Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Parlare di Paesi Bassi nel Seicento significa parlare di almeno due realtà estremamente [...] chiamato a guidare il Paese e Farnese, morto nel 1592, lascia incompiuta l’opera di restaurazione spagnola.
A FilippoII non resta che constatare l’impossibilità di affermare l’agognata egemonia spagnola e cattolica nei Paesi Bassi, in Inghilterra ...
Leggi Tutto
TORELLI, Ludovica
Fabio Arlati
Nacque a Guastalla il 26 settembre 1499, primogenita e unica erede del conte Achille e di Veronica Pallavicino.
Dopo aver ricevuto un’educazione di stampo umanistico, [...] la giurisdizione ecclesiastica ma un collegio femminile laico (pium et seculare collegium) sotto la protezione del re FilippoII – ottenuta nel 1559 –, del governatore e del Senato di Milano. L’organizzazione interna dell’istituto, definita dalla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La parabola del successo ottenuto dalla polifonia fiamminga in tutta Europa nasce agli [...] : dopo l’abdicazione di Carlo V, la cappella imperiale si scioglie, molti dei suoi musicisti si pongono al servizio di FilippoII di Spagna (ove si crea la cosiddetta “capilla flamenca”), altri del nuovo imperatore Ferdinando I.
Orlando di Lasso è la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Mago, scienziato, inventore e letterato, Giovambattista Della Porta è una figura di primo [...] attitudine alla ricerca in campo naturalistico pubblicando giovanissimo la Magia naturalis (1558) in quattro libri, dedicata a FilippoII. A partire dal 1558, per circa vent’anni, viaggia in Europa arricchendo le proprie conoscenze ed entrando ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] ; Z. Arici, Bona di Savoia, Torino-Milano-Padova 1935, pp. 2, 3, 5, 6, 7, 8, 14, 22, 48; M. C. Daviso di Charvensod, FilippoII il Senza Terra, Torino-Milano-Padova 1941, pp. 2, 3, 10, 12, 240; L. Delisle, Le cabin. des mss. de la Biblioth. Impériale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Domenikos Theotokopulos, detto El Greco, incarna il tipo dell’artista-genio: originale, [...] della critica la scelta di lavorare a Toledo è indicativa di un’esigenza di autonomia rispetto alle regole imposte da FilippoII e dalla sua corte di Madrid. Il primo incarico toledano proviene dal convento di Santo Domingo el Antiguo e consiste ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Si afferma nel Settecento, accanto alla veduta e al capriccio, il genere del paesaggio [...] in un’ottica di corte, diviene allora testo alla moda e ispira temi per decorazioni: nel 1718 esce l’edizione curata da FilippoII d’Orléans Gli amori pastorali di Dafni e Cloe, ornata di raffinate incisioni.
Watteau e il genere delle fêtes galantes ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Professore di medicina e chirurgo, Vesalio è noto soprattutto come autore del De Humani [...] imperatore Carlo V, cui l’opera è dedicata, e mantiene la stessa posizione anche con il suo successore, il re di Spagna FilippoII. Nel 1562 rinuncia alla carica, progettando forse di tornare all’insegnamento, e nel 1564 muore a Zante nel corso di un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La conquista di Granada segna un momento esaltante, da un punto di vista politico e religioso, [...] condizione di subalternità si manifesteranno a lungo termine con la rivolta e la conseguente repressione dei moriscos sotto FilippoII, nel 1561. La débâcle che interessa la città capoluogo dell’ultimo regno di Granada è testimoniata dalla crisi ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] poi nel 1555 abdicò al governo dei Paesi Bassi e l’anno dopo a quello delle terre spagnole, a favore del figlio FilippoII. Trasferitosi quindi in Spagna, abitò una villa presso il monastero di S. Jerónimo de Yuste, intervenendo talvolta negli affari ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...