GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] ammalato.
Insieme con l'oratore residente, G. Montecuccoli, il G. aveva l'incarico di felicitarsi con il re di Spagna FilippoII per la pace recentemente conclusasi tra Spagna e Francia a Cateau-Cambrésis e di preparare l'arrivo alla corte spagnola ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Figlio di Camillo di Marcello e di Vittoria Colonna, nacque probabilmente nel 1523. Compì gli studi teologici con la guida, a detta del Litta, di Felice Peretti [...] di Subiaco, di cui egli prese possesso soltanto nel 1559. Il 7 ag. 1560 fu nominato da Pio IV, su richiesta di FilippoII, arcivescovo di Taranto. Visitò saltuariamente la sua diocesi, ma sembra che vi abbia tenuto un sinodo. Due anni più tardi si ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Teramo
Gianluca Zanelli
PIAGGIO, Teramo. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, documentato a Genova e in Liguria dal 1532 al 1554. Segnalato come «Theramus de Zoaglio», dal [...] Calvi e Antonio Semino per aver contribuito alla realizzazione degli apparati predisposti in occasione della visita a Genova di FilippoII di Spagna (Alizeri, 1874, p. 397; Lagomarsino, 1999c, p. 406); il 5 maggio 1550 lo stesso maestro ricevette un ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Secondogenito di Giovanni Alfonso, conte di Montorio, e di Caterina Cantelmo, fratello di Giovanni e Carlo, nacque, probabilmente a Napoli in data imprecisata. [...] trovava a Napoli.
Per tutti era ormai veramente la fine: invano il C. nel settembre successivo implorò a corte l'aiuto spagnolo; FilippoII non fece nulla per l'ex vassallo caduto in disgrazia né per la sua famiglia e nel marzo 1561 Carlo e Giovanni ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Janello
Cristiano Zanetti
TORRIANI (de’ Torexanis, Toresani, Torriano, Turriano), Janello (Gianello, Juanelo, Janel, Leonello, Leo, Zanello). – Figlio di Gherardo de’ Torresani, nacque a Cremona [...] inventore e costruttore di macchine del Cinquecento: grazie al suo impiego presso l’imperatore Carlo V e suo figlio FilippoII di Spagna, che ne incoraggiarono la creatività, egli fu capace di progettare e fabbricare i congegni più complessi fino ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Giacomo
di Antonio
Alessandro Grandolfo
– Nacque in Valsolda, come suggerisce il soprannome con cui fu noto, o più probabilmente in Val d’Intelvi verso il 1546 (Giometti, 2012, p. [...] del Valsoldo.
Verso il 1588 Paracca fu aggregato alla nobiltà, come si apprende da una supplica della città di Genova al re FilippoII in favore della comunità lombarda.
Morì a Genova nel 1597, come attestato da un atto di vendita di una casa a lui ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Anagni (Giovanni di Preneste)
Gabriele Archetti
Originario di Anagni, nacque presumibilmente poco dopo il primo quarto del secolo XII; appartenne alla famiglia dei conti di Segni, la quale [...] volta della Francia. Si doveva, innanzi tutto, porre termine al conflitto scoppiato il 13 gennaio tra Enrico II d'Inghilterra e FilippoII Augusto di Francia - appoggiato quest'ultimo anche da Riccardo duca di Aquitania, figlio del re inglese - che ...
Leggi Tutto
SAN GIORGIO, Giovanni Francesco Biandrate
Blythe Alice Raviola
di. – Nacque a Casale Monferrato (a Trino secondo De Gregory, 1821, p. 83) il 7 aprile 1545, quartogenito di Giovanni Guglielmo e di Violante [...] , fu cavaliere gerosolimitano e l’ultimo nato, Federico, combatté a Lepanto, fu colonnello di cavalleria per Gregorio XIII e FilippoII e morì cavaliere di Malta nel 1595. La famiglia Biandrate, peraltro, aveva già espresso un cardinale nel XV secolo ...
Leggi Tutto
SORANZO, Francesco
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 3 gennaio 1557, figlio primogenito del patrizio veneziano Giovanni di Francesco e di Marietta di Girolamo Zane.
Ebbe quattro fratelli: Giacomo, [...] e caratterizzata proprio in quegli anni da una rivincita della nobiltà di alto lignaggio, che, emarginata ai tempi di FilippoII, ritrovò posizioni di potere sotto il debole successore, senza dimostrarsi però all’altezza dei compiti di governo di una ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] prima parte l'interesse maggiore è certamente dato dalla pubblicazione di alcuni documenti inediti dei re di Spagna FilippoII e Filippo IV, conservati nell'archivio del convento di Zara.
Nella seconda parte pregevoli sono le biografie di francescani ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...