ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] devono spesso subire, perché sudditi di re FilippoII, da parte dei gabellieri negli stati di F. De Lucia, Lettere inedite di S. A. A., in Regnum Dei-Collectanea theatina, II(1946), pp. 19-34.
Per i numerosi scritti dell'A. inediti e perduti, cfr. ...
Leggi Tutto
GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provincia di Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] fosse una spia al servizio di Cosimo e del re di Spagna FilippoII. A questo punto, nei primissimi mesi del 1562 il G. si del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I-II, V-VI, Roma 1981-95, ad indices; S. Pagano, Il processo di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] fu nuovamente incaricato di una missione diplomatica nell'aprile del 1496 arorché, morto Carlo Giovanni Amedeo, il ducato sabaudo passò a FilippoII: al nuovo duca, poiché si stava "con suspecto che 'i re di Franza non tolesse quel state, per esserli ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Ruberto
Lucinda Byatt
RIDOLFI, Ruberto (Roberto). – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Jacopo sopr’Arno, il 18 novembre 1531 da Pagnozzo di Giovanfrancesco, del ramo dei Ridolfi di Piazza, [...] Roma, dove, esaltato dalla firma della Lega santa contro il Turco, Pio diede il suo sostegno al complotto e spinse FilippoII di Spagna a provvedere ai mezzi necessari. È difficile spiegare come la congiura sia continuata, data l’assenza di una ...
Leggi Tutto
TURBOLO, Giovanni Donato
Gaetano Sabatini
– Nacque a Napoli intorno al 1570 da Bernardino e da Giovanna Rosa.
I Turbolo, mercanti di vettovaglie e prodotti tessili originari di Massalubrense (ma con [...] di Candida, Storia di Massa Lubrense, Napoli 1910, passim; A. Silvestri, Sui banchieri pubblici napoletani dall’avvento di FilippoII al trono alla costituzione del monopolio, in Bollettino dell’Archivio storico del Banco di Napoli, 1951, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
NAVARRO, Paolo Pietro, beato
Stefania Nanni
NAVARRO, Paolo Pietro, beato. – Nacque a Laino, il 25 dicembre 1560 da Fabrizio e da Vilella Verbicaro, appartenenti al piccolo notabilato della città, compresa [...] , nel crescente impegno apostolico della Compagnia verso l’estremo Oriente sostenuto dalla Spagna e nell’eco dell’ambasceria giapponese a FilippoII e a Gregorio XIII (1582-85), Navarro si trovò a condividere le scelte di altri confratelli coetanei e ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giacomo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 1° aprile 1518. Era figlio primogenito del patrizio Francesco di Giacomo (del ramo dei Soranzo di San Polo) e di Chiara di Lorenzo Cappello.
Giacomo, [...] giugno del 1572 si presentò a Messina con venticinque galere, ma dovette attendere fino alla metà di luglio gli ordini di FilippoII per la ripresa delle operazioni congiunte della Lega. Durante le azioni navali del 4-7 agosto al largo di capo Malea ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
Elena Bonora
– Nacque a Venezia il 30 settembre 1537, primogenito dei sei figli maschi di Pietro del ramo di S. Canciano dei Morosini detti dalla Sbarra, e di Cornelia Corner [...] dalla controversia sul feudo di Taiedo, per risolvere la quale Morosini ebbe l’incarico di procurare l’appoggio di FilippoII. Insieme con gli inviati straordinari di Venezia, Morosini presenziò nel 1581 a Lisbona alla cerimonia d’incoronazione dell ...
Leggi Tutto
BOZZUTO, Annibale
Roberto Zapperi
Appartenente a una nobile e antica famiglia napoletana del seggio di Capuana, non si conosce la data della sua nascita che dovette cadere negli anni intorno al 1520. [...] di scomunica a carico di Carlo V e di FilippoII, e nel maggio si pensò di mandarlo presso l. 1920, coll. 581-590; P. Giovio, Lettere, a cura di G. G. Ferrero, II (1544-1552), Roma 1958, pp. 220, 250; L. Cardella, Memorie storiche de' cardinali..., V ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Matteo
Alessandro Rinaldi
– Figlio di Dionigi, affermato ‘maestro di legname’, nacque a Firenze il 7 gennaio 1570 (Firenze, Arch. dell’Opera di S. Maria del Fiore, Libro dei nati maschi dal [...] 1561 al 1571, c. 60v).
Filippo Baldinucci (1681-1728), che ne ricostruisce la vita e carriera Bietti, Giovanni Nigetti, in La morte e la gloria. Apparati funebri medicei per FilippoII di Spagna e Margherita d’Austria, a cura di M. Bietti, Livorno ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...