SAVELLI, Giacomo.
Irene Fosi
– Nacque a Roma il 28 ottobre 1523 da Giovan Battista e da Costanza Bentivoglio.
Imparentato con i Farnese – la nonna materna era Camilla Farnese – godette, fin dalla giovinezza [...] Ferdinando de’ Medici. Savelli inoltre era ascritto alla fazione spagnola, come testimoniavano i suoi rapporti con l’ambasciatore di FilippoII a Roma, il conte di Olivares Enrique de Guzmán.
Proprio il solido e duraturo rapporto con il cardinale di ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio (Ascanio)
Giampiero Brunelli
– Nacque dal cardinale Alessandro e da Paolina Muti in una data che non è possibile precisare, probabilmente a Roma.
Il testamento del padre, rogato [...] ’Este senza eredi ritenuti legittimi dalla S. Sede. Ebbe forse qualche proposta di entrare fra gli stipendiati di re FilippoII.
Una lettera al duca Virginio Orsini di Bracciano, il 1° agosto 1598, chiarì il motivo per cui non gli era parso opportuno ...
Leggi Tutto
DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] risalire a Federico Barbarossa) e sui suoi antichissimi diritti sul Finale, confermati in tempi più recenti da Carlo V e FilippoII. Proprio questi scritti del Della Torre e dei D., insieme ad uno analogo di Federico Federici, vengono allegati alle ...
Leggi Tutto
CONCINI, Giovan Battista
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1532 da Bartolomeo e Margherita Bartoli.
La sua carriera politica, nell'ultimo trentennio del sec. XVI, e l'incarico di primo segretario, [...] (Mecatti).
Con il riconoscimento del titolo dei Medici da parte dell'imperatore, al quale nel 1576 seguiva quello di FilippoII, si profilava quell'avvicinamento fra la Toscana e gli Asburgo che avrebbe costituito per lungo tempo il fondamento della ...
Leggi Tutto
CATALDO Tarsino
Roberto Zapperi
Nativo di Tarsia in Calabria (oggi in provincia di Cosenza), risulta attivo a Palermo come notaio negli anni intorno al 1560. Probabilmente in virtù della sua professione [...] che la condanna venisse eseguita in Sicilia anziché in Spagna. Senza aspettare la risposta il 17 ottobre successivo FilippoII decise di mandarlo in Sicilia perché vi ricevesse pubblicamente il castigo esemplare riservato ai sediziosi suoi pari ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] , L'agitazione napoletana del 1564 contro il tribunale dell'Inquisizione e la missione del teatino Paolo Burali d'Arezzo presso FilippoII, in Id., Nei tempi grigi della storia d'Italia, Napoli 1966, pp. 197-246; B. Nicolini, Studi cinquecenteschi, I ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] a Pio V, il quale nel 1569, proprio nel periodo in cui il Regno perdeva la sua autonomia, ottenne da FilippoII il riconoscimento del titolo di nunzio presso il commissario preposto all'esazione delle gabelle pontificie. Il riconoscimento era anomalo ...
Leggi Tutto
CRISPI, Tiberio
Luisa Bertoni
Nacque a Roma nel 1497 da Vincenzo e da Silvia Ruffini, concubina del cardinal Alessandro Farnese che nel 1534 salirà al soglio pontificio col nome di Paolo III le fonti [...] Carlo Carafa, arrestato dietro pressione di FilippoII, il quale voleva vendicarsi così della Città del Vaticano 1961, p. 315 Gli affreschi di Paolo III a Castel Sant'Angelo 1543-1548 (catal.), I-II, Roma 1981 (cfr, pp. 31, 53 s., 86 e passim). ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI (Malaguzzi Valeri), Annibale
Grazia Biondi
Nacque a Reggio nell'Emilia nel 1482 dal conte Valerio (circa 1443-98) e da Antonia Taccoli. Il padre di Valerio, Gabriele, fu dottore in medicina [...] mondo (in R. de Lucinge, Dell'origine, conservatione et decadenza de gli stati, Ferrara, B. Mammarello, 1590; dedicata a FilippoII di Spagna); De Turcico imperio Dissertatio (in Turcici imperii status, Leida 1634).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
PALEOLOGO, Flaminio
Laura Turchi
PALEOLOGO, Flaminio. – Nacque a Casale Monferrato nel 1518, figlio naturale di Giovanni Giorgio, ultimo marchese di Monferrato, e di una donna «di bassa condizione» [...] furono occasione di forti tensioni fra Guglielmo Gonzaga, il governatore di Milano Gabriel de la Cueva duca d’Albuquerque e FilippoII, gran maestro dell’Ordine di cui il condannato era membro: il re di Spagna, a dispetto di un apposito breve ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...