BRANCACCIO, Giulio Cesare
Umberto Coldagelli
Nacque a Napoli intorno al 1515 da una cospicua famiglia cittadina appartenente alla nobiltà del sedile di Nido. La sua educazione fu quella consueta alla [...] fondamento, se il duca di Terranova, Carlo d'Aragona, governatore interinale del Regno di Sicilia, poteva scrivere da Palermo a FilippoII, il 15 dic. 1573, che il B. "venne qui in estima et opinione tale de intelligenza et pratica di fortificationi ...
Leggi Tutto
TASSO, Bernardo
Rosanna Morace
– Nacque l’11 novembre 1493 a Bergamo da Gabriele e da Caterina Tasso, cugini appartenenti alla famiglia dei Tasso del Cornello.
Tra i biografi tassiani è stata, però, [...] Giraldi Cinzio e Speroni. In questo frangente, il poema cambiò nuovamente dedicatario, e venne indirizzato «Al catolico Re Filippo» II di Spagna.
Nel dicembre del 1558 Tasso lasciò il servizio del duca per dirigersi a Venezia, dove (probabilmente in ...
Leggi Tutto
VENUSTI, Marcello
Marcella Marongiu
– Nacque tra il 1512 e il 1515 a Mazzo di Valtellina da un’Elisabetta e da Giovanni Venosta, membro di una famiglia di prelati, medici e notai, che contava anche [...] 1577 fu console dell’Accademia di S. Luca (Kamp, 1993, p. 138, doc. 13), e nel 1578 fu segnalato a re FilippoII come miglior pittore attivo a Roma insieme a Muziano (p. 143, doc. 24): notizia, quest’ultima, che conferma la testimonianza di Baglione ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ruggiero.
Maurice Aymard
– Nacque a Fermo il 23 novembre 1923, figlio terzogenito di Luigi, magistrato, e di Bianca Cerami.
Se Romano affermò sempre il suo attaccamento e la sua fedeltà alla [...] libro di Braudel (un ruolo assente nel titolo della traduzione italiana, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di FilippoII, 1953). Ma anche apertura metodologica a una storia economica dinamica, che centrava la sua attenzione sui movimenti dei ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Fabio Mirto
Stefano Andretta
Nacque probabilmente a Napoli nel 1514 da Isabella Monsenis y Gord, nobildonna spagnola, e da Pietro. Non si hanno notizie significative circa la sua formazione, [...] dal gennaio, la chiara volontà di intavolare trattative con il fronte dei ribelli riformati mise subito in allarme Pio V e FilippoII, che ebbero ben presto conferma dal F. della notizia di contatti tra il Coligny e Carlo IX. L'attività di disturbo ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] .
Nel corso del 1566 fu mediatore fra il gran maestro dell’Ordine di S. Lazzaro e Luis de Requesens, ambasciatore di FilippoII a Roma., il quale nel maggio 1566 segnalò al re che il protonotario Odescalchi era all’origine di una voce secondo cui ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] Roma, Tribunale criminale del Governatore, Processi, sec. XVI, bb. 16, f. 16 (processo a Salvatore Pacini e Cesare Rasponi); f. 23 (processo contro FilippoII); 33,f. 27; 36; 56, c. 34v; Registrazioni d’atti, bb. 24, prima c. n.n.; 59, c. 41; Id., S ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] si preoccupò in realtà di sondare gli umori dei residenti spagnoli e di penetrare attraverso di loro le intenzioni di FilippoII circa l'intervento armato in Francia. Non mancò di segnalare alla famiglia il clima sempre più sospettoso e inquinato di ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] , I, Bononiae 1886-1896, pp. 113, 447, 452, 481, 486 (pp. 191, 264, 313 s., 570 per Filippo); II, pp. 191, 345 (pp. 77, 128, 346 per Filippo); A. Tardif, Histoire des sources du droit canonique, Paris 1887, pp. 203, 305 s., 325 s.; F. Patetta ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Pio di Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] non ottennero risultati duraturi, anzi, per varie ragioni, il conflitto si inasprì sempre di più. Alla fine del 1593 FilippoII pubblicò di nuovo e senza emendamenti la praginatica che in precedenza aveva già provocato le violente reazioni di Sisto V ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...