PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] toccò Boston, Baltimora, Dallas, Los Angeles, Bloomington, Minneapolis. Pinza era deluso della mancata assegnazione della parte di FilippoII nel Don Carlo, che, assente dal teatro da decenni, era programmato per l’inaugurazione della stagione 1950 ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] Clemente VIII sperava di superare attraverso l'opera del nunzio consisteva proprio nella tradizionale linea di condotta di FilippoII, che anziché respingere le istanze della diplomazia pontificia, di volta in volta ne aveva sottoposto le proteste al ...
Leggi Tutto
MAZZARINO, Giuseppe Branciforte
Nicoletta Bazzano
(Branciforti) conte di. – Nacque nel 1619 da Giovanni, secondogenito di Fabrizio, e da Giovanna Branciforte dei principi di Leonforte.
I Branciforte [...] della monacazione.
Il matrimonio del primogenito di Fabrizio, Francesco, con Giovanna d’Austria, figlia del fratellastro di FilippoII, José Juan de Austria, ebbe grande importanza per la famiglia. Dall’unione nacque Margherita Branciforte d’Austria ...
Leggi Tutto
VIPERANO, Giovanni Antonio
Guido De Blasi
VIPERANO, Giovanni Antonio. – Nacque a Messina nel 1535, da Nicola (morto prima del 1575), esponente di una famiglia della Giurazia cittadina, e da Francesca [...] , nominato presidente del Consiglio d’Italia nel 1579, si portò in Spagna presumibilmente nello stesso anno. A Madrid il re FilippoII (a cui dedicò il De rege et regno, Antuerpiae 1579) lo insignì dei titoli di regius capellanus e regius historicus ...
Leggi Tutto
BRUGORA, Galeazzo
Susanna Peyronel
Nacque da Francesco, patrizio milanese, nella prima metà del sec. XVI. Addottoratosi in leggi, fu nominato uditore da Ferrante Gonzaga, governatore di Milano, e da [...] era da poco iniziata la seconda sessione del concilio, il marchese di Pescara, Ferdinando d'Avalos, inviato come oratore da FilippoII. Il B., che precedeva il Pescara, ebbe l'incarico di leggere un'orazione in nome suo, nella congregazione generale ...
Leggi Tutto
ALBURQUERQUE (anche, erroneamente, Albuquerque), Gabriel De La Cueva duca di
Nicola Raponi
Nato nel 1525,di nobile famiglia castigliana distintasi nelle guerre di riconquista, contava tra i titoli ereditari [...] che ciò potesse interpretarsi come simbolo della preminenza del potere civile sull'ecclesiastico, vi si oppose, facendo pervenire a FilippoII una protesta, mentre l'A. si asteneva dall'intervenire alle solennità religiose, in cui si poteva dar luogo ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] e nella cronaca di Pavia, Pavia 1951, p. 289; G. Catalano, Controversie giurisdizionali tra Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e FilippoII, in Atti dell'Acc. di scienze, lett. e arti di Palermo, XV (1954-55), 2, Lettere, pp. 37, 54, 72 s.; M ...
Leggi Tutto
CARUSO, Francesco
Agostino Lauro
Nacque a Bisaccia (Avellino) in data imprecisabile, ma indicata, per approssimazione, al 1505 (Orlando Cafazzo) oppure al 1526 (Lo Parco). Dalla città natale trasse [...] mansione partecipò alla cosiddetta guerra di Campagna tra FilippoII e Paolo IV Carafa, fino alle trattative di . lett.: F. S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Milano 1741, p. 307; Id., Indice univers. della storia e rag. d ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Negrone
Enrico Stumpo
Nacque a Genova, intorno al 1530, da Filippo, mercante e banchiere, appartenente ad una delle più antiche e nobili famiglie cittadine, già divisa nel sec. XIII in almeno [...] iniziative finanziarie del padre: dapprima in Spagna, poi nelle Fiandre, come banchiere al servizio di Carlo V, poi di FilippoII. Fu probabilmente nelle Fiandre, quindi, che entrò in contatto con Emanuele Filiberto di Savoia, nominato nel 1556, poco ...
Leggi Tutto
SCRIBANI, Carlo
Flavio Rurale
– Nacque a Bruxelles il 21 novembre 1561, figlio di un nobile italiano, Ettore, e di una nobildonna di Gand, Maria Vander Beke, sposatisi nel 1560.
Il padre, piacentino, [...] per sua moglie Isabella Clara Eugenia, figlia di FilippoII.
Nella veste di scrittore di cose politiche usò , 193 s., 201, 203, 212a, 229, 230, 237 s.; 4 I, pp. 543, 611; 4 II, pp. 637, 659, 722, 742, 772, 800; 9, cc. 218r, 259r, 345r; 51, Historia ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...