SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] Ottone di Brunswick per la corona imperiale.
Dopo la liberazione, la vedova di Tancredi cercò rifugio e protezione nella Francia di FilippoII Augusto e, tra la fine del 1199 e i primi mesi del 1200, fece sposare la sua figlia maggiore, Albiria, con ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Emanuele Filiberto
di, principe di Oneglia. –
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 17 aprile 1588, terzo figlio del duca Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Asburgo.
Avviato alla carriera [...] era stata affidata, prima di allora, soltanto ad Andrea Doria e a don Giovanni d’Austria (il fratellastro del re FilippoII). Essa implicava, formalmente, il comando di tutte le coste e dei mari appartenenti alla Corona di Spagna. Di fatto, Emanuele ...
Leggi Tutto
LANDINI, Taddeo
Gerardo Doti
Non si conosce con esattezza l'anno di nascita di questo scultore, architetto e medaglista, nato a Firenze intorno al 1550 (Pope-Hennessy; Chastel) o, come sembra più plausibile, [...] l'imperatore Carlo V, il re di Spagna FilippoII e sei esponenti della famiglia Medici, tutte a 76; E. Steinmann, Die Statuen der Päpste auf dem Kapitol, in Miscellanea Francesco Ehrle, II, Roma 1924, pp. 487-490; F. Schottmüller, in U. Thieme - F. ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] (almeno cinque maschi, di cui il maggiore era Gabrio, futuro generale e ingegnere militare al servizio dei papi e di FilippoII, e una femmina, che divenne monaca con il nome di suor Beatrice). Orfano in tenerissima età, Giovanni Antonio rimase sotto ...
Leggi Tutto
ANGUISSOLA (Angussola, Anguisciola), Sofonisba
Angiola Maria Romanini
Nacque a Cremona dal nobile Amilcare, amatore d'arte, dilettante di disegno, appartenente a un ramo cremonese dell'originario ceppo [...] n. 605], debole ripresa di moduli parmigianineschi sempre nell'ambito di Bernardino Campi) l'A. viene invitata alla corte di Madrid da FilippoII, tramite il duca d'Alba e il duca di Sessa, presso cui la troviamo a Milano, per un breve soggiorno. Nel ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] di una cauzione di 200.000 scudi.
In seguito alla disastrosa sconfitta delle forze papali nel conflitto con Carlo V e FilippoII, tra il 9 e 12 settembre 1557, insieme con i cardinali Carlo Carafa e Vitellozzo Vitelli, Guido Ascanio ebbe un ruolo ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] importante per il C. e per i suoi successivi progressi in questo senso, favoriti dalla ricca collezione di pitture venete di FilippoII in Spagna.
Già nel 1585, di nuovo insieme allo Zuccari ed altri egli è presente e pagato per lavori all'Escorial ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia
Gino Benzoni
MARGHERITA di Valois, duchessa di Savoia. – Figlia di Francesco I re di Francia e di Claudia di Francia, nasce a Saint-Germain-en-Laye, nei pressi [...] allorché viene ventilato il matrimonio con il futuro re di Spagna Filippo, rimasto vedovo, nel 1545, di Maria Manuela di Portogallo. Controriforma e con i modelli devozionali della corte di FilippoII, il quale, nel 1564, non esita ad allertare ...
Leggi Tutto
DELITALA, Pietro
Angela Piscini
Nacque a Bosa (prov. di Nuoro), da Niccolò e da Sibilla Dessena presumibilmente intorno al 1540.
La famiglia paterna, di antica origine corsa, apparteneva a quel ceto [...] sardo aveva infatti richiesto al re di Spagna FilippoII che venissero tradotti in catalano gli antichi statuti stor. sardo, XXIV (1954), p. 313; P. Martini, Biogr. sarda, II, Cagliari 1838, pp. 6-12; E. Toda y Guell, Bibliografia española de ...
Leggi Tutto
BADOER, Federico
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 2 genn. 1519. Suo padre Alvise era un influente uomo politico e provvide ad avviare i sei figli alla carriera diplomatica e amministrativa della Repubblica; [...] di Siena dalle insidie di Cosimo de' Medici. Dopo l'abdicazione di Carlo V, il B. si recò alla corte di FilippoII e insistette perché non si effettuasse la temuta invasione spagnola dello Stato pontificio contro Paolo IV. Fece ritorno a Venezia nel ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...