BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] ventisei volte incaricato di missioni diplomatiche per la Repubblica.
Nel 1571 era atteso a Madrid per sostituire presso FilippoII l'ambasciatore Gerolamo Lucchesini, e, al suo arrivo, si apprese che era stato "svaleggiato per camino" dagli ugonotti ...
Leggi Tutto
BAGOLINO, Sebastiano
Claudio Mutini
Nacque il 25 marzo 1562 ad Alcamo da Giovan Leonardo, pittore, e da Caterina Tabone. Il padre, la cui famiglia era probabilmente originaria di Verona, si era stabilito [...] La Piramide, ossia Dialogo di Sebastiano Bagolino Historico e Poeta alcamese sopra la Piramide fatta in Alcamo nell'Esequie di FilippoII Re di Spagna e di Sicilia. Dedicata al Marchese di Gieraci allhora Vicerè di Sicilia, che si conserva nel codice ...
Leggi Tutto
MEDICI, Pietro
Paola Volpini
de’. – Nacque il 3 giugno 1554 da Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora di Pedro de Toledo, marchese di Villafranca, vicerè di Napoli.
All’età di [...] questo conflitto, il M. si giovava della protezione spagnola e, d’altro canto, la sua presenza in corte fu assai utile a FilippoII e in seguito a FilippoIII per contrastare la politica fiorentina nelle fasi di più acuta tensione fra i due Stati.
Ben ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] della Maestà Catolica nello stato di Milano»: il quale però proprio nel 1581 fu coinvolto in un’inchiesta ordinata da FilippoII sulla gestione della Lombardia spagnola, e in seguito ai capi d’accusa venne sospeso dall’incarico ed esiliato.
Dunque ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Sigismondo
Achille Olivieri
Nacque a Brescia, il 22 ott. 1530, verso la fine del mandato, in qualità di capitano, del padre Marino.
Testimoni della nascita sono Pietro Contarini e Francesco [...] Il 21 nov. 1566 il C. è nominato ambasciatore presso FilippoII, succedendo ad Antonio Tiepolo; gli si apre così un campo E. Vitale, Venezia-Roma 1963, pp. XXIII, 6, 19-27, 31-33, 42-44; II, pp. 484, 751-752, 763, 777; F. Seneca, Il doge L. Donà. La ...
Leggi Tutto
CAMAIANI, Pietro
Gerhard Rill
Di famiglia patrizia, nacque ad Arezzo il 1º giugno 1519. Della sua immediata parentela sono noti i fratelli Onofrio e Bernardino, imprigionato nel 1548 nel carcere romano [...] ma con le entrate della mensa episcopale ridotte a 1.000 ducati annui.
Nel frattempo l'ambasciatore spagnolo a Roma aveva avvertito FilippoII di diffidare del C.; egli dubitava che il re ne sarebbe rimasto contento, comunque Carlo V non lo era stato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Francesco
Silvano Giordano
Nacque il 31 luglio 1546 a Gazzuolo (presso Mantova), e fu battezzato con i nomi di Annibale Fantino. Dal padre Carlo, marchese di Gazzuolo, e dalla madre Emilia [...] ; il ragazzo vi ebbe contatti con Paola Gonzaga, sorella dei suoi tutori e clarissa. Fu poi inviato in Fiandra alla corte di FilippoII insieme con Alessandro Farnese, di due anni maggiore di lui. Fu a Bruxelles dal febbraio del 1558 e nel 1559, col ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] una testimonianza di grande interesse della genesi e della prima fase della rivolta dei Paesi Bassi contro FilippoII. Benché focalizzato principalmente sull'evolversi della situazione politica e religiosa e sui suoi riflessi negativi nella vita ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] una decina di anni: si trasferirono prima a Tunisi, poi nel Vicereame di Napoli e infine in Spagna, alla corte di FilippoII, dove il L. avrebbe rifiutato importanti incarichi. Il suo ritorno a Genova probabilmente coincise con l'arrivo, il 20 sett ...
Leggi Tutto
MASTRILLO, Garzia
Maria Teresa Napoli
– Nacque a Palermo intorno al 1570 da Mario e da Aloisia Corbera.
Il padre, dottore in utroque iure, proveniva da una facoltosa famiglia originaria di Nola, che [...] quelle di Gregorio XIII del 1574 e del 1579, nonché delle prammatiche di Marcantonio Colonna del 10 marzo 1582 e di FilippoII del 13 luglio 1583 sulla stessa materia. L’opera, diversamente da ogni sua altra, fu impressa con l’approvazione del viceré ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...