GIANNINI, Giuliano
Laura Traversi
Non si conoscono il luogo e l'anno di nascita di questo medaglista, probabilmente di origine fiorentina, attivo nella seconda metà del XVI secolo.
Della sua formazione [...] . (o Iul.) G. F.", realizzate nei Paesi Bassi alle dipendenze dei governatori spagnoli che vi si succedettero sotto il regno di FilippoII, negli anni compresi tra il 1559 e il 1592.
È probabile che il G. fosse giunto nei Paesi Bassi come militare ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Scipione
Andrea Terreni
– Nacque a Milano, presumibilmente verso la fine del 1524, da Alessandro, collaterale generale del Ducato, e da Antonia Castiglioni.
Appartenne alla terza generazione [...] dei sessanta decurioni della città di Milano. L’anno dopo venne inviato con Alessandro Castiglioni e Francesco della Torre presso FilippoII, allo scopo di porgere al sovrano le felicitazioni dei milanesi per la pace da poco stipulata con la Francia ...
Leggi Tutto
BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] a Napoli di una somma sufficiente all'operazione, calcolata in 1 milione di scudi. Con un accordo stipulato il 27 ott. 1594 tra FilippoII e il B. questi si impegnò a "procurare in termine di due anni a far basciare tutte le entrate del R. Patrimonio ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guido
Donatella Rosselli
Nacque a Biella il 18 maggio 1537 da nobile e ricca famiglia, figlio di Sebastiano, signore di Casalvolone, Pezzana e Villata e gentiluomo di camera del duca di Savoia, [...] con titolo marchionale era stato concesso nel 1562 da Emanuele Filiberto); ma il suo progetto, autorizzato da FilippoII, di investirne la nipote Margherita non ebbe seguito e il feudo passò successivamente alla famiglia Serbelloni di Milano ...
Leggi Tutto
PICCHENA, Curzio
Paola Volpini
– Nacque a San Gemignano l’11 gennaio 1554 da Lorenzo da Picchena, di famiglia originaria di Colle Val d’Elsa, mentre non è noto il nome della madre.
Ricevette una formazione [...] Portogallo nel 1580 come segretario di don Pietro de' Medici, ultimogenito di Cosimo I che partecipava alla spedizione di FilippoII per la conquista del Portogallo. In seguito a problemi con Luigi Dovara, maestro di campo che affiancava don Pietro ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Malaga (Spagna) il 6 nov. 1533, da Juan, di antica famiglia nobile; il nonno Hernando aveva ottenuto il titolo di "regidor perpetuo" della città di Malaga. [...] cardinal D. de Espinosa e del segretario di Stato A. Perez, che dei Torres era amico di famiglia. Il 16 maggio FilippoII accettò la proposta di costituzione di una lega offensiva e difensiva e il D. inviò immediatamente il suo segretario Vergara a ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] 2 maggio 1559 il C. veniva eletto ad un'altra ambasciata straordinaria, per congratularsi con Enrico II delle nozze della figlia Elisabetta con FilippoII e della sorella del sovrano francese, Margherita, con Emanuele Filiberto. Giunto a Lione, il C ...
Leggi Tutto
OLIVES, Girolamo
Antonello Mattone
– Nacque a Sassari forse nel 1505 da Giacomo e da Costanza Sambigucci.
Il padre, avvocato, ricoprì alcune importanti cariche pubbliche: nel 1526 quella di consigliere [...] tre volte, a Sassari nel 1617, a Cagliari nel 1708 e nel 1725.
Olives morì a Madrid il 12 giugno 1568. FilippoII concesse agli eredi la liquidazione dei salari arretrati e il 13 agosto 1571 accordò alla vedova una pensione annua di 200 ducati.
Fonti ...
Leggi Tutto
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna
Andrea Merlotti
MARIA LUISA GABRIELLA di Savoia, regina di Spagna. – Nacque a Torino il 17 sett. 1688 (I. Jori, Genealogia sabauda, Bologna 1942, p. [...] Emanuele (nome usato da Carlo Emanuele I per il primogenito delle sue nozze con Caterina d’Asburgo, figlia di FilippoII, e che marcava il riavvicinamento alla famiglia), che però morì dopo pochi giorni. La campagna del 1710 vide la Spagna terreno ...
Leggi Tutto
ULLOA, Alfonso
Anne Marie Lievens
de. – Nacque a Cáceres, in Spagna, nel 1529. Il padre si chiamava Francisco de Ulloa, mentre il nome della madre non è noto.
Fu nipote di don Álvaro de Sande, capitano [...] inchiesta a carico di Ulloa, accusato di spionaggio); Estado, Venecia, leg. 1326 (lettere di Ulloa a FilippoII e lettere di FilippoII all’ambasciatore Diego de Guzmán de Silva e al doge veneziano Pietro Loredan); Vienna, Staatsarchiv Oesterreisches ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...