SAVOIA VAUD, Ludovico
Bernard Andenmatten
II di. – Verosimilmente, nacque in località imprecisata poco dopo il 1283 (data del matrimonio dei genitori, Ludovico I di Savoia Vaud e Giovanna di Montfort, [...] figlia di FilippoII di Montfort e vedova di Guido VI conte di Forez e barone di Beaujeu); certamente prima del 1293, quando è menzionato nel testamento della madre. Era nipote di Amedeo V conte di Savoia.
Nel 1302 Ludovico II successe al padre nel ...
Leggi Tutto
CAETANI, Pietro
Marina Raffaeli Cammarota
Duca di Sermoneta, terzo di questo nome, nacque intorno al 1562. Primogenito di Onorato (IV) e di Agnesina Colonna, era di corporatura alta e massiccia ed è [...] licenza e tornò a Roma. Nel frattempo Alessandro Farnese, in ricompensa del servizio prestato, interpose i suoi buoni uffici presso FilippoII, il quale gli fece avere, per l'inizio dell'anno nuovo, la nomina a componente del Consiglio di guerra in ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Alberto
François-Charles Uginet
Nulla si sa delle origini del C., tranne che nacque forse a Piacenza verso la metà del XV sec. e che era dottore in diritto. La sua fama presso i posteri è [...] poter ottenere aiuto dal re di Francia furono delusi: Carlo VIII scrisse al governatore del Delfinato Filippo di Savoia, il futuro duca FilippoII, di appoggiare la repressione con tutti i mezzi a sua disposizione. Mentre si preparava la spedizione ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Niccolò Berardino (spesso menzionato nelle fonti solo come Berardino). – Sesto principe di Bisignano, conte di Chiaromonte, d’Altomonte e di Tricarico, duca di San Marco e di Corigliano, nacque [...] d’Italia rifiutò di mettere il principe sotto la curatela richiesta dalla moglie, nel 1589, dietro nuove pressioni, FilippoII prese la decisione di interdirlo e lo fece relegare a Gaeta.
Da allora, il suo patrimonio fu affidato successivamente ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Silvio
Giampiero Brunelli
– Nacque il 21 luglio 1550 da Camillo, signore di Ariccia, e da Isabella Orsini. Il luogo di nascita fu quasi sicuramente la stessa Ariccia, che già nel 1568 Silvio [...] di avere le galere napoletane disponibili per la difesa del litorale tirrenico, accolta dal re di Spagna FilippoII, ma ancora non mandata a esecuzione. Il problema del banditismo era altresì particolarmente avvertito, in quella congiuntura ...
Leggi Tutto
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio
Ginevra Crosignani
RAVIGLIO (Ravilio, Ravillio o Ravigli) ROSSO, Giulio. – Nacque a Ferrara da Giovanni Battista di Paolo, «ufficiale superiore addetto [...] duca di Ferrara a scopo gratulatorio per il matrimonio della regina Maria I Tudor con FilippoII di Spagna. L’opera, dedicata alle sorelle del duca Alfonso II, donna Leonora e donna Lucrezia, fu pubblicata a Ferrara presso Francesco Rossi nel 1560 ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gian Paolo Brizzi
Nacque a Bologna il 13 apr. 1547. Figlio del conte Vincenzo e di Brigida Malvezzi, ebbe padrino di battesimo il cardinale Giovanni Maria Del Monte, futuro Giulio [...] mesi la concessione dell'exequatur al breve di nomina del nunzio e solo l'intervento di FilippoII, sollecitato in tal senso dal nunzio a Madrid Filippo Sega, permise che al C. fosse concesso l'exequatur secondo le forme consuete. Nel settembre del ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Longo, De Longis), Galeazzo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque presumibilmente a Genova, tra il 1460 e il 1470, da una relazione extraconiugale di Bricio (Fabrizio o Brizio) [...] mogli (Nicoletta Spinola di Cristoforo e Isabella Fornari di Domenico) e tre figli: Cesare, Caterina e Galeazzo. Cesare, in data imprecisata, vendette a FilippoII, per la cifra di 20.000 ducati, parte delle terre che il G. aveva avuto da Ferdinando ...
Leggi Tutto
RABATTA, Giuseppe
Giampiero Brunelli
RABATTA, Giuseppe. – Nacque tra il 1550 e il 1551 a Gorizia, da Giuseppe e da Lucrezia Hofer. La famiglia, che vantava origini toscane, aveva conosciuto una rapida [...] di luogotenente del capitano di Gorizia Hans Khevenhüller. Poiché quest’ultimo era anche ambasciatore dell’imperatore Rodolfo II presso FilippoII di Spagna, Rabatta lo sostituì per lunghi periodi di tempo. Si distinse particolarmente per il rigore ...
Leggi Tutto
CARAFA, Cesare
Carla Russo
Nacque in data imprecisabile (dopo il 1518) da Diomede, conte di Maddaloni, e dalla sua terza moglie Porzia Gaetani, dei conti di Traetto.
Le condizioni economiche della famiglia [...] Diomede, lo riscattò, nel 1578. Graziato da FilippoII, dietro intercessione di papa Gregorio XIII, al contro C. Carrafa inquisito di fellonia, in Arch. stor. per le prov. nap., II (1877), pp. 758-851; A. Bulifon, Giornali di Napoli dal 1547 al 1706 ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...