BALBANI, Camillo
Gemma Miani
Nacque ad Anversa da Tommaso, patrizio e mercante lucchese, e da Bianca di Giovanni Bernardini, il 25 ott. 1548. Trascorse la prima giovinezza nella città fiamminga, dove [...] fratelli Cristoforo e Luigi e i cugini Federigo e Giulio di Filippo Balbani.
A partire dalla primavera del 1588 il sistema degli Gomez Suarez de Figueroa duca di Feria, ministro di FilippoII e suo rappresentante a Parigi dal gennaio 1593. Matteo ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Marcantonio
Gaspare De Caro
Appartenente ad una famiglia tra le più influenti del patriziato senese, nacque a Siena il 22 ott. 1504, da Giacomo e da Margherita Saracini, anche lei di nobile [...] di Carlo V, conservando anche dopo l'abdicazione di lui la carica di avvocato cesareo e aggiungendovi quella, concessagli da FilippoII, di avvocato di Sua Maestà Cattolica; più tardi - dopo l'annessione di Siena al ducato di Firenze - anche Cosimo ...
Leggi Tutto
BUFFERIO, Ansaldo
Michel Balard
Figlio di Simone maior, nacque a Genova, con ogni probabilità nel secondo ventennio del sec. XII, da illustre e facoltosa famiglia di mercanti (il nonno paterno, Guglielmo, [...] Genova dal B. con Ugo III di Borgogna (16 febbr. 1190) prevedeva, a condizioni molto remunerative, il trasporto integrale di FilippoII e del suo esercito feudale; mentre l'esercito di Riccardo Cuor di Leone si sarebbe dovuto imbarcare a Marsiglia, e ...
Leggi Tutto
GRASSI (Grasso, Crassi, Crasso), Francesco
Franca Petrucci
Della famiglia dei signori di Zibido al Lambro, nel Pavese, nacque nel 1500 da Pietrantonio e da Laura Balsami. Compì gli studi giuridici e, [...] V) fu edita a Milano nel 1559 (tip. F. Moscheni). Già dall'anno precedente però il G. aveva chiesto a FilippoII di essere esentato dalla carica di presidente del magistrato delle Entrate ordinarie a causa delle sue condizioni di salute, volendo ...
Leggi Tutto
SCIARRA, Marco
Irene Fosi
SCIARRA, Marco. – Conosciuto anche con il cognome di Sciarpa, sembra che fosse chiamato Sciarra dai suoi compagni per il significato dialettale del termine – rissoso, sbaragliatore [...] l’ostilità fra Sisto V e FilippoII.
Nel 1590, FilippoII fece pressione sul pontefice attraverso l’ambasciatore économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du XVIe siècle, II, Paris 1959, ad ind.; E.J. Hobsbawm, Primitive rebels. Studies ...
Leggi Tutto
ORSINI, Camillo
Giampiero Brunelli
ORSINI, Camillo. – Nacque a Roma nel 1492 da Paolo e da Giulia Santacroce.
Dopo la morte del padre (fatto assassinare da Cesare Borgia nel 1503), si trasferì a Napoli. [...] ebbe dapprima una condotta di 50 uomini d’arme da Giulio II; poi, in occasione della guerra di Urbino contro Francesco Maria per il duca di Ferrara Ercole II: tuttavia, l’apertura del conflitto tra papa Carafa e FilippoII lo fece restare in servizio ...
Leggi Tutto
FABRI, Sisto
Pietro Messina
Nacque il 4 ag. 1540 a Villa Basilica, vicino Lucca; ma negli anni seguenti molto probabilmente la sua famiglia si trasferì a Napoli. In questa città infatti il F., il 20 [...] il successore. A nulla valsero le pressioni provenienti dall'interno dell'Ordine, né quelle dello stesso re di Spagna FilippoII.
Le motivazioni ufficiali furono superficiali e prive di ogni credibilità: la podagra avrebbe inipedito al F. di svolgere ...
Leggi Tutto
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio
Elisa Andretta
RECCHI, Nardo (Leonardo) Antonio. - Nacque a Montecorvino (Salerno) intorno al 1540.
Frequentò lo studio salernitano formandosi nelle lingue classiche, [...] non è stato compito agevole per gli storici ricostruire il lavoro di Recchi. È lo stesso medico nella dedica a FilippoII del suo manoscritto a fornire indicazioni sul tipo di operazione che egli aveva svolto: ordinare una materia spesso espressa in ...
Leggi Tutto
CASALI, Alessandro
Gian Paolo Brizzi
Figlio del senatore Andrea e di Verde Paltroni, nacque a Bologna nel settembre del 1533. Avviatosi agli studi giuridici, nel 1558 si laureò in utroque iure presso [...] e nel luglio dello stesso anno fu confermato da Gregorio XIII (alla rendita corrente del vescovato, valutata in 3.000 scudi l'anno, FilippoII aggiunse un suo dono di 9.000 scudi). Il C. giunse nella sua sede vescovile solo il 29 giugno 1578, ma si ...
Leggi Tutto
GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] . Tutti questi viaggi sarebbero stati compiuti fra il 1558 e il 1564, la più parte per svolgere missioni su incarico di FilippoII di Spagna e dell'imperatore Ferdinando I (sembra che il G. ricoprisse pure in questo tempo la carica di assessore della ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...