DELLA LAMA, Giovanni Maria
Valerio Marchetti
Medico napoletano, esule intorno al 1550 per causa di religione, passò gran parte della sua vita tra Vienna e Praga seguendo per professione la persona e [...] avvalersi come medico personale del D. che, nel marzo del 1588, insieme con don Guglielmo de Haro - ambasciatore di FilippoII di Spagna - condusse in corte Giordano Bruno arrivato a Praga per partecipare ai colloqui con i più eloquenti "conoscitori ...
Leggi Tutto
SCARDEONE, Bernardino
Francesco Piovan
– Nacque a Padova nel 1482 (non nel 1478, come asserito da vari biografi; Bandini, 1991-1992, pp. 179-182) da Angelo e da Giacoma Nardini, in una famiglia di artigiani [...] in Medioevo e Rinascimento veneto con altri studi in onore di Lino Lazzarini, II, Padova 1979, pp. 83-134 (in partic. p. 105), poi in di Venezia e l’atteggiamento nei confronti di Carlo V e FilippoII, Roma 2008, pp. 202-204; V. Vozza, «Bernardinus ...
Leggi Tutto
VIGNATI, Ambrogio
Paolo Rosso
VIGNATI (de Vignate), Ambrogio. – Nacque, presumibilmente negli ultimi anni del XIV secolo, da Ludovico, giureconsulto di Lodi, discendente con buona probabilità dall’illustre [...] residens, e operò a lungo presso la corte della duchessa di Savoia Bianca di Monferrato e dei duchi FilippoII Senza Terra e Carlo II. Giovanni Pietro, dottore in utroque, negli anni Settanta fu canonico e arciprete del capitolo cattedrale di Ivrea e ...
Leggi Tutto
MARCHELLI, Rolando
Gianluca Zanelli
Figlio di Gerolamo e di Maria Ginetta, nacque a Genova nel 1665, come documenta l'atto del battesimo, avvenuto il 15 ottobre di quell'anno nella chiesa di S. Siro [...] Riposo durante la fuga in Egitto di Maratti (Tagliaferro, 1995, p. 151). L'8 febbr. 1730 il M. ottenne da Giacomo Filippo (II) Durazzo 400 lire per "sua assistenza e incomodo" nell'ambito dell'acquisto di una Venere del Domenichino e di una Carità ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Nacque a Siena, in data imprecisabile, da Niccolò di Bartolomeo, una delle personalità politiche cittadine di maggior rilievo alla fine del sec. XV. Era cognato [...] rappresentanti a Roma il re di Spagna FilippoII.
A questo terzo Bernardino Borghese andrebbe Memorie storico-critiche della città di Siena, Siena 1755-1758, I, pp. 111, 239; II, p. 164; III, pp. 44-48; L. De Angelis, Biografia degli scrittori sanesi ...
Leggi Tutto
MEDICI, Antonio de’
Filippo Luti
Nacque il 29 ag. 1576, verosimilmente a Firenze, dal granduca Francesco I e da Bianca Cappello, nobildonna veneziana all’epoca amante del sovrano.
Numerosi elementi [...] una conferma alla legittimità della propria scelta. Nel 1584 il M., su richiesta del padre, fu insignito da FilippoII del titolo di principe di Capestrano (marchesato abruzzese innalzato per questa occasione a titolo principesco).
Nella quiete delle ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] il 16 nov. 1598, pronunciò l'orazione funebre in onore di FilippoII di Spagna.
Il L. morì ad Agrigento il 3 maggio 1602 . V. L. e la sua "Corradiade", in Arch. stor. siciliano, s. 3, II (1947), pp. 225-236; Id., V. L. e l'epica virgiliana nel sec. ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] svolta anche per il reggente di Francia, FilippoII di Borbone-Orléans (Toutain-Quittelier, 2007, cui fece la caricatura (Lucchese, 2015, pp. 315 s., n. 59.II). Per il carnevale del 1732 scrisse il libretto degli intermezzi musicali Li Birbi ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Unico figlio maschio di Cesare, signore di Guastalla, duca di Ariano, principe di Molfetta e conte di Giovinazzo, e di Camilla Borromeo, sorella di s. Carlo, nacque [...] di gran giustiziere del Regno di Napoli, concesse da FilippoII rispettivamente il 3 maggio 1575 e il 1° della città di Mantova, a cura di G. Amadei - E. Marani - G. Praticò, II, Mantova 1955, p. 813; III, ibid. 1956, pp. 174, 258 s., 400, ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Antonio delle Pomarance (Ripomarance)
Francesco Paolo de Ceglia
– Così chiamato dal luogo di provenienza, nella Val di Cecina, nacque intorno alla metà del XVI secolo da Giovan Matteo, del [...] volta riparata, nel 1583 fu inviata come dono a FilippoII unitamente a un ‘libro’, vale a dire un Firenze 1867; P. Riccardi, Biblioteca matematica italiana, I, Modena 1870, pp. 420 s., II, 1871, p. 217; G. Galilei, Opere, a cura di A. Favaro, V, ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...