Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Cinquecento le corti si affermano come veri centri di produzione culturale [...] , all’interno della quale sono descritti e accuratamente raffigurati piante e animali. A causa dell’enorme mole di materiale, FilippoII non si impegna a far pubblicare la raccolta di Hernandez; di essa il medico italiano Nardo Antonio Recchi, allora ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Inghilterra, regina di Sicilia
Fulvio Delle Donne
Settima dei figli (terza femmina) di Enrico II, re d'Inghilterra, e di sua moglie Eleonora, duchessa d'Aquitania, nacque nell'ottobre del [...] a Messina, dove prese alloggio presso l'ospedale di S. Giovanni e dove, il 29 settembre, ricevette la visita di FilippoII, il quale rimase tanto affascinato dalla donna che si favoleggiò che la volesse prendere in moglie. Il 12 ottobre, poi, G ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ernst Erich Metzner (trad. it. a cura di Barbara Scardigli)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La “tirannia della distanza”, la difficoltà [...] delle ragioni del fallimento dei progetti egemonici asburgici. In termini spazio-temporali, gli imperi di Carlo V e di FilippoII hanno dimensioni pluriennali, nel senso che uno scambio epistolare fra Madrid e Manila o Lisbona e Macao richiede quasi ...
Leggi Tutto
Ottone IV, re di Germania e imperatore
Egon Boshof
Nacque probabilmente nel 1175 o 1176, terzogenito di Enrico il Leone duca di Baviera e di Sassonia, della casa guelfa, e di Matilde, figlia di re Enrico [...] di Leone intervenne presso la Curia a sostegno della causa guelfa, mentre l'altro contendente ottenne l'appoggio del re di Francia FilippoII Augusto. La disputa tra le due fazioni in lotta per il trono s'intrecciò fin dal principio al conflitto che ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] pentagonale che aveva in animo di costruire. Grazie anche alle informazioni ricevute probabilmente dal duca, al servizio di FilippoII di Spagna, e dal suo aggiornato gruppo d’ingegneri militari, Smeraldi dovette eseguire il rilievo della città non ...
Leggi Tutto
PISANI, Francesco
Giuseppe Trebbi
PISANI, Francesco. – Nacque a Venezia nel 1494. Era figlio del patrizio Alvise di Giovanni, banchiere e uomo politico, e di Cecilia Giustinian. Ebbe un fratello, Giovanni, [...] ., 71, 75, 77, 118, 127, 177; D. Santarelli, Il papato di Paolo IV nella crisi politico-religiosa del Cinquecento. Le relazioni con la Repubblica di Venezia e l’atteggiamento nei confronti di Carlo V e FilippoII, Roma 2013, pp. 138 s., 156, 202-204. ...
Leggi Tutto
LUCREZIA de' Medici, duchessa di Ferrara
Grazia Biondi
Nacque a Firenze il 14 febbr. 1544, quintogenita di Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, e di Eleonora, figlia di don Pedro de Toledo, duca d'Alba [...] lo Stato pontificio costringendo il papa a sottoscrivere a Cavi, il 14 sett. 1557, un trattato di pace dal quale FilippoII volle escludere il duca di Ferrara. Cosimo, sia per ritrovare l'amicizia di Ferrara (turbata anche da una gara di precedenze ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA, Giovanni
Nicola Raponi
Nacque a Piacenza nel 1514. Apparteneva al ramo degli A. di Vigolzone e godeva, col titolo comitale, il feudo di Varano e Riva.
A ventiquattro anni era stato bandito [...] il 25 luglio 1553 otteneva una pensione annua di 600 scudi da Carlo V e nel 1569 un'altra di 400 scudi da FilippoII. Dopo che, molto più tardi, era stato costretto a vendere a Ottavio Farnese (dal quale in seguito gli A. li avrebbero ricomprati) i ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Prima del 1789 nessuno pensa che possa scoppiare una rivoluzione, anche se alcuni [...] Ma sulla crisi politica nel 1788-1789 si innesta una nuova e violenta crisi economica.
Parlamenti e opinione pubblica
La reggenza di FilippoII d’Orléans e del duca di Borbone, durante la minore età di Luigi XV, si appoggia sul sostegno della grande ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo Stato moderno è la nuova forma di organizzazione politica interna e internazionale [...] come la Francia e l’Inghilterra, sia di realtà politiche sovranazionali come l’Impero spagnolo di Carlo V e di FilippoII, risiede proprio nella sovranità monarchica e nel ruolo carismatico dei re. La controprova sta nel fatto che, dove sono assenti ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...