Tebani in qualità di comandante militare, FilippoII di Macedonia si era impossessato della città a tradimento (Principe xii da ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] di una cauzione di 200.000 scudi.
In seguito alla disastrosa sconfitta delle forze papali nel conflitto con Carlo V e FilippoII, tra il 9 e 12 settembre 1557, insieme con i cardinali Carlo Carafa e Vitellozzo Vitelli, Guido Ascanio ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
Gotta
Bernardino Fantini ed Eugenio Del Toma
La gotta primaria (il cui nome deriva dal latino gutta, in riferimento alla sovrabbondanza di liquido nella regione colpita che risulta gonfia) è una malattia [...] . Anche Carlo V di Spagna soffrì di questa malattia che fu fra le cause della sua abdicazione a favore di FilippoII, anch'egli soggetto a forti attacchi, soprattutto in età avanzata. Nel Settecento e soprattutto nell'Ottocento, per alleviare gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] la parte meridionale del Paese: nel 1579 le Fiandre valloni ribadiscono, con l’Unione di Arras, la proprio fedeltà a FilippoII, mentre le Province settentrionali e le città di Bruges, Gand, Bruxelles e Anversa si coalizzano in un’unione firmata a ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] sardo aveva infatti richiesto al re di Spagna FilippoII che venissero tradotti in catalano gli antichi statuti stor. sardo, XXIV (1954), p. 313; P. Martini, Biogr. sarda, II, Cagliari 1838, pp. 6-12; E. Toda y Guell, Bibliografia española de ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Angelo
Sosio Pezzella
Nacque a Chivasso (Torino) intorno al 1414 da Pietro. Studiò nella sua città natale e poi a Bologna dove si addottorò in teologia morale e speculativa e in diritto canonico [...] Cuneo 1852;C. Pellegrino, Vita del beato A. C., Cuneo 1888;M. Viora, Le persecuzioni contro i valdesi nel sec. XV. La crociata di FilippoII, Torre Pellice 1924; Id., A.C. da Chivasso e la crociata contro i Turchi del 1480-1481, in Studi francescani ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Amalia Papa Sicca
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento si ha un forte aumento della scolarizzazione, cresce la [...] , Marburgo e Jena, quelli cattolici frequentano Vienna, Ingolstadt e Lovanio. In Spagna i rigidi controlli adottati dal re FilippoII in campo pedagogico portano, nel 1558, al divieto per gli scolari spagnoli di studiare all’estero, fatta salva la ...
Leggi Tutto
LOCHES
D. Sandron
(Loccae, Loecis super Angerem nei docc. medievali)
Cittadina della Francia centrale (dip. Indre-et-Loire), L. è collocata su di un rilievo isolato nel complesso dell'altopiano della [...] di Riccardo Cuor di Leone dopo il 1194, ma alcuni elementi indicano un rimaneggiamento dopo la riconquista di L. da parte di FilippoII Augusto. Un'altra torre, la cui tecnica costruttiva è prossima a quella delle torri a sperone, fu innalzata a S-E ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Crocevia di migrazioni, culture, religioni, imperi, il Mediterraneo ha avuto una parte [...] di studio? Seppure limitato a un periodo storico da noi tanto lontano, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di FilippoII (diciamo per i distratti che qui si tratta della seconda metà del XVI secolo), di Fernand Braudel, resta il modello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Preceduti nelle esplorazioni e nelle conquiste dalle monarchie iberiche, i primi passi [...] economiche – pellicce, coloranti – quelli inglesi si situano nel contesto del conflitto, aperto o latente, con la Spagna di FilippoII. Nel 1584 Walter Raleigh ottiene dalla regina una licenza per l’esplorazione e la conquista di terre nel Nuovo ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...