ODDI, Muzio
Davide Righini
ODDI, Muzio. – Nacque a Urbino il 14 ottobre 1569 da Lattanzio e da Lisabetta Genga, membri di due importanti famiglie locali ([Promis], 1848, pp. 378 s.). Il fratello Matteo [...] in Borgogna, a seguito delle milizie inviate nel 1595 dal duca di Urbino, Francesco Maria II Della Rovere, per combattere al servizio di FilippoII di Spagna nella guerra contro Enrico IV di Francia. Ottenuta fama di valente progettista di strutture ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] 1579. La situazione del regno era particolarmente instabile: alla morte senza eredi del cardinale Enrico, il Paese fu invaso da FilippoII di Spagna. È probabile che Terzi sia passato dalla parte degli spagnoli in cambio di una forte somma di denaro ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] un accordo di pace tra il re inglese Enrico II e il re francese FilippoII Augusto, da tempo in contrasto fra loro. Tale di Antiochia-Tripoli, Boemondo IV, e il re armeno Leone II, per la successione antiochena senza però riscuotere alcun successo. ...
Leggi Tutto
TORELLI, Pomponio
Fabrizio Bondi
Nacque a Montechiarugolo nel 1539, da Paolo, conte dell’omonimo feudo, e dalla sua seconda moglie Beatrice, figlia di Gianfrancesco Pico della Mirandola.
Nel 1545, [...] educativo fu far da precettore al quattordicenne Ranuccio Farnese.
Nel biennio 1584-85 fu in Spagna alla corte di FilippoII, per trattare la restituzione di Piacenza al duca di Parma. Prima si recò nelle Fiandre per consultarsi con Alessandro ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Prospero
Jean Sénié
SANTACROCE, Prospero. – Nacque a Roma il 24 settembre 1514 da Tarquinio e da Ersilia Massimi.
Il padre, uomo colto e noto avvocato, deciso a farne un clerico, lo iniziò [...] Perrenot de Granvelle, ai suoi studi a Padova (Papiers d’Etat..., a cura di C. Weiss, 1846, p. 192, Granvelle a FilippoII, 6 ottobre 1560). Arrivò alla corte di Lisbona il 1° febbraio 1561. Una volta rientrato a Roma, nel 1565, gli venne attribuito ...
Leggi Tutto
SIEPI, Cesare
Giancarlo Landini
– Nacque a Milano il 10 febbraio 1923 da Mario e da Paolina Vismara.
Studiò sotto la guida di Cesare Chiesa, versatile musicista milanese, organista, didatta nella scuola [...] , nel 1974 debuttò nel ruolo eponimo del Mosè di Gioachino Rossini alla Fenice e comparve all’Opera di Roma nel Don Carlo (FilippoII), indi nella Forza del destino al Comunale di Firenze. Nel 1976 fu al Margherita di Genova per La favorita e al San ...
Leggi Tutto
SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da FilippoII, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] I e scelto, in caso di mancanza di eredi legittimi diretti, per succedere al trono paterno. Poco prima di morire, nel 1497, FilippoII stabilì, infatti, che in caso di morte dei figli legittimi e di estinzione dei nipoti da loro discendenti, tutti i ...
Leggi Tutto
SALERNITANO, Tommaso Aniello
Ileana Del Bagno
– Nacque a Napoli il 7 marzo 1521 da Giovanni Antonio, scrivano di Cancelleria, e dalla sua prima moglie, Francina (Padiglione, 1857, p. 9). Fu il maggiore [...] Augusto tornò all’attacco, tentando di recuperare almeno la rendita sui 430.000 ducati che la madre aveva prestato a FilippoII, del riesame della questione fu interessato Salernitano, che già «aveva saputo far trionfare il suo Re» e che da ultimo ...
Leggi Tutto
SEMINO, Andrea
Gianluca Zanelli
SEMINO, Andrea. ‒ Figlio di Antonio, secondo quanto ricordato dal biografo Raffaele Soprani (1674, pp. 58-66), Andrea nacque intorno al 1526 circa.
Fu inviato a Roma [...] contatti intercorsi all’inizio del 1572 con la corte spagnola in vista di un suo possibile incarico quale pittore di FilippoII). Dai primi anni Settanta, inoltre, i figli di Andrea, Alessandro e Cesare, nati all’inizio del sesto decennio, risultano ...
Leggi Tutto
LEONI, Pompeo
Walter Cupperi
Nacque da Leone, scultore aretino, e Diamante Martini intorno al 1530; la notizia che lo vorrebbe milanese (P. Morigia, La nobiltà di Milano…, Milano, Paolo Pontio, 1595, [...] alla ricerca di manodopera; tra il 1582 e il 1590 si impegnò inoltre per reperire artisti e oggetti d'arte per conto di FilippoII e del conte di Chinchón Diego de Cabrera.
A giudicare da alcune lettere di Iacopo da Trezzo e del L. (Babelon, 1922, p ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...