SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] casa dell’infanta a scandalizzare Briceño che ne riferì a Madrid. Da parte sua Sfondrati lamentò a più riprese con FilippoII la pessima situazione economica in cui versavano le finanze dell’infanta e sue, impossibilitati a far fronte alle spese che ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] insorte con i rappresentanti del re di Spagna FilippoII nel Ducato di Milano, e ancora nel 1578 pp. 122 s.; F.M. Renazzi, Storia dell'Università degli studi di Roma, II, Roma 1804, p. 106; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di ...
Leggi Tutto
CARNIGLIA, Bernardino
Luisa Bertoni
Nacque nel 1523 a Tortona, dove compì i primi studi. Vestì assai giovane l'abito clericale a Milano, dove si fece notare per l'attivismo e la severità dei costumi [...] spagnola impedivano al Borromeo di entrare in possesso di tale eredità, per cui inviò nello stesso 1562 il C. presso FilippoII per cercare di sbloccare la situazione. Nulla sappiamo circa l'esito della missione del C.; il cardinale poté comunque ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] diplomatica toscana si sdoppiò: il Minerbetti e il G. furono destinati alla Spagna e pertanto si stanziarono a Madrid, dove FilippoII aveva fissato la propria residenza.
Il carteggio del G. di questo periodo, ormai risolta la questione di Siena, è ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Obizzo
Gabriele Zanella
Nacque intorno alla metà del secolo XII, figlio di Ruffino del ramo ligure dei conti di Lavagna.
La famiglia del F., di nobili origini, entrò a far parte della vita [...] , ma il papa comunicò al F., il 2 giugno, di aver emesso sentenza a suo favore, ed il 17 novembre esortò addirittura FilippoII re di Francia, a sequestrare i beni dei parmensi presenti nel Regno fino a che il Comune di Parma non si fosse piegato ai ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] di Girolamo Lippomano e Vincenzo Tron a FilippoII per festeggiare l’unione dei due regni, 199; Id., Le relazioni veneto-svizzeri nel 1616-1617…, in Miscellanea in onore di R. Cessi, II, Roma 1958, pp. 365-385; P. Sarpi, Opere, a cura di G.-L. Cozzi, ...
Leggi Tutto
GAETANI, Costantino
Massimo Ceresa
Nacque a Siracusa nel 1568 (come dimostrato da J. Ruysschaert contro quanti fissavano la data al 1560) dal marchese di Sortino, Barnaba, senatore della città, e da [...] . medesimo, tra le quali un saggio su alcuni uomini illustri di Sicilia, un'orazione per le esequie di FilippoII tenuta a Siracusa, un'opera intitolata "Cassinensis Congregationis res", una sulla famiglia Caetani (Roma, Bibl. univ. Alessandrina, 104 ...
Leggi Tutto
RANGONI, Fulvio
Matteo Al Kalak
RANGONI (Rangone), Fulvio. – Secondo le indicazioni reperibili nelle cronache modenesi, nacque intorno al 1535 dal conte Claudio e dalla contessa Lucrezia Pico.
Rimasto [...] l’investitura di Modena e Reggio dalle mani di Ferdinando I; dal novembre del 1561 all’agosto del 1562 risiedette presso FilippoII di Spagna in qualità di ambasciatore. Nel luglio 1566 era in missione a Parma, e nell’agosto successivo si diresse ...
Leggi Tutto
CARRACHA (Caraca, Caraqua, Carrach, Carrachio, Karack, Karraca), Giovanni (Jan Kraeck)
Luciano Tamburini
Originario di Haarlem (e quindi impropriamente detto fiammingo), mancano notizie sulla data di [...] al seguito di Carlo Emanuele I quando, nell'85, questi si recò in Spagna per sposare a Saragozza Caterina, figlia di FilippoII. Fu un incontro al vivo con la grande ritrattistica locale e una lista di quel tempo elenca infatti molte opere del genere ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Camillo da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio il 22 giugno 1533 dal conte Manfredo e Lucrezia d'Este. Avviato alla carriera delle armi, fu introdotto presso FilippoII di Spagna allorché [...] spagnolo. Tuttavia incontrando la forte opposizione del governatore di Milano fu costretto a recarsi successivamente a Madrid presso FilippoII che riconobbe la giustezza delle sue ragioni. In realtà la Spagna, per motivi politico-strategici non era ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...