DELLA TORRE, Filippo
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo e quindi nipote di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina, nacque all'inizio del sec. XIII; era fratello di Martino. Suo zio [...] chiari il modo e i tempi in cui sarebbero avvenuti i contatti tra le parti. Secondo la ricostruzione del Blancard, FilippoII di Montfort sarebbe stato inviato quale ambasciatore del conte di Provenza a Milano nella primavera del 1264 e il Cutica ...
Leggi Tutto
DE SANTIS, Marc'Antonio
Anna Casella
Nacque, secondo il Toppi, a Nocera de' Pagani nel Principato Ultra (ora Nocera Inferiore, prov. di Salerno). Per quanto non del tutto attendibile - lo stesso Toppi [...] volessero adattarsi al nuovo tasso d'interesse l'opportunità della restituzione dei capitali a suo tempo ceduti. Il 27 ott. 1594 FilippoII e Antonio Belmosto stipulavano un accordo in base al quale quest'ultimo si impegnava, in capo a due anni, a ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicola
Gianluca Zanelli
Figlio del pittore Nicolosio e di Margherita, nacque a Genova intorno alla metà del XVI secolo.
La data di nascita dell'artista si deduce dal fatto che nell'aprile [...] dal Veronese (Paolo Caliari).
Nel luglio del 1582, sempre in coppia con Francesco da Urbino, gli fu commissionata da FilippoII anche la decorazione della volta del coro della chiesa di S. Lorenzo all'interno del monastero. Nel dicembre dello stesso ...
Leggi Tutto
COSTAFORTE, Giovenale
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Fossano (Cuneo) nell'agosto del 1519, figlio postumo di Giovenale e di Caterina Rossi di Ludovico detto Giavella.
Compì i primi studi in Fossano [...] tra Francia e Spagna, le ragioni e i denari del C., adoperati per acquistare amicizie e protezioni, parvero produrre effetto. FilippoII avrebbe conservato Trino e Casale, cedendo al duca di Savoia il Monferrato e dando al Gonzaga un compenso altrove ...
Leggi Tutto
TURAMINI, Alessandro
Paolo Nardi
– Nacque da Emilio di Crescenzio, presumibilmente non prima del 1554, né dopo il 1558. In precedenza, infatti, non compare tra i battezzati della sua famiglia, che apparteneva [...] che gli venne attribuita la fondazione di un’Accademia, detta dei Rinforzati: certo è che scrisse orazioni (in morte di re FilippoII di Spagna), sonetti (in morte di Torquato Tasso) e altri componimenti poetici in italiano (L’Annunziata e la favola ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Ferdinando (Ferrante)
Massimo Carlo Giannini
Si ignorano il luogo e la data della sua nascita, avvenuta quasi certamente nei primissimi anni del Cinquecento. Il L. apparteneva a una famiglia [...] cui nel corso degli anni Sessanta si sarebbe recato alla corte di Madrid con i due figli maggiori e avrebbe ottenuto da FilippoII una merced di 10.000 scudi. È certo, invece, che nel corso del 1566, il L., già sovrintendente alle fortificazioni nel ...
Leggi Tutto
ZERBI, Giovanni Antonio.
Benedetta Crivelli
– Nacque a Milano il 19 marzo 1562 da Francesco; non si conosce il nome della madre. Benché la famiglia Zerbi (Acerbi in latino) fosse annoverata da Giovanni [...] di S. Giorgio di Genova, e ispirandosi a una precedente proposta fatta a Madrid alla corte del re di Spagna, FilippoII. Con la perseveranza che lo contraddistinse nel propagandare la bontà del suo progetto per il bene della città, Zerbi delineò fin ...
Leggi Tutto
NAVAGERO, Bernardo
Daniele Santarelli
– Nacque a Venezia nel 1507, dal patrizio Gianluigi e da Lucrezia Agostini, di famiglia non nobile.
Si formò presso l’Università di Padova, ma la morte del padre [...] , coadiuvato dal segretario Antonio Milledonne, e in tale veste fu testimone delle tensioni tra il pontefice, Carlo V e FilippoII, sorte in seguito ai provvedimenti papali contro i Colonna e sfociate nella guerra condotta da Paolo IV contro il Regno ...
Leggi Tutto
CARLINO, Giovanni Giacomo
Alfredo Cioni
Non è stata, sino ad oggi, rinvenuta alcuna carta d'archivio che abbia lasciato qualche testimonianza sulla sua vita privata; se ne ignorano di conseguenza l'origine, [...] cominciando da Ruggiero I il Normanno insino ad oggi [FilippoII] cavate da pitture antiche e marmi che si 30, 35 s.; J. G. Th. Graesse, Trésor de livres rares et précieux, Milano 1958, II, pp. 230, 579; IV, pp. 92, 523; V, pp. 57, 147, 417, 522 ...
Leggi Tutto
ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] a San Francisco, in Boris Godunov, La forza del destino, La bohème, mentre all’Auditorium RAI di Roma riprese Don Carlo (FilippoII), che aveva già cantato nel 1946 a Trieste; al Teatro dell’Opera debuttò in Nabucco (Zaccaria) ma soprattutto fu il ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...