SORANZO, Giovanni
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 24 agosto 1520, terzo dei cinque figli maschi di Francesco di Giacomo e di Chiara Cappello di Lorenzo di Bernardo. La famiglia era assai [...] pace separata conclusa con gli ottomani. Soranzo partì a maggio, ma solo il 18 luglio potè avere udienza da FilippoII, che differì la data dell’incontro con vari pretesti.
Rimpatriato, il Soranzo, considerato ormai uno dei più influenti senatori ...
Leggi Tutto
FACIO (Fazi, Facii), Isidoro
Lorenzo Baldacchini
Esponente di una famiglia di tipografi attivi in Abruzzo e nelle Marche per oltre due secoli, esplicò la sua attività da solo e in società con altri, [...] Gobetto sono sopravvissute almeno sette edizioni, tra le quali ricordiamo due opere di Muzio Pansa (le Esequie del Cattolico FilippoII del 1598 e il De osculo ethnicae et christianae philosophiae del 1601), una Corona di dodici sonetti di Salvatore ...
Leggi Tutto
GIOLI, Francesco
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 29 giugno 1846, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Primogenito di una famiglia benestante, studiò presso [...] Savoia scaccia l'ambasciatore spagnolo don Luigi Gaetano ambasciatore di FilippoII (ripr. in Winspeare, p. 60) ed espose L'Ottocento, Milano 1991, I, pp. 354-356; S. Bordini, ibid., II, p. 854; M. Pratesi - G. Uzzani, L'arte italiana del Novecento. ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Ermolao (Almorò). – Nacque a Cipro il 12 luglio 1533, figlio quintogenito del patrizio Stefano di Paolo (allora luogotenente di Cipro)
Giuseppe Trebbi
e di Cecilia Priuli.
Tra i suoi fratelli [...] nelle Fiandre il fratello Paolo, ambasciatore a FilippoII; ma rientrò in patria nell’agosto del , VII, p. 84; Avogaria di Comun, Libro d’oro. Nascite, reg. 52 (II), c. 263; Segretario alle voci, Elezioni del Maggior Consiglio, regg. 3, c. 192v ...
Leggi Tutto
AYAMONTE, Guzmán y Zúñiga, Antonio di
Nicola Raponi
Nato nel 1524, apparteneva alla nobile famiglia spagnola dei Guzmán, imparentata con la dinastia portoghese e insignita, dalla cittadina di residenza, [...] azione, finanziando il Bellegarde e dando notizia delle sue rinnovate manovre, per mezzo del cardinale de Granvelle, allo stesso FilippoII. Dopo la morte del Bellegarde (13 dic. 1579), oramai compromessosi col re, l'A. continuò le sue pratiche per ...
Leggi Tutto
SILINGARDI, Gaspare
Matteo Al Kalak
– Nacque a Modena verso il 1537. Suo padre, Geminiano, era probabilmente un notaio, così come suo fratello maggiore Bernardino.
Si formò nei circoli culturali della [...] 1784, pp. 119-124; B. Ricci, Le ambascierie estensi di G. S., vescovo di Modena, alle corti di FilippoII e di Clemente VIII, I-II, Pavia 1907; Les negociations du nonce Silingardi évêque de Modène relatives a la publication du Concile de Trente en ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Bernardino
Andrea Vanni
– Nacque intorno al 1493 a Magliano Sabina.
Apparteneva a un ramo di una famiglia piacentina di nobili origini che si era stabilita nei territori a cavallo tra le diocesi [...] vicinanza a Carafa: nel tentativo di ottenere i favori di FilippoII, nel 1556 Scotti aveva anche invano ricercato la mediazione del frontera, a cura di M. Martínez Alcalde - J.J. Ruiz Ibáñez, II, Murcia 2014, pp. 241-253; M. Firpo - D. Marcatto, Il ...
Leggi Tutto
GAZINO, Federico
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova nel 1506 da Francesco; non ci è noto invece se sua madre fosse Dorotea Ceresara, prima moglie di Francesco, o Paola Valenti, la seconda consorte. Suo [...] , nelle Fiandre dal 1554 al 1558, dapprima presso la corte cesarea, poi, in seguito all'abdicazione di Carlo V, presso FilippoII re di Spagna. Durante questi anni seguì il re di Spagna anche in Inghilterra nei periodi trascorsi a Londra dal monarca ...
Leggi Tutto
VANNOZZI, Bonifacio
Marzia Giuliani
– Nacque a Pistoia sul finire del 1549. Della famiglia d’origine si conoscono solo i nomi del padre, Michelangelo di Bernardino, e della madre, Andrea di Vitale, [...] e mezzo. Frequentò lo Studio e a corte servì il barone Paolo Sfondrati, agente e ambasciatore presso i Savoia per FilippoII, ricevendo dal duca Carlo Emanuele I l’incarico di fondare l’Accademia degli Incogniti. Proficui i contatti con i letterati ...
Leggi Tutto
BREMBATI, Giovanni Battista
{{{1}}}
Nacque a Bergamo nel 1509 dal conte Marco Coriolano e da Maddalena Gambara. Rivoltosi, sull'esempio del padre, al mestiere delle armi, servì dapprima la Repubblica [...] da tutti i territori della corona cattolica, cosa che il sovrano concedeva con una patente in data 23 marzo 1566. FilippoII in questa medesima occasione gratificò il B. di una pensione annua di 600 scudi, ulteriore prova della benevolenza che il ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...