MEDINI, Paolo
Antonio Rostagno
MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] nell’aprile 1867, preparando la prima esecuzione italiana del Don Carlo a Bologna: «non intendo sprezzare Medini per la parte di FilippoII. La sua voce mi è sempre piaciuta» (Abbiati, p. 135). La parte andò infine a Giuseppe Capponi, ma il M. la ...
Leggi Tutto
TORNIELLI, Gregorio (in religione Agostino). – Nacque a Barengo (Novara)
Filippo Lovison
il 10 giugno 1543 da Gerolamo, di professione medico, di nobilissima famiglia novarese del ramo dei conti di Barengo.
Superato [...] e patristiche, come alle opere più recenti provenienti soprattutto dall’ambiente culturale e religioso spagnolo promosso dal re FilippoII (dall’Exemplar sive de Sacris Fabricis Liber, 1572, di Benito Arias Montano al De Templo del gesuita Francisco ...
Leggi Tutto
BRUMANI, Matteo
Gaspare De Caro
Nacque a Cremona nel 1545. Secondo un'ipotesi del Lancetti, sarebbe stato figlio del giureconsulto Giuseppe Maria. Dopo aver compiuto gli studi giuridici a Cremona e [...] della corte gonzaghesca allo schieramento antispagnolo che il papa intendeva promuovere come replica alle pressioni ed alle minacce di FilippoII era infatti il momento della grave crisi dei rapporti tra Sisto V e il monarca spagnolo provocata dalle ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Battista (Giovanni Battista), detto il Genovese
Giuliana Biavati
Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] .
Secondo il Soprani (p. 135) e tutte le altre fonti, anche spagnole, il C. sarebbe stato chiamato in Spagna dallo stesso FilippoII sulla scia del Cambiaso e dei Tavarone, e avrebbe miniato per il re nel 1584, tra gli altri libri sacri destinati all ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] si segnalò particolarmente difendendo Castelvetere contro Hassān Cighāleh. Il 24 marzo di quello stesso anno il C. ottenne da FilippoII il titolo di principe sul feudo di Roccella, la prima di numerose onorificenze. Fu, infatti, nominato nel 1600 ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Giovanni Antonio
Antonio Vitolo
Discendente da una nobile famiglia ligure, di cui si trovano le prime memorie alla fine del XIV sec. in Sori, Genova e La Spezia, nacque a Napoli nella seconda [...] nella terza esaminava, per la legittimità della suddetta successione, itestamenti di Ferdinando il Cattolico, di Carlo V, di FilippoII, di Carlo II, di Filippo III e di Filippo IV, i quali due ultimi egli riteneva apertamente a favore della causa di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Giannotto
Agostino Borromeo
Figlio di Niccolò, conte di Binago, e di Ippolita Negri, nacque, probabilmente a Milano, verso il 1532. Quasi nulla si sa della sua infanzia e della sua adolescenza: [...] con la morte di Pio IV (9 dic. 1565).
La maggiore opposizione alla sua opera il C. la dovette incontrare nella Spagna: FilippoII non poteva vedere di buon occhio il consolidamento nei propri domini di un Ordine i cui membri, fra gli altri privilegi ...
Leggi Tutto
ORSINI, Aldobrandino
Pietro Silanos
ORSINI, Aldobrandino. – Nacque nelle ultime decadi del XII secolo. Il padre, Orso di Bobone, della nobile famiglia romana dei Boboni, fu l’eponimo della domus degli [...] la sua candidatura per il seggio episcopale (Pressutti, 1888-95, n. 2279). La proposta dovette piacere al re FilippoII, con il quale Aldobrandino poteva essere entrato in rapporto negli anni parigini, come dimostra una lista della cancelleria regia ...
Leggi Tutto
ARAGONA TAGLIAVIA, Pietro d'
Roberto Zapperi
Appartenente all'antica famiglia palermitana Tagliavia, che assunse in seguito al matrimonio di Gian Vincenzo con Beatrice d'Aragona (1522) il cognome Aragona, [...] che, con dispaccio dell'8 dic. 1556, FilippoII lo nominò presidente del Regno di Sicilia, Storia cronologica de' viceré, luogotenenti e presidenti del Regno di Sicilia, Palermo 1790, II, pp. 166 s; L. Cardella, Memorie stor. de' cardinali, IV, Roma ...
Leggi Tutto
MERCURIO, Giovanni Andrea
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Messina in data imprecisata, forse ai primi del XVI secolo, da una famiglia di umili origini.
Sin da giovane il M. si distinse per le notevoli [...] i suoi sodali in dispregio dell’autorità viceregia e cittadina.
Nel maggio 1556, in occasione dell’ascesa al trono spagnolo di FilippoII e dell’arrivo in Sicilia dell’inviato incaricato di prendere possesso del Regno in nome del re, il M., che la ...
Leggi Tutto
filippo
s. m. – 1. Antica moneta d’oro (gr. Φιλίππειος, lat. Philippēus e anche Philippus), del valore di 20 dramme, coniata dapprima da Filippo II di Macedonia; usata poi come moneta circolante in tutto il mondo ellenistico e romano, il suo...
filippica
filìppica s. f. [dall’agg. gr. Φιλιππικός, lat. Philippĭcus]. – 1. In senso proprio, nome delle orazioni con cui Demostene incitò violentemente gli Ateniesi (tra il 351 e il 340 a. C.) alla guerra contro Filippo II di Macedonia,...