• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
7349 risultati
Tutti i risultati [7349]
Biografie [5002]
Storia [1922]
Arti visive [1006]
Religioni [932]
Letteratura [517]
Diritto [355]
Diritto civile [247]
Musica [212]
Economia [128]
Storia delle religioni [106]

CASCESE, Patrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASCESE (Cajés, Caxés, Cascesi), Patrizio Fiorella Sricchia Santoro Pittore di origine aretina, passò in Spagna a lavorare per Filippo II e lì rimase per tutto il resto della sua vita. La prima notizia [...] portatore di un manierismo raggelato in forme auliche, distillate da prototipi di primo Cinquecento, che incontrava il favore di Filippo II e ben rispondeva anche al rigido classicismo delle costruzioni in corso. È probabile che il C. avesse qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBA DE LISTE, Diego Enríquez de Guzmán conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBA DE LISTE (Alvadeliste), Diego Enríquez de Guzmán conte di Roberto Zapperi Appartenente ad un'antica e nobile famiglia castigliana, il 26 genn. 1585 fu nominato da Filippo II viceré di Sicilia. Insediatosi [...] violentemente contro il viceré, negandogli il consueto donativo personale e rifiutandosi di approvare il donativo regio, se prima Filippo II non avesse rinnovato il formale impegno di mantenere e rispettare i diritti e i privilegi del baronaggio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE, Costantino Maria Carla Italia Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] Spinola. I prestiti a Carlo V ammontavano a più di un milione di ducati. Anche il viaggio del futuro re di Spagna Filippo II in Inghilterra per il matrimonio con la regina Maria Tudor fu in parte finanziato dal G. con due asientos, uno di 185.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUSTINIANI, Brixio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI (Giustiniani Banca), Brixio (Fabrizio) Maristella Cavanna Ciappina Nacque a Genova il 28 febbr. 1713, primogenito di Giovan Battista di Brixio e di Camilla Pastorelli, e fu ascritto al Libro [...] Spagna, o non ritenne proficuo farlo: è significativo infatti che nessuno di loro compaia tra i banchieri di Carlo V o di Filippo II, mentre sono presenti come locatari di titoli del Banco di S. Giorgio. Il G. - come suo padre, come il nonno omonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GENTILE, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto Maristella Cavanna Ciappina Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico. I Pevere, [...] d'Asburgo, imbarcatosi a Genova per la Spagna per celebrarvi le nozze con la figlia di Carlo V, Maria, e, a fine novembre, il futuro Filippo II. In particolare la visita di quest'ultimo fu l'occasione di festeggiamenti trionfali, anche se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BIFFOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIFFOLI Michele Luzzati Famiglia di banchieri e mercanti fiorentini, attivi a Napoli nei secc. XVI e XVII. Angelo, figlio di Niccolò di Angelo di ser Niccolò Biffoli, nacque in Firenze il 22 febbr. [...] ; C. Belloni,Diz. stor. dei banchieri italiani, Firenze 1951, p. 41; A. Silvestri,Sui banchieri pubblici napoletani dall'avvento di Filippo II al trono alla costituzione del monopolio, in Banco di Napoli,Boll. dell'arch. stor., III(1951), pp. 7-9; H ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli Matteo Sanfilippo Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] spagnola avversata dal Carafa, si fosse trasferito a Siena con il cardinale di Burgos, Francisco Pacheco. Fu proposto da Filippo II quale arcivescovo di Reggio Calabria, quando questa diocesi - sulla quale il re spagnolo aveva un diritto di patronato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de Andrea Merlotti Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545. I La Motta erano una delle più antiche [...] il L. si trattenne come ambasciatore in Spagna per quasi otto anni, alternando al soggiorno presso le corti di Filippo II e di Filippo III frequenti ritorni in patria. L'ingresso nell'Ordine di Santiago costituì un segno ulteriore del suo legame con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTARINI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Carlo Gino Benzoni Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] "apice di grandezza" dei tempi di Filippo II sino a divenire - tarlata com'è finanziariamente L. Firpo, X, Torino 1979, pp. 381-399; E. A. Cicogna, Delle Inscriz. Venez., II, Venezia 1827, p. 250;VI, ibid. 1853, p. 864; V. Marchesi, Le relaz. tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MEDICI, Averardo de’

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MEDICI, Averardo Paola Volpini de’. – Nacque il 29 (o il 12) genn. 1518 ad Anversa, da Raffaello di Averardo del ramo di Giovenco e da Costanza di Filippo Gualterotti. Il padre risiedeva a Bruges, dove [...] dello Stato di Siena e per descrivergli la cerimonia. Nel gennaio 1560 il M. si recò in Spagna con il compito di persuadere Filippo II a elargire ai Carafa «la ricompensa debita per le cose di Palliano» (Instruttione a A. de M. per la corte di Spagna ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 735
Vocabolario
filippo
filippo s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filìppica
filippica filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali