Il supremo magistrato (Justicia Mayor de Aragón) del Regno spagnolo di Aragona fino all’età moderna. In origine (12° sec.) non aveva funzioni di giudice, limitandosi a promulgare sentenze della curia regis; [...] ., di cui crebbero le attribuzioni giudiziarie. Interprete dei fueros, il j. controllava l’attività legislativa in tutta l’Aragona. FilippoII, mandando a morte il j. Juan de Lanuza (1591), soppresse le libertà aragonesi, dando inizio all’assolutismo ...
Leggi Tutto
Cantante lirico bulgaro naturalizzato italiano (Velingrad 1929 - Modena 2004), basso. Formatosi all'Accademia di musica di Sofia e al conservatorio di Mosca, esordì nel 1955 all'Opera di Sofia nel Barbiere [...] che senza inflessioni continuò fino all'inizio del 2004. Cardini della storia dell'interpretazione sono il suo Boris Godunov e il FilippoII nel Don Carlo, ma di portata storica sono tutte le sue prove nel repertorio russo, in quello italiano (Don ...
Leggi Tutto
Uomo di stato (n. 1527 - m. Simancas 1570). Cattolico, governatore di Tournai per FilippoII, godette la fiducia della reggente Margherita, che nel 1562 l'inviò in missione presso la corte di Madrid dove [...] nella reggenza Margherita con il feroce duca d'Alba), tentarono di guadagnare segretamente don Carlos, figlio di Filippo, alla causa della libertà delle Fiandre. Scoperti, furono entrambi incriminati per fellonia. Mentre il marchese di Berghes ...
Leggi Tutto
Figlia (Audenarde 1522 - Ortona 1586) di Carlo V e di una certa Giovanna van der Gheynst. Sposò nel 1536 Alessandro de' Medici, poi (1538) Ottavio Farnese, dal quale ebbe (1545) il figlio Alessandro. Nel [...] ben presto in contrasto col cardinale Antoine Perrenot di Granvelle, effettivo padrone del governo, riuscì a ottenerne da FilippoII il richiamo (1563); ma si trovò a dover fronteggiare la difficile situazione senza poterla alleggerire mitigando le ...
Leggi Tutto
Nome di varî principi e nobili macedoni; tra essi debbono essere ricordati: 1. Fratellastro di FilippoII di Macedonia, catturato da questo nel 348 a. C. dopo la presa di Olinto e messo a morte. 2. Nobile [...] appartenente alla stirpe principesca della Pelagonia, scacciato dalla patria quando Perdicca III di Macedonia ridusse all'obbedienza quel principato indipendente (363-360 circa a. C.): pare che M. si sia ...
Leggi Tutto
Controversista (Nether Stowey, Somerset, 1546 - Roma 1610). Decano del Balliol College di Oxford, nel 1574 si dimise o fu dimesso per ragioni imprecisate. Passò a Londra e di lì a Lovanio, dove si convertì [...] . Insieme a Campion, P. tramò in Inghilterra e sul continente intrighi politici; ma l'aver invocato uno sbarco di FilippoII perché restaurasse nell'isola la religione cattolica, rese di colpo difficile la sua situazione. Nel 1581 Campion fu preso; P ...
Leggi Tutto
Kazanlăk (lat. Seuthopolis) Città della Bulgaria, nella valle del Tundža (prov. di Stara Zagora). La località era abitata nel periodo preistorico e in quello greco. Già appartenente a FilippoII di Macedonia [...] e al re tracio Seuthes III, aveva impianto regolare e quartieri gerarchicamente differenziati, con importanti templi e case ellenistiche.
Vi è stata scavata una tomba a thòlos con falsa volta e dròmos, ...
Leggi Tutto
Assemblee nazionali di Spagna, Portogallo, di alcuni paesi dell’America Latina e della Sardegna nel periodo della dominazione spagnola. La loro convocazione dipendeva dal potere discrezionale del sovrano; [...] di successione dinastica.
In Spagna le C. perdettero autorità con il costituirsi dell’assolutismo monarchico di Carlo V e FilippoII e risorsero nel 1812 (C. di Cadice), con funzione di assemblea costituente. Dopo la morte di F. Franco (1975 ...
Leggi Tutto
Famiglia tifernate. Di origine plebea e proveniente dal contado, la famiglia dei V. assurse a importanza con Vitellozzo (v.), ricco mercante di Città di Castello. Ma il vero fondatore della potenza della [...] di Amatrice, cui appartengono i condottieri Chiappino (Città di Castello 1519 - Zierikzee 1575), che combatté al servizio di FilippoII di Spagna nella guerra di Fiandra, Alessandro (v.) e Paolo (v.). Per il mecenatismo della famiglia V., Città ...
Leggi Tutto
Botanica
Legno d. Il legno secondario di piante legnose, nel quale le fibre tendono a prevalere rispetto agli elementi conduttori, conferendo al legno una speciale compattezza e resistenza (contrapposto [...] due tipi ha funzione distintiva per molte coppie di consonanti.
Numismatica
Moneta d’argento spagnola coniata a cominciare dal regno di FilippoII, del valore di 8 reali, furono emessi il multiplo del valore di 20 reali e le frazioni del mezzo, del ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...