LANDRIANI (Landriano), Marsilio
Silvano Giordano
Nacque a Milano, forse nel 1528, da Francesco e Leggiadra di Gaspare Antonio Della Torre. Il padre, giureconsulto e studioso di belle lettere, apparteneva [...] e l'8 genn. 1593 per un anno divenne governatore di Perugia. Nel concistoro del 10 nov. 1593, presentato da FilippoII, gli venne affidata la diocesi di Vigevano. Il 14 novembre fu consacrato vescovo dal cardinale Pietro Aldobrandini e il 25 maggio ...
Leggi Tutto
CARAFA, Mario
Carla Russo
Nacque, in data imprecisabile, da Federico, primo marchese di San Lucido e da Giovanna Gallerano. Nel 1557 fu al seguito del suo congiunto cardinale Carlo Carafa alla corte [...] di FilippoII a Bruxelles. Fino alla vigilia della sua entrata nella vita ecclesiastica, nel 1565, condusse ad Indicem; B. Aldimari, Hist. geneal. della fam. Carafa, Napoli 1691, II, pp. 327 ss.; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, VI, Venetiis 1721 ...
Leggi Tutto
DORIA, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1540 da Giacomo e da Bettina De Marini ed ebbe tre fratelli (Nicolò, Stefano e Gerolamo) e cinque sorelle, tutte sposate con esponenti [...] con la Spagna dopo la morte di FilippoII. La nobiltà "vecchia" dovette trovare opportuno Dogi biennali della Repubblica di Genova, Genova 1930, I, pp. 27, 171, 227-285, 364; II, p. 465 (con bibl.); F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Atti d. Soc ...
Leggi Tutto
EREDIA (d'Eredia, d'Heredia), Luigi
Rosario Contarino
Poeta e letterato palermitano, nacque nella seconda metà del sec. XVI da nobile famiglia.
Compì studi giuridici, grazie ai quali poté ricoprire [...] rai, ch'io mirar soglio spenti"). La presenza di componimenti estranei all'ispirazione amorosa (sonetti in morte di FilippoII e altri di argomento letterario) arricchisce la ridotta tastiera espressiva di questa poesia, che pare ristagnare in una ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Gabriele (Gabrio). – Nacque a Milano nel 1509 da Gian Pietro Serbelloni e da Elisabetta Rainoldi, primo di cinque figli maschi, rimanendo orfano di padre a undici anni (Promis, 1874, p. 209; [...] con un vitalizio annuo di 500 scudi, alla morte di Pio IV Serbelloni entrò al servizio del re di Spagna FilippoII, trasferendosi nel 1566 a Malta, ben presto fortificata per fronteggiare le incursioni ottomane secondo disposizioni sue e di Laparelli ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] Del Carretto.
Tanta fedeltà fu compensata, dopo la conclusione della pace di Cateau-Cambrésis (1559), e dal nuovo re di Spagna FilippoII (con la nomina a cavaliere di Santiago di Compostela e una pensione annua di 600 ducati) e dal nuovo duca di ...
Leggi Tutto
LITOLFI, Annibale
Raffaele Tamalio
Nacque nella seconda decade del secolo XVI, primogenito dei tre figli di un esponente della famiglia Litolfi di cui è ignoto il nome e di Antonia Balliani, dama di [...] di Spagna. Giunte il 3 settembre da Mantova le nuove credenziali, ai primi di aprile 1557 egli si apprestava a seguire FilippoII in Inghilterra.
Durante i tre mesi di permanenza sull'isola, il L. - con una cinquantina di lettere inviate a vari suoi ...
Leggi Tutto
CONESTAGIO (Connestagio) de Franchi (Franci), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova verso il 1530 da Simone fu Gerolamo. Il padre e il nonno, cittadini di nobiltà nuova, furono ascritti [...] 4 ag. 1578 dai Mori sul campo di Alcázarquivir, fino alla proclamazione di FilippoII di Spagna a re del Portogallo, privo di pretendenti legittimi, ottenuta da FilippoII sfruttando abilmente la situazione, in un clima di disperazione e di contrasti ...
Leggi Tutto
BRANCALASSO, Giulio Antonio
Luigi Firpo
Scrittore politico dell'età della Controriforma, è noto soltanto attraverso la sua Philosophia regia, definita "medulla politicorum, compendium artis catholice [...] infatti di essere stato "per due volte, alla corte del Re Cattolico, per spazio di molti anni, al tempo dei re FilippoII e III"; il ricordo diretto di un incontro fra il primo dei due sovrani e il nunzio Camillo Caetani, patriarca di Alessandria ...
Leggi Tutto
ZANE, Matteo
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 maggio 1545 dal cavaliere e futuro procuratore Girolamo e da Elisabetta Vitturi di Matteo.
La prima notizia che si ha di lui riguarda un episodio [...] marzo 1579, Zane era giunto da poco a Lisbona quando la scomparsa di Enrico l’anno seguente consentì effettivamente a FilippoII di procedere all’annessione del Portogallo, dopo di che il 6 ottobre 1580 Zane venne eletto ambasciatore a Madrid.
Rimase ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...