SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] allestimento del fastoso arco trionfale a lui affidato nel 1549 in occasione della visita in città del principe Filippo (futuro FilippoII).
Come egli stesso specificò nelle pagine della Vita di C. Iulio Cesare (cit., pp. 459-463), alla realizzazione ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Giacomo Antonio
Roberto Zapperi
Nacque a Milano in data imprecisata, probabilmente nei primi anni del sec. XVI, da Cesare e Laura Francesca Della Torre.
Diversamente dai fratelli Ludovico, Carlo [...] 1546 e dal 1546 al 1554. Il comendador mayor de Castilla, don Luis de Requesens, scrisse infatti il 17 apr. 1572 a FilippoII, a proposito di Mario, figlio del B., che "sirvió siempre su padre a Vuestra Majestad como buen vassallo y que le estimaron ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ludovico
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Milano nel 1535, figlio naturale legittimato di Francesco, gran cancelliere del Ducato di Milano e conte di Landriano; non si conosce il nome della [...] alla causa contro il priore di Crato e gli altri ecclesiastici portoghesi che avevano combattuto contro l’esercito di FilippoII, al fine di tutelare, ancora una volta, la giurisdizione ecclesiastica; e infine favorire gli interessi del nipote laico ...
Leggi Tutto
VIALARDI, Francesco Maria
Luca Vaccaro
VIALARDI, Francesco Maria. – Discendente dall’antico ramo nobiliare e filoimperiale dei Vialardi de Verono, nacque a Vercelli nel luglio di un anno compreso tra [...] con il conte Alfonso de La Motta di Langosco, futuro funzionario di Carlo Emanuele I di Savoia presso la corte del re FilippoII di Spagna.
La carriera diplomatica di Vialardi ebbe inizio a partire dal 1569, quando entrò al servizio del duca Emanuele ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Benedetto
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Genova nel 1517 da una delle maggiori famiglie della città: i suoi genitori erano David e Bianca Centurione. Nulla si sa dei suoi primi anni e della [...] manifestò anche nella inclusione del L. nel seguito del cardinale Carlo Carafa, inviato nel 1557 come legato presso la corte di FilippoII nelle Fiandre.
È con il papato di Pio IV che la carriera curiale del L. conosce un vero salto di qualità: nel ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1535, primogenito di Gibertoconte di Arona e di Margherita de' Medici. Ebbe educazione cavalleresca, come si conveniva alle tradizioni della famiglia, [...] potrasse per oltre un anno e richiese un notevole impegno diplomatico per trovare il punto d'incontro tra l'avarizia di FilippoII e l'avidità dei fratelli Borromeo. Nell'ottobre del 1561 si parlava della concessione al B. di un importante feudo nel ...
Leggi Tutto
ORSINI, Flavio
Federica Matteini
ORSINI, Flavio. – Nacque probabilmente a Napoli nel 1530, come si deduce dall’età attribuitagli da alcune fonti al momento della morte (Chacón, 1677; Cardella, 1793), [...] il riavvicinamento tra Francia e Spagna attraverso il matrimonio del fratello di Carlo IX con una delle figlie di FilippoII, ottenere l’adesione della Francia alla lega dei principi cattolici contro i Turchi, promuovere la pubblicazione dei decreti ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] . La consapevolezza di essere figlie di un’infanta e nipoti di un re di Spagna (il nonno materno era FilippoII) segnò profondamente il carattere delle due principesse e rimase radicata anche dopo la prematura scomparsa della madre, avvenuta nel ...
Leggi Tutto
MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] dava prova. Le sue capacità emersero soprattutto nella delicata vicenda relativa al Ducato di Ferrara. Ercole II, dovendo riabilitarsi agli occhi di FilippoII, cercava tra i principi italiani un alleato che si ponesse come mediatore fra lui e il re ...
Leggi Tutto
MASI, Cosimo
Giuseppe Bertini
– Nacque a Firenze, forse nel 1537, da Giovan Battista, imparentato con un ramo della famiglia che aveva dato alla città priori e gonfalonieri, e da Francesca Scarlattini.
Divenuto [...] perché servisse da modello ai Carracci che dovevano decorare il salone di palazzo Farnese. Nel 1597 il M. inviò a FilippoII una memoria in cui difendeva il comportamento del defunto duca e l’anno seguente chiese al re che gli venissero corrisposte ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...