BEZERRA de la Quadra, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nato in Estremadura nella prima metà del sec. XVI e abbracciata ancor giovane la carriera ecclesiastica, entrò a far parte del tribunale dell'Inquisizione [...] a fare pubblica penitenza e a pagare 200 ducati. FilippoII, che pur apprezzava l'opera del suo collaboratore, approvava A. Colonna…,Roma 1950, pp. 68, 73, 94; 109;H. Koenigsberger, The govemment of Sicily under Philip II of Spain,London 1951, p. 165. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Caracciolo, santo
Flavia De Luca
Nacque a Villa Santa Maria (Chieti) il 13 ott. 1563, secondogenito di Ferrante dei Caracciolo Pisquizi, duca di Celanza e signore di Villa Santa Maria e Montelopiano, [...] la Spagna rivolte a F. e ai suoi compagni non furono però mai messe in atto, grazie anche agli interventi presso FilippoII del nunzio C. Caetani. Lasciando l'Imparato a Madrid F. fece infine ritorno in Italia quando la mediazione di Clemente VIII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1550 da Galeazzo di Galeazzo di Bricio e da Camilla Durazzo di Battista, ed ebbe due fratelli, Brixio (Fabrizio) [...] fu il maggiore beneficiario di un'abile e lucrosa operazione condotta dallo zio paterno, suo omonimo, morto senza prole, che rivendette a FilippoII per 20.000 ducati (2000 in contanti, il resto in rate di 1200 ducati annui all'interesse del 6,5% da ...
Leggi Tutto
CATENA, Girolamo
Giorgio Patrizi
Nacque a Norcia nella prima metà del secolo XVI in data ancora sconosciuta. In giovanissima età fu portato a Roma presso la corte pontificia, dove iniziò quegli studi [...] avvenimenti storici, come i rapporti tra il papa e FilippoII, da cui la potenza del re spagnolo usciva molto F. Cancellieri, Lettera intorno alla vita e alle opere di G. G. da Norcia, Roma 1823; J. A. de Hübner, Sixte-Quint..., II, Paris 1870, p. 30. ...
Leggi Tutto
DI NEGRO PASQUA, Simone
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque, probabilmente a Genova, il 18 nov. 1492, gemello di Stefano, da Galeazzo Pasqua e Pellegrina Stella.
I Pasqua, originari di Taggia nella Riviera [...] scelta del D. come archiatra pontificio nel, 1559 da parte del neoeletto Pio IV, desideroso di avvicinare la S. Sede a FilippoII.
Del resto, nel luglio 1560 a Trento fu proprio il D. a giudicare simulata la malattia del cardinal Carlo Carafa (primo ...
Leggi Tutto
BISSA, Alberto
Giulio C. Lepschy
Letterato piacentino, vissuto nella seconda metà del sec. XVI. Fu al servizio di varie famiglie nobili piacentine (Scotti, Torelli, Landi) e particolarmente devoto agli [...] , et l'altro in gratia di sua Maestà Catholica" (Gemme, pp. 109v-110v); di questi il secondo è Paolo, creato consigliere segreto da FilippoII, e il primo è Niccolò, che divenne cardinale nel 1583 e poi papa col nome di Gregorio XIV nel 1590. In una ...
Leggi Tutto
PACCIOTTO, Francesco
Giampiero Brunelli
PACCIOTTO (Paciotto, Paciotti), Francesco. – Nacque a Urbino nel 1521 da Giacomo e da Faustina della Rovere.
Suo padre era un gentiluomo al servizio dei duchi [...] dello stato di Milano. Per nove mesi, a partire dall’ottobre 1561, fu in Spagna, dove rivide per ordine di FilippoII il progetto per l’Escorial (fornendo un piano alternativo per la basilica di S. Lorenzo el Real nell’agosto 1562). Rientrando ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Rodolfo
Raffaele Tamalio
Secondogenito di Ferrante, marchese di Castiglione delle Stiviere, e della piemontese Marta Tana di Santena, il G. nacque a Castiglione delle Stiviere il 7 marzo 1569.
Di [...] Isabella, al corteo il quale, proveniente da Praga, scortava verso la Spagna l'imperatrice vedova Maria d'Austria, sorella di FilippoII. Giunti in Spagna, il G. prestò servizio come paggio d'onore per l'infante don Diego, applicandosi allo studio ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Serafino Amedeo
Danilo Prefumo
Nacque a Genova nel 1824 da Francesco e da Angela Torricelli Bortoletti. Studiò inizialmente musica nella città natale, sotto la guida di G. Serra, [M. ?] [...] che fu rappresentato con diverso libretto al teatro Carlo Felice di Genova la sera del 26 dic. 1856, col titolo di FilippoII. L'esito questa volta fu pero assai contrastato. Il pubblico accolse l'opera con molta freddezza, forse perché irritato per ...
Leggi Tutto
RAGONA, Anton Maria
Rita Mazzei
RAGONA, Anton Maria. – Nacque a Vicenza, dove la famiglia risiedeva nel prestigioso quartiere di S. Stefano, da Giovanni Paolo di Lodovico e da Trissina di Bartolomeo [...]
Ebbe parte nelle trattative che si protrassero per quattro anni, dal 1584 al 1588, e che si conclusero negativamente, fra FilippoII e Venezia per l’appalto generale del pepe e delle spezie offerto dal re di Spagna alla Repubblica. La possibilità di ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...