FERRUCCI, Nicodemo
Sandro Bellesi
Figlio dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) nel "popolo" della Canonica il 23 genn. 1575 (1574 ab Incarnatione; Fiesole, Arch. capitolare, [...] con il Duca d'Alba che riprende il governo d'Italia, destinato a una serie di tele con Episodi della vita di FilippoII per l'apparato funebre del sovrano spagnolo allestito in S. Lorenzo a Firenze (Borsook, 1969), e una Crocifissione per la badia di ...
Leggi Tutto
MONTELUPI, Sebastiano
Laura Ronchi De Michelis
MONTELUPI, Sebastiano. – Nacque nel 1516, probabilmente a Campiglia, da Valerio Montelupi de Mari. Patronimico e data di nascita si ricavano dall’iscrizione [...] 1584, da solo, Montelupi gestì anche le rivenute italiane degli Jagelloni, frutto dei crediti vantati dagli eredi di Bona Sforza.
FilippoII era debitore a Bona di una grossa somma, ma alla morte di lei (1557) aveva smesso di pagare agli eredi quanto ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Ludovico
Nicola Raponi
Secondogenito del principe Antonio e di Barbara Elisabetta d'Adda, nacque a Milano il 3 genn. 1728. Compiuti gli studi legali, intraprese la carriera militare, [...] lettere minaccíose, lo si paragonò al tristemente famoso duca d'Alba, mentre l'imperatore veniva presentato come un nuovo FilippoII. Fiamminghi e Valloni, attaccati alle loro istituzioni e ai loro sistemi di autogovemo, si opposero con decisione al ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] del patrimonio familiare e al contenzioso scoppiato con Giovanna Sanseverino, figlia di Roberto, per il possesso della contea di Corigliano. FilippoII morì l’8 dicembre 1377, e con la morte nel 1380 di Giovannello si estinse il ramo maschile dei ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo Giordano
Elisabetta Mori
ORSINI, Paolo Giordano. – Nacque a Bracciano il 1° gennaio 1541 da Girolamo, di Giovanni Giordano e Felice della Rovere, e da Francesca Sforza di Santa Fiora, [...] lega contro i turchi, Orsini partì come venturiero con l’aiuto di Don Juan de Zuñiga, ambasciatore a Roma di FilippoII, e del genovese Giannandrea Doria, comandante della flotta spagnola. A Lepanto con la sua galea combatté contro il pascià Pertaù ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giulio
Anna Pizzati
Nacque a Venezia nel 1544 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino. Terzogenito di quattro figli maschi, indirizzati tutti [...] Zúñiga fino al 1582, quindi con P. Téllez Girón duca d'Osuna); gli aiuti in soldati e grani promessi da FilippoII per le isole veneziane del Levante; i dissidi per il pagamento di questi rifornimenti annonari, preziosi in particolare per Corfù, che ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Gian Galeazzo
Jean-François Dubost
Discendente della potente famiglia genovese dei Fregoso, nacque nella prima metà del XVI secolo e fu attivo in Francia; non se ne hanno notizie precedenti [...] F. con i protestanti compromettenti, e chiese esplicitamente che non fosse più mandato a Firenze; contemporaneamente rivelò il progetto a FilippoII. Carlo IX dovette fare marcia indietro e si servì proprio del F. per cercare di contenere i propositi ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] di San Marco, seguito pochi mesi dopo dalla sua famiglia. Qui si dedicò alla traduzione (fra le altre cose del Ritratto di FilippoII re di Spagna di Louis-Sébastien Mercier), alla composizione di versi (fra cui La Bissona a Milan, del 1802, su una ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] Terranova svolse il suo compito mostrando quelle doti di moderazione e di prudenza che gli erano valse la simpatia di FilippoII.
Sebbene la Dieta fosse un negozio travagliato e destinato all’insuccesso, pure la sua difesa della sovranità spagnola e ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] monte in forma di grande tazza con quantità di figure» intagliato da Tortorino, che avrebbe anche eseguito per FilippoII «moltissime figure nel Santuario dell’Escorial» (Abecedario pittorico..., 1753, p. 203; Venturelli, 1998, p. 195).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...