Storia
Unione di Stati caratterizzata dall’attribuzione della personalità giuridica internazionale all’unione e dal riconoscimento ai singoli Stati federati dei poteri esecutivo, legislativo e giudiziario [...] schema federale, ma le numerose defezioni e la grave situazione politica condussero in breve al suo sfaldamento (357-55). FilippoII di Macedonia all’indomani della vittoria di Cheronea (338) volle imporre con la forza una unione federale ai Greci ...
Leggi Tutto
Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] 3° conte fu Thomas Radcliffe (1525 ca. - Londra 1583), ambasciatore a Bruxelles e Madrid per negoziare il matrimonio di FilippoII e Maria I (1554) e lord ciambellano (1557). Lord luogotenente con Elisabetta I della quale era cugino, ebbe la contea ...
Leggi Tutto
Grèco, Il (sp. El Greco). - Soprannome con cui è conosciuto Domìnikos Theotokòpulos, pittore cretese trapiantato in Spagna (Creta 1541 - Toledo 1614). Discepolo di Tiziano, subì l'influsso del Tintoretto, [...] G. in un acuto scontro di attualità realistica e di evocazione visionaria. Nel 1579 per FilippoII dipinse il Trionfo del Nome di Gesù (detto anche Il sogno di FilippoII) per la cappella dell'Escorial e il Martirio di s. Maurizio (1582), sempre per ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico spagnolo (Granada 1503 - Madrid 1575). È una delle figure più eminenti della cultura spagnola del sec. 16º, perfetta incarnazione dell'aristocratico rinascimentale, soldato e uomo [...] è la storia della già citata Guerra de Granada, divisa in quattro libri, sulla sollevazione dei moti granadini contro FilippoII. Nella sua imparzialità non risparmia aspre critiche ai capi, né evita di determinare le cause della ribellione, anche a ...
Leggi Tutto
Famiglia d'origine provenzale, risalente, sembra, al 12º sec., il cui nome è legato alla storia di Port-Royal e del giansenismo. Esce dall'oscurità con Henri (1485-1564), castellano di Herment, scudiero [...] 1560 - ivi 1619), avvocato al Parlamento di Parigi, la cui eloquenza fu assai ammirata dai contemporanei (Philippiques, contro FilippoII, 1592; un Plaidoyé contro i gesuiti, 1594; due Savoysiennes, contro Carlo Emanuele I, 1600 e, post., 1650). Dei ...
Leggi Tutto
Cardinale e uomo di stato (Ornans, Franca Contea, 1517 - Madrid 1586). Figlio di Nicolas, esercitò un ruolo politico preminente prima al servizio di Carlo V e successivamente presso FilippoII, di cui [...] pace seguita alla disfatta della lega di Smalcalda a Mühlberg nel 1547). In seguito G. si assicurò anche la fiducia di FilippoII, al cui servizio passò nel 1555; ma quando, nel 1559, il nuovo sovrano si trasferì definitivamente a Madrid e iniziò una ...
Leggi Tutto
Storico francese (Luméville-en-Ornois, Vosges, 1902 - Saint-Gervais-les-Bains, Haute Savoie, 1985). Erede dell'opera di M. Bloch e di L. Febvre, anche come direttore (1956-1972) della rivista Annales, [...] . Prof. (1937) all'École pratique des hautes études, sotto l'influenza di Febvre riorientò le sue ricerche su FilippoII e la Spagna, privilegiando, rispetto alle vicende politiche, il quadro geografico e la ricostruzione delle strutture economiche e ...
Leggi Tutto
Figlio (Firenze 1519 - villa di Castello, presso Firenze, 1574) di Giovanni de' Medici dalle Bande Nere e di Maria Salviati. Orfano di padre a sette anni, esule con la madre dal 1527 al 1530, dopo l'assassinio [...] di assorbire Lucca, riuscì invece nei confronti di Siena (1555) e la conquista fu legalizzata due anni dopo da FilippoII; creata una flotta da guerra, istituito (1561) l'ordine militare di S. Stefano, tale politica d'ingrandimento culminò nel ...
Leggi Tutto
Tra le più antiche e cospicue famiglie patrizie veneziane, si affermò forse con un Bartolomeo, procuratore di San Marco nel 1049. I T. figurano poi nella storia di Venezia come dogi, procuratori di San [...] 1237), guidò i Milanesi nella battaglia di Cortenuova contro Federico II; fatto prigioniero, fu portato a Trani e qui impiccato per ambasciatore presso Sigismondo di Polonia (1570), presso FilippoII (1571), bailo a Costantinopoli (1573); Giandomenico ...
Leggi Tutto
Figlio minore (Oxford 1167 - Newark 1216) di Enrico II; ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, ultimo dei fratelli, senza appannaggi. Re d'Irlanda (1177), cospirò insieme [...] (24 ag. 1215), e riprese la sua azione antibaronale. Nel 1216 una ribellione dei baroni oppose a G. il figlio di FilippoII di Francia, Luigi. G. morì quello stesso anno e i baroni preferirono allora sostenere la successione del suo giovane figlio ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...