PIATTI, Flaminio.
–
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano (o a Turbigo) verso il 1550 da Girolamo, di famiglia patrizia, e Antonia Vismara d’Aragona. Ebbe diversi fratelli: Ludovico, che fu medico [...] di Marco Sittico Altemps, si opposero apertamente all’elezione del cardinale inquisitore Giulio Antonio Santori, sostenuto da FilippoII di Spagna ma ritenuto eccessivamente rigido da buona parte del Collegio cardinalizio. Dopo l’elezione di Clemente ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filiberta
Paola Bianchi
di, duchessa di Nemours. – Nacque nel castello di Pont d’Ain, nel Bugey, pochi mesi dopo la morte del padre, nel marzo 1498, da FilippoII conte di Bresse, detto Senza [...] sepolta nella cappella del castello di Chambéry. Sorsero, tuttavia, forti contese intorno alla sua eredità fra i fratelli Carlo II e Filippo, tensioni che non si esaurirono in breve tempo, ma continuarono a opera dei discendenti di quest’ultimo.
Di ...
Leggi Tutto
ROMAGNANO, Amedeo
Giancarlo Andenna
da. – Figlio naturale di Antonio da Romagnano (v. la voce in questo Dizionario), nacque nel 1431, in luogo e da madre ignoti.
La nascita illegittima fu taciuta dal [...] pari a più di 13.400 fiorini piccoli di Savoia, erogato da alcuni finanzieri veneziani per ordine dogale, su richiesta del duca FilippoII, datata da Chambéry il 3 novembre 1496. La domanda di prestito fu vistata a Torino da Romagnano. L’atto finale ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Antonio
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 28 febbraio 1527, primo dei figli maschi di Nicolò e di Emilia Savorgnan di Girolamo, che morì di lì a poco; donde un nuovo matrimonio del padre [...] , il 4 maggio, venne nuovamente eletto ambasciatore in Spagna.
Scopo ufficiale della legazione era di rallegrarsi per il matrimonio di FilippoII con Anna d’Austria, ma in realtà si trattava di rinvigorire il re nell’impegno antiturco, che di lì a ...
Leggi Tutto
NASELLI, Alberto
Teresa Megale
– Nacque a Ferrara probabilmente intorno al 1540 e fu noto con il nome d’arte di Zan Ganassa, corrispondente alla parte comica fissa di secondo zanni.
Le prime notizie [...] ingaggiato dalle autorità comunali e anche dal re: nel Corpus Domini di Toledo del 1579 recitò con la sua compagnia dinanzi a FilippoII; altre volte, come accadde il 2 gennaio 1584, dinanzi a sua sorella, l’imperatrice Maria d’Asburgo. Tra il 20 e ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI (de Confanoneriis, de Confaloneriis), Matteo, detto Balocchino
Aldo A. Settia
Figlio di Martino, consignore di Balocco (Vercelli) - donde il soprannome - e nipote abiatico di altro Matteo, [...] duchessa di Milano, Torino 1935, pp. 167, 173 (dove il C.viene erroneamente chiamato Domenico); M. C.Daviso di Charvensod, FilippoII il Senzaterra, Torino 1941, pp. 92, 106, 122, 144, 215, 218; Id., Considerazioni intorno ai tre stati in Piemonte ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] quello di Castel Goffredo, che amministrava in nome del fratello Alfonso.
Fu di nuovo in Spagna nel 1563, al servizio di FilippoII, rimanendovi quasi per l'intero anno, e vi tornò più volte negli anni che seguirono, ma non nel 1565 perché incaricato ...
Leggi Tutto
GERARDO, Giacomo
Anna Pizzati
Nato a Venezia intorno al 1553 da Giovanni di Biagio, avvocato, e da Marina di Martini, in una famiglia di ceto cittadino, era il più giovane di quattro figli maschi.
Il [...] guerre di religione che stavano sconvolgendo quel paese. I temi ricorrenti nei dispacci del G. riguardano la politica di FilippoII, l'indirizzo antispagnolo della Serenissima e gli appelli di Ferdinando per una politica comune contro lo schiacciante ...
Leggi Tutto
STAMPA
Barbara Furlotti
– Sarti di origine milanese, gli Stampa si trasferirono a Roma prima del 1550. Nella città papale alcuni membri della famiglia si dedicarono al commercio di antichità e agli [...] relazione sulle virtù delle pietre semipreziose usate in una tavola intarsiata che fu commissionata dal cardinale Michele Bonelli per FilippoII di Spagna nel 1587 (la relazione è nota in copia ed è conservata a Londra, British Library). Di Vincenzo ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] che tante volte complicarono, più che facilitare, la ripresa del dialogo tra un molto anziano e oramai prossimo alla morte FilippoII e il re di Francia Enrico IV, Secusio, avvalendosi delle immunità legate alla sua carica di generale dei francescani ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...