MONTFORT, Giovanni di
Berardo Pio
MONTFORT, Giovanni di. – Nacque poco prima del 1260 da FilippoII signore di Castres, nella Francia meridionale, e da Jeanne de Lévis-Mirepoix. Era ancora minorenne, [...] tal modo remunerare i servigi ricevuti da Filippo, morto pochi mesi prima durante la 110, 265, 270 s., 289 s., 295 s.; A. Kiesewetter, Die Anfänge der Regierung König Karls II. von Anjou (1278-1295), Husum 1999, pp. 94, 96, 113, 165, 207 s., 210, ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] Chiesa di Roma e ormai avviato a salire sul trono di Francia, e ad abbandonare il sostegno alla Lega cattolica e a FilippoII di Spagna. Il M. riuscì a portare a buon fine la sua missione, contribuendo al successo della nuova linea politica imbastita ...
Leggi Tutto
SOMMEREUSE, Pierre
Emanuele Catone
de. – Originario probabilmente di Sommereux, piccolo villaggio della Piccardia nei pressi di Amiens, nacque in data imprecisata; non sappiamo chi furono i suoi genitori.
Fu [...] giustiziere Jean d’Aulnay e al giustiziere di Calabria, dell’inchiesta sulla morte di Simon di Monfort – figlio di FilippoII signore di Castres –, di un cavaliere suo amico e del suo avversario Folco Ruffo, signore di Santa Cristina e Bovalino ...
Leggi Tutto
TORNABUONI, Alfonso
Vanna Arrighi
– Nacque a Firenze il 9 settembre 1506 da Simone di Filippo e da Caterina di Albertaccio Alberti, ultimo di sei fratelli.
La famiglia Tornabuoni, arricchitasi nel [...] 1556 l’abdicazione di Carlo V e il passaggio dei territori spagnoli, italiani e dei Paesi Bassi a suo figlio FilippoII. Per perorare la causa di Cosimo bisognava quindi rivolgersi a quest’ultimo che però si riteneva fosse in Inghilterra, avendo ...
Leggi Tutto
AMEYDEN, Teodoro
A. Bastiaanse
Il suo nome si trova scritto in molte maniere diverse: Amaiden, Amayden, Amaydenio, a Meyden, à Meijden, Amidenus, Amidenius, Amydenius, Amydenus, Amideno, Maiden. Nacque [...] Alberto d'Austria, suo cugino, gli affidò temporaneamente il governo dei Paesi Bassi per recarsi a sposare la figlia di FilippoII, Isabella Clara Eugenia. Ritornati Alberto ed Isabella a Bruxelles nel 1599, il cardinale Andrea rientrò nella sua sede ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Annibale
Stefano Tabacchi
– Nacque a Firenze il 12 aprile 1529 da Luigi e da Dianora di Pandolfo Della Casa.
Appartenne a una importante famiglia patrizia fiorentina, fortemente presente con [...] del papato per un matrimonio tra Carlo IX di Francia ed Elisabetta, figlia dell’imperatore Massimiliano II d’Asburgo, anche allo scopo di vincere la resistenza di FilippoII di Spagna.
Il 23 marzo 1569 Rucellai fu ricompensato dei suoi servigi con la ...
Leggi Tutto
PRIULI, Francesco
Vittorio Mandelli
PRIULI, Francesco. – Nacque a Venezia, da Michele di Francesco e da Lucrezia Contarini di Pietro che fu di Giacomo, il 4 settembre 1570, nel palazzo di famiglia, [...] , di ritorno dalla Sicilia, arrivando a Barcellona il 26 giugno. Dopo la presentazione delle credenziali di Vendramin a FilippoII d’Asburgo (13 ottobre 1592), viaggiò per la penisola iberica, riportando un’approfondita conoscenza del Paese e una ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] eredità al fratello. A questa fase risale il soggiorno del giovane a Torino al seguito del padre, rappresentante diplomatico di FilippoII alla corte del duca di Savoia, dove sarebbe rimasto sino alla morte del genitore, avvenuta nel 1587.
La svolta ...
Leggi Tutto
SCAINO, Antonio
Giorgio Nonni
SCAINO (Scayno, Scaini), Antonio. – Nacque a Salò l’8 ottobre 1524 da Giambattista, giureconsulto, appartenente a una nobile e facoltosa famiglia che si distinse per la [...] occasioni aveva difeso gli interessi del re FilippoII.
In seguito, l’interesse di Scaino Sport e giuochi. Trattati e scritti dal XV al XVIII secolo, a cura di C. Bascetta, II, Milano 1978, pp. 278-323; L. Santini, Un libro di Antonio Scaini a Sisto V ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] Nicolò Grimaldi, ricchissimo banchiere di FilippoII, nonché proprietario dello splendido palazzo 1592, Roma 1911, p. 24; L. Donaver, Storia della Repubblica di Genova, Genova 1913, II, pp. 251, 259; F. Poggi, Le guerre civili di Genova, in Arch. d. ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...