SPECIANO, Cesare.
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 1° settembre 1539, nono figlio del senatore e capitano di giustizia del Ducato di Milano Giovanni Battista e della gentildonna pavese Maddalena [...] ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 173; P. Prodi, San Carlo Borromeo e le trattative tra Gregorio XIII e FilippoII sulla giurisdizione ecclesiastica, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XI (1957), pp. 195-240 e passim; N. Mosconi ...
Leggi Tutto
BERETTA, Gaspare
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1624. Era figlio di Domenica, di modesta famiglia milanese (lo stesso B. si giovò poi di alcune disposizioni stabilite da FilippoII per la promozione [...] nord della penisola. Nel 1661, su richiesta del primo ministro di Filippo IV, don Luis de Haro, il B. fu chiamato alla corte sono tratte le citazioni nel testo. Cfr. inoltre: G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, II, 2. Brescia 1760, pp. 920 s. ...
Leggi Tutto
PALEARI
Giulia Zaccariotto
(Paleari Fratino). – Famiglia di ingegneri militari originaria di Morcote (Canton Ticino), attiva al servizio della Corona di Spagna e dei suoi alleati tra XVI e XVII secolo.
Giovan [...] e sempre nel 1565, grazie ad una lettera di Gabriel de la Cueva, governatore di Milano, venne presentato in Spagna a FilippoII, ottenendo dal re il titolo di ingegnere e di soprintendente della fortezza della Goletta a Tunisi. Dopo una sosta a Malta ...
Leggi Tutto
MARTINENGO, Girolamo
Giuseppe Motta
MARTINENGO (Martinengo Cesaresco), Girolamo. – Nacque il 19 sett. 1504 a Brescia, cadetto di una numerosa figliolanza, dal conte Cesare (II) e da Ippolita Gambara.
Nel [...] , abate di S. Solutore, fatta fallire però da FilippoII prima ancora dell’arrivo sull’isola. Il re spagnolo 230-232; Acta nuntiaturae Poloniae, a cura di H.D. Wojtyska, II, Zacharias Ferreri (1519-1521) et nuntii minores (1522-1553), Romae 1992 ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Camillo
Mirella Giansante
Nato a Roma nel 1537 da Marcello e da Lavinia Incoronati, ricevette una buona educazione anche letteraria, ma ben presto manifestò una grande inclinazione per le [...] un assedio durissimo e si temette che la città stremata cadesse nelle mani degli ugonotti, il Farnese, eseguendo ordini perentori di FilippoII, vi inviò in tutta fretta il C. con il suo "tercio" in attesa di seguirlo con il grosso dell'esercito.
Le ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Cornelio
Nacque a Ferrara, da Costanzo e da Elena Rangoni, nel 1519 o nel 1520. Temperamento esuberante, dotato di eccezionali attitudini al maneggio delle armi, si rivolse giovanissimo [...] feudo quest'ultimo di Ferrante Gonzaga, il quale ottenne per rivalsa che il B. fosse ufficialmente privato da FilippoII dei suoi diritti sul feudo di Antegnate. Maggior fortuna egli ebbe nella successiva campagna degli Estensi contro Ottavio Famese ...
Leggi Tutto
FOLLERIO (Falliero, Follero, Follien, Folliero), Pietro
Maria Teresa Napoli
Nacque nel feudo di Sanseverino, presso Salerno, intorno alla seconda decade del sec. XVI da Antonio, dottore in legge. Ebbe [...] e mise a punto una nuova edizione della Practica (1563). L'opera fu pubblicata solo nel 1575 in base ad un privilegio di FilippoII, che ne vietava la stampa per un decennio su richiesta del F. stesso.
Tra l'ottobre 1565 ed il 1567 fu uditore del ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Bernardo
Fabio Troncarelli
Nacque a Firenze il 21 sett. 1524 da Lorenzo di Matteo e da Lucrezia Morelli. Incline alle lettere, ricevette un'educazione molto accurata e per la sua precocità [...] moriscos in Andalusia, la cupa diffidenza e la tragica severità dell'Inquisizione, l'ambiguo fascino per la funerea figura di FilippoII.
Nel corso di un breve soggiorno fiorentino, mentre ancora era ambasciatore a Madrid, il C. contribui a fondare l ...
Leggi Tutto
CAMPORI (Campora), Pietro
Rotraut Becker
Nacque da Giammaria e da Vittoria dei conti Sandonnini verso il 1553 a Castelnuovo di Garfagnana. Successivamente la famiglia si trasferì a Modena, ove fu aggregata [...] stimare personalmente, come successivamente in occasione della nunziatura dello Speciano presso la corte imperiale (1592-98). FilippoII gli manifestò la propria benevolenza conferendogli vari benefici in Ispagna e una pensione a carico del vescovado ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] grave malattia. Fino ad allora, le spedizioni francesi in forma di crociata (quali quelle di Luigi VII e di FilippoII Augusto) non erano state accompagnate da una vera e propria politica della Francia nel Mediterraneo. Il Regno, del resto, sebbene ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...