RANIERI di Pomposa
Paolo Nardi
RANIERI di Pomposa. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo giurista e monaco benedettino che tra il 1201 e il 1202, presentando la collezione di epistole [...] affrontare problemi di rilevanza non solo giuridica, ma anche politica, come la questione della validità del matrimonio di FilippoII Augusto, re di Francia, con Ingeborg di Danimarca. La collezione risultò preziosa non solo perché tramandava anche ...
Leggi Tutto
PACINI, Salvatore
Elisabetta Stumpo
– Nacque il 14 agosto 1506 nella frazione di Vico di Boscona, nei pressi di Colle Val d’Elsa, da Antonio di Piero Pacini.
Ebbe quattro fratelli di cui due, Agostino [...] , inquisitore e nunzio apostolico collaterale presso FilippoII, con il delicato incarico di tutelare Catholicae, Graz 1957, p. 754; A. Caro, Lettere familiari, a cura di A. Greco, II, Firenze 1959, pp. 3 s.; III, ibid. 1961, pp. 3 s., 255 s.; ...
Leggi Tutto
LUCARELLI, Giambattista
Federico Masini
Nacque a Montelevecchie (oggi Belvedere Fogliense, frazione di Tavullia), nel Pesarese, nel 1540 da Gregorio e Camilla Perti. Rimasto orfano, nel 1554 entrò nell'Ordine [...] Gayo de Rebeiro. Qui seppe dell'unione personale del Portogallo con la Spagna avvenuta nel 1580 sotto lo scettro di FilippoII e fondò il primo monastero francescano, intitolato alla Madre di Dio, su un'altura presso la città, dove si trasferì ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] e Paolo Camillo (Paolo Emilio), cardinale di S. Cecilia. Il padre fu fratello di papa Gregorio XIV e divenne agente di FilippoII di Spagna alla corte sabauda di Torino (1585-87). Agata fu una delle dieci donne della famiglia Sfondrati che presero il ...
Leggi Tutto
REINA, Placido
Nicoletta Bazzano
REINA, Placido. – Ignoti sono l’anno e il luogo della sua nascita, nonché i nomi dei genitori e la loro condizione sociale. Sulla base di calcoli congetturali si può [...] città del Regno, Palermo e Messina. Quest’ultima, grazie a significativi donativi alla Corona, sin dal 1591 aveva ottenuto da FilippoII, oltre a notevoli privilegi di natura economica e fiscale, la prerogativa di ospitare il viceré per metà del suo ...
Leggi Tutto
BADOER, Alberto
Aldo Stella
Nacque a Venezia il 19 nov. 1540 da Angelo, e da Caterina Morosini; fu notificato il 7 dic. nel libro d'oro dei nobili. Nel 1563 sposò la sorella dell'autorevole patrizio [...] eletto savio di Terraferma (il 28 dic. 1573, insieme con Leonardo Donà), fu nominato il 18 dic. 1574 ambasciatore presso FilippoII, alla cui corte rimase dall'autunno del 1575 alla fine del 1578.
È rimasto solo un abbozzo della relazione conclusiva ...
Leggi Tutto
ZACCHIA, Paolo Emilio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Vezzano, nella diocesi di Luni-Sarzana, da Gaspare e da Veronica de’ Nobili intorno al 1554.
La famiglia era una delle più fiorenti del piccolo borgo. [...] parte del nunzio Caetani, indirizzato direttamente al pontefice.
Zacchia partì dalla Spagna il 25 maggio, dopo essersi congedato da FilippoII sei giorni prima. Il 21 giugno, prese il mare a Barcellona, diretto verso l’Italia.
Rientrato in Curia, fu ...
Leggi Tutto
RAVASCHIERI, Giovan Battista
Diego Pizzorno
RAVASCHIERI, Giovan Battista. – Di nobile famiglia del Levante ligure, nacque in luogo e data ignoti. Era figlio di una donna «nata in Napoli» (Silvestri, [...] al tempo di Carlo V, Napoli 1951, pp. 106-138; A. Silvestri, Sui banchieri pubblici napoletani dall’avvento di FilippoII al trono alla costituzione del monopolio, Napoli 1951a, pp. 3-12; Id., Sui banchieri pubblici napoletani nella prima metà del ...
Leggi Tutto
SERGUIDI, Antonio
Paola Volpini
SERGUIDI, Antonio. – Nacque a Volterra nel 1532, figlio di Lorenzo.
Nel 1558 fu introdotto al servizio del duca Cosimo I de’ Medici dal segretario Iacopo Guidi, suo parente [...] : un crocifisso in marmo di Benvenuto Cellini, ora conservato nella chiesa di El Escorial. La missione andò a buon fine e FilippoII ammise Pietro a corte. L’obiettivo dei viaggi di Serguidi in Spagna del 1572 e del 1577 (e anche quello del 1562 ...
Leggi Tutto
GIAMBELLI (Giannibelli), Federico
Dario Busolini
Nacque a Mantova intorno al 1530. Scarse sono le notizie sulla sua vita e confuse con elementi leggendari.
Secondo gli scrittori contemporanei, il G. [...] di Cesare da Napoli, diventando un provetto pirotecnico; quindi si sarebbe recato in Spagna per offrire i propri servigi a FilippoII e lì, vistosi respinto, avrebbe maturato la decisione di stabilirsi nei Paesi Bassi, ad Anversa, e di schierarsi con ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...