MARGHERITA d'Angio Durazzo, regina di Sicilia
Andreas Kiesewetter
MARGHERITA d’Angiò Durazzo, regina di Sicilia. – Figlia ultimogenita di Carlo d’Angiò Durazzo e di Maria d’Angiò, sorella della regina [...] 1368 M. fu l’aspirante al trono con maggiori prospettive poiché tanto Giovanna I, quanto i principi di Taranto Roberto e Filippo (II) non avevano figli.
Nonostante le resistenze della regina, M. – per iniziativa del re d’Ungheria e di papa Urbano V ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] 500 ducati sulla diocesi di Tropea. Nel luglio 1560 il G. preparava un viaggio in Spagna per Morone, desideroso di ringraziare FilippoII dell'appoggio ricevuto durante i mesi trascorsi in carcere. Il G. partì da Roma il 19 settembre per Toledo e a ...
Leggi Tutto
SURIAN, Michele.
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 15 maggio 1519, figlio primogenito del patrizio veneziano Antonio q. Michele e di Suordamore Contarini di Angelo q. Maffeo. Ebbe tre fratelli, [...] già all’inizio di marzo una risposta in linea di massima favorevole da parte di Venezia. Nel mese di maggio FilippoII incaricò della trattativa a Roma i cardinali Antoine Perrenot de Granvelle e Francisco Pacheco de Toledo e l’ambasciatore Juan de ...
Leggi Tutto
CAETANI, Nicola
Gaspare De Caro
Figlio di Camillo, signore di Sermoneta, e della seconda moglie di lui, Flaminia Savelli, appartenente alla nobile casata romana, nacque in Sermoneta il 14 febbr. 1526. [...] videro nel conclave del 1572, allorché, subito fallita per l'opposizione del cardinale di Granvelle, rappresentante di FilippoII, la candidatura del cardinale decano Alessandro Farnese, il C. non soltanto si schierò per il candidato degli Spagnoli ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] 'Inghilterra, tentare una riconciliazione tra FilippoII Augusto re di Francia, risollevare Bononiensis professoribus, a cura di C. Albicini - C. Malagola, I, Bononiae 1888, pp. 644-650; II, ibid. 1896, pp. 29 n. X, 30 n. XII, 167 n. XII, 168 n. XV ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Giovanni Battista
Anna Foa
Nacque a Roma intorno al 1561 da Filippo e da Francesca Emilia; ma la sua famiglia era d'origine milanese, probabilmente nobile, e non sembra che versasse in [...] a Barcellona, da dove dovevano proseguire per via di terra. Il C. è colpito, al suo primo contatto con la Spagna di FilippoII, dal gran numero di forche che caratterizzano il paesaggio: "et è cosa grande che per questo regno non si trova altro che ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] 1598 il C. si trattenne a Madrid, per ricevere le consegne dal suo predecessore Ferrante Taverna ed essere ricevuto da FilippoII. Nell'esercizio delle sue funzioni, che prevedevano la riscossione delle tasse, dei tributi e degli spogli, che il clero ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] fianco, nel 1560, per un lungo soggiorno alla corte spagnola, nel corso del quale il G. entrò in contatto con lo stesso FilippoII, che gli elargì una pensione di 200 scudi annui e una ayuda de costa - una sorta di rimborso spese una tantum - di ...
Leggi Tutto
TAPIA, Carlo
Gaetano Sabatini
– Nacque a Lanciano, nella provincia di Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, nel 1565 dal matrimonio di Egidio, magistrato, con la cugina Isabella Tapia Riccia, esponente [...] del cursus honorum: nel 1596 fu nominato giudice della Gran Corte della Vicarìa e dopo meno di un anno fu proposto a FilippoII per la nomina a membro del Sacro Regio Consiglio. Si trasferì quindi a Napoli e visse da allora con la famiglia nel ...
Leggi Tutto
CARINI, Laurea Lanza baronessa di
Roberto Zapperi
Nacque a Palermo nel 1529, da Cesare Lanza, barone di Castania e di Trabia, e da Lucrezia Gaetani.
Il padre apparteneva ad una famiglia di recente nobiltà: [...] e riparò a Roma, dove con il tramite di quella ambasciata spagnola chiese di presentarsi personalmente al re. Ottenne udienza da FilippoII e quindi giustizia, quella stessa che in gioventù aveva ottenuto da Carlo V per l'assassinio di un giurato di ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...