MANGELLI, Andrea
Simona Feci
Nacque a Forlì nei primi anni del Seicento dal patrizio Giuseppe e da Ottavia Acconci; un fratello, Francesco (m. 1660), fu forse referendario utriusque signaturae e operò [...] precedente e soprattutto durante il regno di FilippoII - chiedevano di sopprimere il tribunale oppure G. Urceoli, Consultationes forenses rerum praticabilium et iudicatarum, Bononiae 1662, II, p. 220; Documents relatifs à l'admission aux Pays-Bas des ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Girolamo.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Fermo intorno alla metà del XVI secolo; si ignorano i nomi dei genitori, anche se è stato ipotizzato che fosse figlio di Giacomo, castellano di Arquata [...] , abbandonò improvvisamente Venezia. In questo modo, il M. si attirò i sospetti di agire per conto del re di Spagna FilippoII il quale, interessato a radicalizzare la crisi francese, avrebbe tratto vantaggio da un aperto dissidio tra Venezia e la S ...
Leggi Tutto
CASATI, Gabriele
Agostino Borromeo
Nacque, probabilmente a Milano, intorno al 1509 da Francesco di Nicolino e da Caterina Resta. Sin dagli anni giovanili aderì attivamente a quel movimento di rinnovamento [...] i giurisperiti della Fabbrica del duomo. Sei anni più tardi giungeva la sua nomina a senatore ed in quello stesso anno FilippoII lo chiamava presso di sé, in Spagna, ad occupare l'importante carica di reggente milanese nel Supremo Consiglio d'Italia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Carlo
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1519 o nel 1520, figlio di Giovanni Antonio, futuro senatore di Bologna, e di Diana di Carlo Grati. Apparteneva a una famiglia di notevole rilievo [...] ai dettami di un non precisato regolamento consuetudinario comune a tutti i concili generali. In tal modo, FilippoII di Spagna otteneva il modesto risultato di non vedere definitivamente riconosciuta un'innovazione procedurale che rompeva con la ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Baccio
Marco Gemignani
– Nacque a Firenze nel 1511 da Alessandro di Francesco e da Adriana Ridolfi. La famiglia apparteneva alla nobiltà fiorentina. Furono suoi fratelli Domenico, Vincenzo [...] , Enc. biografica e bibliografica «Italiana» , p. 217; F. Braudel, Civiltà e imperi del Mediterraneo nell’età di FilippoII, II, Torino 1986, p. 931; F. Angiolini, I cavalieri e il principe. L’Ordine di S. Stefano e la società toscana in Età moderna ...
Leggi Tutto
FABRI, Giovanni (Jean)
Claudio Rosso
Nacque ad Aosta, probabilmente attorno al 1530, da una famiglia del patriziato cittadino, che sin dal XIV secolo ricopriva cariche nell'amministrazione urbana e in [...] . 1554. L'attività del giovane segretario si andò intensificando negli anni successivi, allorché Emanuele Filiberto fu chiamato da FilippoII alla carica di governatore dei Paesi Bassi (1556). Non soltanto il suo nome comparve sempre più di frequente ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] marittimo verso il Levante fu intenso, dato che anche numerosi rappresentanti della grande feudalità francese, con alla testa il re FilippoII Augusto, il conte di Châlons e il duca di Borgogna, si imbarcarono con la flotta genovese. Fra i Genovesi ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Aurelio
Jean-François Dubost
Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] F. fu inviato nel 1569 con le congratulazioni per i matrimoni delle figlie Anna e Giovanna (che andavano spose rispettivamente a FilippoII di Spagna e a Francesco de' Medici). L'anno seguente accompagnò Cosimo a Roma, dove questi ricevette il titolo ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] cui divenne amico e ascoltato consigliere (nel 1585 lo accompagnò in occasione delle nozze con l'infanta Caterina, figlia di FilippoII). Entrato a corte, il G. sposò Margherita Cacherano d'Osasco, figlia del gran cancelliere di Savoia Ottaviano; si ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Girolamo
**
Nacque a Correggio nel 1540, da Pietro, di famiglia nobile originaria di Parma, e da Antonia Doria. Vestì l'abito domenicano nel convento di Correggio e, compiuti gli studi a Bologna, [...] quelle del partito "sistino". Ma quando il Peretti, nel conclave del 1592, sostenne il cardinale Santori, candidato di FilippoII, se ne differenziò nettamente, aderendo alla minoranza che si oppose con successo a quella elezione per avversione alla ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...